1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 22:57 
Mauro, accipicchia... sembra tu lo faccia apposta (magari è così ... hihihi)..
Posso anche costruirla in legno una monoposto da f.1. sta insieme a bocce ferme.. ma alla prima curva o accelerata si deforma come un budino!

Il legno va benissimo per fare i dobson economici, fatti anche bene. I dobson sono fantastici per fare deep sky. I dobson possono anche far vedere decentemente i pianeti. I dobson NON vanno bene per fare hi-res visuale (oggetto del post).
Guarda che parli con gente che ha avuto dobson fatti bene almeno quanto i vostri e grandi almeno quanto i vostri, non parli con gente che non hai guardato negli strumenti, come fai a non comprendere una cosa del genere?
Forse io sono un purista dell'immagine, in questo sono un rompino vero, ci mancherebbe! Ma qui non stiamo parlando del fatto che si preferisca una soluzione tecnica lievemente diversa dall'altra per risolvere un problema. Qui stiamo parlando di voler utilizzare una jeep da desertoi per correre la 24 ore di le mans o viceversa e cercare di pubblicizzare che è una vettura fantastica per quello scopo.
Qui nessuno di noi ti sta dicendo che non puoi gurdare saturno con il tuo 20 pollici di legno e viti autofilettanti! Ti stiamo dicendo che, magari, lo vedrai anche bene, a regola! Ti stiuamo dicendo che quel tipo di strumento NON, ripeto NON E' FATTO per osservazione hi-res e che (purtroppo più cari e impegnativi sotto certi punti di vista) gli strumenti progettati per questo tipo di osservazione sono DIVERSI.
Ti faccio un esempio:
io, che osservo da Milano perlopiù (tranne quando vado a casa in montagna e sono a 2000 metri in un luogo sperduto dove non arriva la macchina) ho strumenti diversi a seconda che debba osservare i pianeti, la luna o le stelle doppie. Tu credi che esista uno strumento hi-res che vada bene (intendo che sia perfetto) per queste tre applicazioni apparentemente simili?
Hai mai provato a osservare i TLP o, ancora, hai mai lavorato con gruppi di persone che fanno o facevano questo tipo di ricerca per chiedere loro quale fosse lo strumento più adeguato?
Hai mai fatto osservazione SERIA di stelle doppie? Credi che si usino i rifrattori APO da 13 cm. a f.8 per questo tipo di osservazione? O forse i cassegrain a bassa ostruzione?
Quando vuoi fare qualcosa davvero bene non ti basta avere uno strumento qualsiasi: deve avere lo strumento adeguato a ciò che vuoi osservare.

Tu e qualcun altro vedete bene i pianeti in un dobson fatto per guardare le galssie? Che bello, io sono contento. Ma non venite a dire che vedete i pianeti come si vedono negli strumenti progettati per questo perché chi fa osservazione (anche amatoriale ci mancherebbe) con cognizione di causa non userebbe mai un rifrattore da l150mm a f.20 per guardare le galassie (o quantomeno ne guarderebbe 4 e direbbe, incredibile, nonostante tutto le ho viste!) lo userebbe per fare osservazione di sistemi multipli e per guardare saturno e marte. Per Giove userebbe un rifrattore da 20 cm. e per venere e mercurio uno da 10 massimo!
Quindi non venite a scrivere su un forum che leggono anche i neofiti che i vostri dobson fanno miracoli. Non fanno nessun cacchio di miracolo, sono belle favole. Sono strumenti insuperabili per guardare le galassiette (che a me piacciono tantissimo tra l'altro) ma sono quanto di più lontano dall'optimum per guardare i pianeti, belli miei!

paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:01 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 23 maggio 2008, 23:03, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
mauro_dalio ha scritto:
pedro2005 ha scritto:
Bravo, vedi che il diametro non è tutto come volete far credere?


Forse non hai letto bene. Io ho sempre parlato di prestazioni di ottiche eccellenti (e acclimatate e in postazione corretta). Se due ottiche sono eccellenti il diametro fa la differenza. Lo Zambuto è sicuramente eccellente e quindi sicuramente surclassa un 9,25.
Poi è chiaro che ci vuole poco a rovinare le prestazioni di uno strumento. Ma il thread non è rifrattori ottimi da una parte e fondi di bottiglia dall'altra. I thread è a parità di qualità e condizioni operative grande è meglio.


Io non confronto lo Zambuto con un SC Celestron :roll: .
Vedi che non hai capito? Io confronto un C14 con un C9.25 da una città italiana e con il seeing e il cielo italiani :evil: .
Quindi due strumenti con la stessa qualità, lo stesso operatore, lo stesso cielo e addirittura il minore è dal balcone di casa (condominio)...
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 24 maggio 2008, 0:18, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ma se mi hai fatto tutto il ragionamento della cella con certe tolleranze ecc ecc ecc.........
magari ci facciamo pure i triangolini in bakelite eh cosi li tagliamo col seghetto da traforo.......

