1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
tuvok ha scritto:
ci sarebbe anche la meade pictor.
non se ne parla benissimo, in genere, pero' ti assicuro che un caro amico la usa con gran profitto senza grossi problemi (o,per essere piu' precisi, i grossi problemi li ha avuti ma li ha risolti brillantemente ;)).

antonio



Meade Pictor 201XT !!! :evil: :evil: :evil:
Qualche anno addietro ho provato a fare l'autoguida con quella scatoletta, e dopo sere e sere a provare e riprovare, in un raptus di ira, l'ho strappata dal tele di guida e l'ho scagliata come un sasso il più lontano possibile, per fortuna è ricaduta sull'erba alta, (e ho potuto rivenderla) :oops:

ora uso una Vesta modificata, soluzione economica e secondo me efficace.

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io con uno skywatcher 102/500 ho guidato con una DSI PRO I e ora con una DMK 21 e non tornerei alla ST4 neanche se me la regalassero!! Con montature relativamente poco precise tipo EQ6 o HEQ5 la calibrazione con la ST4 è un supplizzio,gira la testa della ST4,trova la stella (quella è troppo questa poco luminosa),una rottura di scatole che poteva durare anche per due ore!!! Ora con la DMK,ma con la DSI era uguale,punto l'oggetto da fotografare,al 98% ho gia una stella di guida,lancio PHD che si setta da solo,fa la calibrazione in 3 minuti e guida senza problemi per tutta la notte senza oltretutto rifare la calibrazione,a meno che non salti il meridiano. Insomma,per farla breve,tempo medio per essere operativo con la ST4 1 ora,con la DMK 10 minuti (e l'ho potuto verificare anche allo star party),quindi a meno che tu non abbia un esigenza assolutamente inderogabile di non portarti il pc (ma la vedo dura,oggi senza pc non si usa nulla!!) prenditi una delle due camere,spendi meno e hai di più. Io ti consiglio la DMK,così in un colpo solo ti prendi una ottima camera che ti farà da guida e da ripresa per i pianeti!!!

PS. ti sconsiglio vivamente atik,mag zero (le peggiori in assoluto) ecc. a meno che tu non abbia un irresistibile istinto masochista!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eheh discorso relativo e non assoluto. Ho visto gente (indovinate chi) essere operativa in 15 minuti con la st4. Mai un moccolo, qualcuno forse per il vento...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Io ti consiglio la DMK,così in un colpo solo ti prendi una ottima camera che ti farà da guida e da ripresa per i pianeti!!!

PS. ti sconsiglio vivamente atik,mag zero (le peggiori in assoluto) ecc. a meno che tu non abbia un irresistibile istinto masochista!!!

la prenderei senza nussun problema....
se facessi ripresa planetaria......
Ma con 700 mm di focale non è che sia proprio un gran telescopio....
in quanto all'atik, bè i miei compari usano il ccd per le riprese e funza alla grande!
ovviamente non è una sbig ma ci si accontenta!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo la bontà dell'ST-4 che uso con soddisfazione con una Orion Atlas EQ-G e con cui non ho mai avuto problemi. Sono operativo in meno di 15 minuti. Qui trovi come uso l'ST-4 con il mio setup. Ho anche visto che collegandolo a un PC con MaximDL la precisione migliora ulteriormente.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio ti quoto in pieno. Il mio blocco principale per autoguida è proprio il pensiero di dovermi tirar dietro il pc e tutto il necessario per alimentarlo. Con ST 4 non serve nulla, si usa la stessa batteria che alimenta la montatutura. Peccato che trovarle sia molto difficile ma la cosa che mi sorprende è che non si sia più investito in un progetto con lo stesso principio dell' ST 4, cioè un'autoguida facile e pratica senza uso del pc.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Rumore, il rumore della magzero è enorme, quindi il rapporto Segnale rumore è più basso, con conseguente perdita di precisione dulla luminosità, e di conseguenza sul calcolo del centroide, bisogna vedere quanto influisce...
Devo solo convincere il mio amico che ha la mag a fare qualche test, in comparazione con la dmk!

Ti basta sapere che faccio pose da 30 minuti con il tec,(foc. 980) guidate da una magzero a 500mm di focale, con stelle puntiformi?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi basta!
grazie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Il mio blocco principale per autoguida è proprio il pensiero di dovermi tirar dietro il pc e tutto il necessario per alimentarlo. Con ST 4 non serve nulla, si usa la stessa batteria che alimenta la montatutura. Peccato che trovarle sia molto difficile ma la cosa che mi sorprende è che non si sia più investito in un progetto con lo stesso principio dell' ST 4, cioè un'autoguida facile e pratica senza uso del pc.

Ci sarebbe la STV.
Premesso che considero la ST-4 uno strumento ancora eccezionale trovo comunque un falso problema quello del PC. Voglio dire sia la ST-4 che la STV funzionano senza PC, ma hanno una centralina che contiene un processore, un programma, delle memorie... un PC insomma. La ST-4 è nata per gli astrofotografi che lavoravano con la pellicola, ma (quasi) chiunque oggi faccia astrofotografia anche con una DSLR spesso usa comunque un PC per DSLR Focus, per un planetario che controlli la montatura e cose così. Quindi la necessità dell'autoguida stand alone è molto meno sentita che in passato e, forse per questo, questi dispositivi hanno (relativamente) poco mercato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In parte hai ragione, Ivaldo. Però devi considerare che esistono ancora montature che non si interfacciano al pc ma che consentono comunque un'autoguida in emulazione ST4. In questi casi l'unico sistema per poter usare il pc per guidare è avere un convertitore che converta i segnali seriali di guida con i driver ascom in impulsi a una relais box oppure usare una uscita parallela che comanda comunque una relais box.
Portatili con uscita parallela non ne fanno più da anni. Con la seriale sono invece diventati rari come trovare una vergine maggiorenne ricoverata in un reparto maternità di un ospedale.
Per cui questo tipo di autoguide ha ancora un certo mercato.
Il fatto che poi siano "anche" interfacciabili al pc ne fa un qualcosa in più, a mio avviso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010