1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Bella soluzione, spero solo che non attiri troppa polvere. :wink:


al limite potrebbe mettere un filtrino

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ciao free thinker, mi incuriosisce molto il tuo progettino e volevo porti delle domande per capire un po di cose perchè vorrei farlo anche io sul mio newton :
(premetto che magari sto dicendo una stupidaggine)
La ventola come l'hai montata aspira aria dal tubo invece che soffiarla dentro e in questo modo non dovresti avere molti problemi con la polvere. Per sviare l'inconveniete, come dice Gianluca, si potrebbe mettere un filtro, ma dove?
Se io girassi la ventola in modo tale che soffi aria invece che aspirare e mettessi un filtro tra la ventola e il primario? Andrebbe il temperatura prima? il filtro mi eviterebbe la polvere...avrei però problemi con le turbolenze?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Steve ha scritto:
Ciao free thinker, mi incuriosisce molto il tuo progettino e volevo porti delle domande per capire un po di cose perchè vorrei farlo anche io sul mio newton :
(premetto che magari sto dicendo una stupidaggine)
La ventola come l'hai montata aspira aria dal tubo invece che soffiarla dentro e in questo modo non dovresti avere molti problemi con la polvere. Per sviare l'inconveniete, come dice Gianluca, si potrebbe mettere un filtro, ma dove?
Se io girassi la ventola in modo tale che soffi aria invece che aspirare e mettessi un filtro tra la ventola e il primario? Andrebbe il temperatura prima? il filtro mi eviterebbe la polvere...avrei però problemi con le turbolenze?


Secondo me favorisce l'accumularsi della polvere aspirando perchè crea appunto un risucchio che poi fa' attaccare la polvere sullo specchio, mentre buttando dentro aria la polvere fatica di più ad entrare ed attaccarsi.
Detto questo mi sembra però di aver letto che, per un più rapido acclimatamento, sia meglio farla aspirare.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah la polvere non crea nessun problema perche' abbia effetti deleterei devi avrerne sopra due dita, io sto' pensando di mettere anche una ventola frontale sul dob perche si acclimati prima, per ora quella posteriore l'ho messa cosi'.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0120_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Cioè?

Se non hai il tappo sulla culatta, il tubo è aperto anche dietro e l'aria gira naturalmente.
Ergo, non sbagli :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Mah la polvere non crea nessun problema perche' abbia effetti deleterei devi avrerne sopra due dita, io sto' pensando di mettere anche una ventola frontale sul dob perche si acclimati prima, per ora quella posteriore l'ho messa cosi'.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0120_2.jpg


Certamente, però io ho preferito aspettare mezz'ora in più e togliere la ventola... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Secondo me è meglio aspirare che soffiare, non ho delle prove certe che sia meglio, ma credo che generi meno turbolenze, e poi, sapendo che l'aria provocata da una ventola mossa da un motore elettrico, provoca, su una superficie tipo uno specchio, energia elettrostatica che attira la polvere, perche fare cio'?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pineta1984 ha scritto:
3) già che ci sei, se non ti dispiace, mi dici quanto pesa il coperchio di metallo che hai tolto?


Il coperchio che ho tolto pesa quasi 3 etti circa.

Mauro

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto :wink: , ma quello che dicevo io era:

Non montando mai il disco di metallo che stà sulla culatta, si rovina lo specchio? Non essendoci il tappo di metallo io vedo e tocco il vetro opaco del fondo dello specchio! Insomma meglio montare il tappo di metallo quando non osservo?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, Mauro! Bello lavoro!

Ci sono tante discussioni su aspirare o soffiare e ci sono altrettanti tifosi delle due alternative. Una cosa è certo i.e. che aspirare è meglio contro la polvere, certamente se osservi a un posto sabbioso e secco. Col mio tele, ho preferito di soffiare perchè con un truss così aperto aspirare non abbia un effetto grande.

Come tu, lascio lavorare le ventole anche durante l'osservazione (a un voltaggio più basso) per soffiare via le turbolenze e continuere di acclimatare lo specchio. Personalmente, ho visto cmq una differenza notevole. Ma magari col tuo tele già chiuso ed una taglia di specchio più ragionevole una ventola non era così necessaria. In tutto caso, complimenti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010