1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 22:12
Messaggi: 7
come da titolo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sygma ha scritto:
come da titolo...


Cosa intendi? :?:

In una serata sotto un ottimo cielo sono visibili anche svariate centinaia di stelle nell'arco della notte.... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
cri92 ha scritto:
Sygma ha scritto:
come da titolo...


Cosa intendi? :?:
quote]

Forse a che magnitudine arriva l'occhio umano in condizioni ideali... (massima trasparenza e zero inquinamento luminoso :cry: :cry: )

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:01 
Se non sbaglio la magnitudine limite dell'occhio umano è quella di Urano: intorno al 5.50 credo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 22:12
Messaggi: 7
capito...per caso sapete se esiste un planetario per questo? cioè, uno che ti indichi le stelle visibili a occhio nudo in modo che mi posso orientare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:23 
No, perchè i cieli, a causa del maledetto inquinamento luminoso, sono molto diversi fra loro...quindi i planetari si riferiscono a cieli bui...Stellarium ti aiuta a visualizzare le magnitudini delle stelle, in modo da poterle individuare...Se conosci le costellazioni, e ne osservi una stella di esse, vai su Stellarium e basandoti sulla posizione della stella la individui e verifichi la magnitudine...Così magari puoi valutare il tuo cielo a che magnitudine arriva... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sygma ha scritto:
capito...per caso sapete se esiste un planetario per questo? cioè, uno che ti indichi le stelle visibili a occhio nudo in modo che mi posso orientare

Quasi tutti i planetari hanno una funzione che limita le stelle visibili.
Però se non sai a priori quale limite di magnitudine impostare... tutto ciò non serve a niente.
Comunque puoi cercare una costellazione, vedere quali stelle sono visibili e correggere le impostazioni del planetario affinché ti renda quel numero di stelle.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 22:12
Messaggi: 7
ho capito, grazie! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
una notte "perfetta" (da un occhio umano perfetto) dovrebbe presentare una magnitudine limite visuale allo zenit di circa 6,5 7.
ma dato che la perfezione non è di questa terra credo che già una magnitudine 6 rappresenti un cielo eccellente

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010