Mauro sei molto preparato ma mantendo sempre e comunque questa posizione intransigente non rendi giustizia alla tua intelligenza, credimi.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:11 
allora sei veramente irrecuperabile.
Ti auguro solamente, un giorno, di guardare dentro strumenti veri e non giganti fatta di legno per sentirsi "che ho il telesacopio grande".
Io di dobson ne ho avuto qualcuno e per l'alta risoluzione sono dei mezzi cessi... poi tu usali pure e sii contento.
Non ti posso postare dei filmati perché tutti sanno che non ne faccio, mi spiace, ma se mettessi l'occhio 1 volta in uno strumento vero capiresti la differenza tra uno strumento e un bidone aspiratutto.
Non sto denigrando l'astrofilia fatta con mezzi limitati. Ho avuto per anni strumenti normalissimi che mi hanno dato mille soddisfazioni e tanta volgia di fare, ho avuto newton di aperture tra i 15 e i 50 cm., mak tra i 13 e i 30 cm., s-c fino a 14 pollici, rifrattori tra i 7 e i 38 cm. e posso dirti che TUTTI questi strumenti, se usati BENE, offrivano immagini appagnati. TUTTI. Questo non significa però che fossero uguali. Nel piccolo PRONTO della tele vue alcuni ammassi aperrti sono uno spettacolo ma questo non significa che sia uno strumento da "profondo cielo" Il mio newton da 16 pollici offriva immagini delle nebulose fantastiche (meglio del 20" poiché era cotruito meglio, con ottiche migliori e correttori seri) ma sui pianeti il mio vecchio apo da 15 cm. se lo pappava sempre... per non dire il 20 cm.
Se voglio osservare venere uso un 80/1600 rifrattore che ha almeno 20 anni e si fa beffe del Fs128 takahashi che gli è a fianco!
Non dire stupidate per difendere posizioni che non sono difendibili e che risultano ridicole. Chi legge non è sciocco.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:26 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 24 maggio 2008, 0:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 24 maggio 2008, 0:36, modificato 6 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Mauro Da Lioha scritto:
Cita:
non hai risposto. hai mai visto il disco di airy con il dobson?


Scusa se te lo faccio osservare ma perche cerchi di convincere a tutti i costi che hai ragione tu? stai tranquillo che il tuo ragionamento è stato recepito e andando avanti così ti farai solo antipatie, e sarebbe un peccato perchè si vede che sei una persona preparata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Fabry. Mauro è evidente che il dialogo e la comprensione non ti interessano.
Vuoi avere ragione tu, ben venga. Tanto, a meno che non mi martelli le cornee con un maglio per convincermi, i miei occhi sono questi.

mauro_dalio ha scritto:
se qualcuno riesce ad ottenere immagini buone e qualcun altro no converrai che ci deve essere un motivo? converrai che im motivo non può essere lo schema ottico perchè altrimenti nessuno potebbe ottenere immagini buone.


Questo discorso non lo capisco.
Tu parti dal presupposto che il problema sia la competenza o il modo di usare uno strumento. Ogni strumento (e schema ottico) dà un tipo id immagini. Perché devi sempre dividere il mondo in "buoni e cattivi" (in questo caso immagini)? Diversità, punto.
Diverso non significa buono o cattivo per forza. Io ho stima sia di quelli che dicono che preferiscono fare Hi-Res con il rifrattore sia quelli con il riflettore, se i motivi sono visuali e non di curve. Se tu hai stima solo dei secondi perché i primi non sanno usare gli specchi, il problema è tuo.

Cita:
parliamo due lingue diverse. lascia stare


So badare a me stesso, me lo dirà un moderatore quando lasciare stare. Normalmente non lascio stare una discussione se, quando tento di trovare un punto in comune e di stemperarla, qualcuno infierisce per fare polemica e mettersi sopra. Se non hai capito l'intento del mio post, non ti dico lascia stare perché è molto scortese (almeno nel mio Paese), ma rifletti sull'andamento di questo topic.
Grazie per "l'avvertimento".

Cita:
per il resto io trovo molto interessante questo thread. per me potrebbe continuare altre 33 pagine. sono state dette molte cose.


Sono d'accordo anche io, ma non con l'andazzo di adesso, che ti ho descritto. Pare ci voglia un ingegnere nucleare per manovrare un newton. Se uno non è d'accordo con te, o ha la cagata di uccello sul primario o un pelo di cane sulla cella che introduce gradienti di temperatura. Non è una discussione, è una gara. E' una dimostrazione infinita che hai ragione tu.
Nessuno mette in dubbio la tua preparazione e le tue impressioni, perché dovresti essere tu il primo (come faccio io, e il passettino indietro del mio precedente post, che tu al solito hai letto superficialmente, ne è la prova) a metterti in discussione.
Puoi non farlo, ma comprenderai che non è molto didattico. :)

Buona giornata. :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010