1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: StarBlast 6''
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09964

Nooo... la strumentite noooooooo....
Ma è già disponibile? Solo per i tedeschi? ( http://www.teleskop-service.de/OrionUS/ ... Sstart.htm ) Sento la necessità di un telescopio "mordi e fuggi" :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forte! E' proprio come il mio Fidobson :D
Come mordi e fuggi è assolutamente ottimo: se non ti va un supporto per alzarlo (se lo prendi osserverai su un dobson dall'assetto ribassato, si e no 70/80 cm da terra) è perfettamente godibile usando ginocchiere e/o un grosso telo da picnic su cui stendersi (col 10x50), osservare e appoggiare gli atlanti :D

Mi ci sono abituato e alla fine è persino comodo 8)

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo piazzerei sopra ad un tavolino da picnic! :D Quasi quasi mando una mail a TS per sapere se me ne procurano uno! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me francamente sembra una cagata pazzesca - con rispetto per il fidobson!

piuttosto prenditi un tubo da 150mm ( jasha cercava disperatamente di venderne uno come il mio - un meade - a cifrer irrisorie) e dobsonizzalo come meglio credi come ha fatto hari.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e un 150 non è un mordi e fuggi: si deve acclimatare...
telescopi mordi e fuggi secondo me praticamente non ne esistono - a parte i rifrattori...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Oddio, Emilià, bisogna vedere quanto costerà nel Bel Paese, ma 250$ per un 6" dobsonizzato non è malissimo, se consideri che il tubo da solo, usato, lo trovi intorno ai 150 euro se va bene. In ogni caso, piuttosto secondo me è troppo basso e metterlo su un tavolino non è una grandissima idea perché traballerebbe e perché poi a quel punto gli metti un treppiede. Io già col mio, che è un f/8, uso lo sgabello (ammetto che è assurdamente comodo :D)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no sul tavolino da pic nic va benissimo! se lo riempi di birra :twisted: si il prezzo non è male ( forse) ma qualcosa vorrà pur dire ... a me la montatura sembra veramente brutta ( in foto) ...

poi questa idea degli strumenti da tavolo ( guarda l'immagine) la trovo così assurda... la tipa col tele sul tavolo di casa... mi sembra il classico specchietto per le allodole, manca solo la dicitura " professionale"


poi sly! prima di mettere la mano al portafoglio leggiti la firma! hai un discreto parco macchine no??????? :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, il parco macchine c'è... la questione è che la strumentite reclama le sue vittime :D
Il problema è che lo Starblast 113 mi ha sempre attirato anche se aveva una focale veramente tiratissima. In Usa viene venduto come telescopio "per ragazzi" ma ci sono un sacco di appassionati con dobson enormi che lo usano come "mordi e fuggi". Forse questo nuovo modello, con l'apertura maggiore e un rapporto F5, hanno ulteriormente migliorato le cose.
Mi sono andato a leggere qualcosa sui vari forum e la critica principale che viene mossa allo strumento è la mancanza di un focheggiatore da 2''.
Volevo sentire che cosa ne pensavate, sennò ritorno al mio vecchio cruccio mordi e fuggi: Rifrattore Acro 100mm + Giro mini :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, la sua ostruzione ce l'ha, è basso basso... Se devi scegliere imho meglio il rifrattore, sei anche quasi a parità di diametro utile (con buona pace di tutti :) ). E va in temperatura anche molto prima, cosa fondamentale per il mordi e fuggi ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Volevo sentire che cosa ne pensavate, sennò ritorno al mio vecchio cruccio mordi e fuggi: Rifrattore Acro 100mm + Giro mini :D


Ritengo che se si parla di mordi e fuggi si entra pienamente nel regno dei rifrattori acromatici a tubo corto. I vantaggi di portabilità, velocità di acclimatazione, uso a bassi ingrandimenti che leggitimano l'uso di una moltatura altaz, assenza di collimazione e non ultima la facilità di trovare gli oggetti grazie al largo campo li fanno preferire, secondo me, ad altri strumenti.

Ci sarebbe, ma qui mi contraddico, anche il newton 130/650 (che ho provato e mi è piaciuto molto) magari da piazzare sulla giromini anche se io andrei su un rifrattore 100mm o 120mm a tubo corto.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010