1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Pineta1984 ha scritto:


Questa?

http://www.decathlon.it/IT/frontale-big ... -35995212/

Bella, poi il prezzo è proprio spettacolare. :lol: :lol:


Sembra lei, anche se dalla foto non riesco a capire se i due led più esterni sono rossi (sembrano bianchi...).


Si esatto è per quello che te l'ho chiesto, sembrano bianchi anche a me...comunque l'unica è andare a vederli di persona.

Il prezzo è veramente spettacolare. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i vostri ottimi consigli :wink:
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Renzo ha scritto:
Prendi una torcia a luce bianca e metti sopra ad essa uno o più strati di quel materiale plastico adesivo rosso trasparente che vendono nei negozi per geometri che è comunemente chiamato "retino". Lo usano (o usavano) per colorare in rosso i vari aspetti dei progetti.
Se uno strato non basta ne applichi due e così via.
Con una spesa minima te ne fai quante ne vuoi


quoto Renzo....basta un po di retino color rosso reperibile dal cartolaio e lo applichi a una comunissima torcia.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
perdonate la domanda da "newbie", ma che scopo ha la torcia con led rosso?

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per non fare arrabbiare i tuoi amici che osservano con te :). Serve a te stesso per preservare la dilatazione della tua pupilla. Se stai al buio per oltre 40minuti avrai la pupilla completamente dilatata. E all'oculare ti diverti di più.
Ciao e benvenuto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' un problema di adattamento al buio: per essere perfettamente adattati al buio la pupilla deve essere aperta al massimo, ciò richiede circa mezz'ora di adattamento. Se però hai bisogno di un po' di luce come fai? Perdi l'adattamento al buio? Usi una torcia a luce rossa.
Nella retina sono presenti 4 tipi di sensori: i bastoncelli, sensibili all'intensità luminosa, ed i coni, sensibili all'intensità luminosa in una particolare banda (guarda caso concentrata intorno alle frequenze corrispondenti alle regioni del rosso, verde e blu, anche se non rigorosamente perché ricevono cmq da ogni frequenza, ma con diversa sensibilità).
I bastoncelli sono più sensibili alla radiazione luminosa, anche se acromatica. La sensibilià dell'occhio relativamente ai colori, invece, è meno elevata alle frequenze del rosso.
Quando accendi una luce rossa, quindi, non fai in modo che l'occhio perda l'adattamento al buio, la pupilla rimane dilatata (relativamente) senza che tu sia abbagliato. L'importante, ovviamente, è che la luce sia a bassa intensità.

Edit: ho detto con più parole quello che ha riassunto jasha... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volete una luce rossa perfetta per quest'uso ?

Basta un comunissimo mouse ottico (quelli con la pila senza fili non richiedono il computer) , che magari vi state già portando appresso, se lo tenete solo in mano ha un'intensità molto bassa, se schiacciate un tasto o la rotella, è un po' più forte...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
Misà che il mouse per questo uso non è il massimo, un minimo movimento fa accendere la luce per lo spostamento, ed è molto intensa. Se l'occhio incrocia quella luce ne rimane "accecato" per qualche istante..provato ora ora :D

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Kit di modifica per Maglite. Costo (mi pare) intorno ai 12 Euro (il solo kit)

http://www.niteize.com/productdetail.ph ... uct_id=110

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Kit di modifica per Maglite. Costo (mi pare) intorno ai 12 Euro (il solo kit)

http://www.niteize.com/productdetail.ph ... uct_id=110


Pennarellone tipo uniposca rosso: costa ancora di meno.

Sennò tubetto di colore acrilico rosso: 2 Euro (se hai già dei pennellini per dipingere a casa).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010