bleo ha scritto:
Scusate l'OT, ma Renzo, col tuo consiglio, mi susciti una domanda.
Ho acquistato da tempo il filtro UHC e OIII della astronomik per il deep, ma dal momento che ho trovato scritto di usarli con strumenti da 25-30 cm in su in realtà non li ho ancora mai provati ( il mio Taka fa solo 12,8 cm).
Ora leggo che li consigli addirittura su un 80?!?!?
Forse intendi filtri meno selettivi degli astronomik, o mi faccio troppe flippe io e li potrei usare tranquillamente col mio Taka?
Io ho l'OIII da 1 1/4 della Televue e da 2" della Baader.
Ho anche l'UHC-S della Lumicon (mi pare perché vado a memoria).
Poiché ero in montagna nel weekend sotto un cielo da 6,4 visuale e il tele era impegnato a fare fotografie, ho fatto alcune prove con l'ETX 70 AT che ho regalato a mia moglie.
Abbiamo provato sia l'UHC sia l'OIII (i 2" logiciamente appoggiati sopra l'oculare)
E mi sono stupito, come detto in altro post, dei risultati.
Sicuramente la trasparenza e lo scarso I.L. hanno fatto sfruttare al meglio lo strumentino però, in tutta onestà, non me lo sarei aspettato.
Mi ha molto colpito la Nord America e il Velo (ngc6960). In questo caso la visione migliore era con l'UHC. Ma quando sono andato sul Sagittario con l'OIII ..... beh, ti lascio immaginare.
Comunque, se i filtri li hai, perché non provarci?
Non ti costa nulla e puoi avere anche piacevoli sorprese come è successo a me.
P.S. non vedo l'ora di portarmi su il C9 per le ferie. Allora sì che con il 41 Panoptic e l'OIII voglio vedere le nebulose come si deve!!!!