1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventola per newton
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao!
Sto otimizzando un po la mia stumentazione, in particolare, ho tolto il pesante coperchio metallico del primario del mio newton e l'ho sostituito con del polionda, molto più leggero e comunque funzionale, ho anche messo una ventola da pc per la stabilizzazione termica. Ecco il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/1693_IMG_0933_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1693_IMG_0934_1.jpg

Che ne dite?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro, mi piace proprio la tua soluzione, perchè sicuramente hai alleggerito il newton (che non è proprio un peso piuma) e poi hai anche aggiunto questa ventola per la stabilizzazione terminca, mi sorgono solo 3 dubbi...

1) ma il polionda nella parte dove tocca con la ventola non è bucato vero?
2) non c'è il rischio che il polionda dissipi troppo l'aria forzata (verso l'esterno) dalla ventola e quindi al primario non vada praticamente niente? e proprio per questo precedentemente era stato fatto il "coperchio" di metallo al tubo dato che il metallo trattenendo di più il freddo poteva acclimatarlo in maniera graduale?
3) già che ci sei, se non ti dispiace, mi dici quanto pesa il coperchio di metallo che hai tolto?

Ciao e complimenti per l'invenzione....

P.S.: dimenticavo...com'è che attacchi la ventola?

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pineta1984 ha scritto:
Ciao Mauro, mi piace proprio la tua soluzione, perchè sicuramente hai alleggerito il newton (che non è proprio un peso piuma) e poi hai anche aggiunto questa ventola per la stabilizzazione terminca, mi sorgono solo 3 dubbi...

1) ma il polionda nella parte dove tocca con la ventola non è bucato vero?
2) non c'è il rischio che il polionda dissipi troppo l'aria forzata (verso l'esterno) dalla ventola e quindi al primario non vada praticamente niente? e proprio per questo precedentemente era stato fatto il "coperchio" di metallo al tubo dato che il metallo trattenendo di più il freddo poteva acclimatarlo in maniera graduale?
3) già che ci sei, se non ti dispiace, mi dici quanto pesa il coperchio di metallo che hai tolto?

Ciao e complimenti per l'invenzione....

P.S.: dimenticavo...com'è che attacchi la ventola?

Ciao Alex. :lol: :lol:


Intanto grazie! :)

Scusa tanto ma non ti ho capito, il polionda l'ho sagomato ovviamente, sotto la ventola è bucato... praticamente ha la forma del tappo originale, con in più il buco del diametro della ventola. Quest'ultima l'ho fissata tramite un feltro adesivo per smorzare eventuali vibrazioni... tipo quello che si mette dietro le porte o sotto le sedie...
Se hai dubbi dimmi pure!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ah, appena posso misuro il peso del coperchio metallico. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahhh ok...innanzitutto non ti devi scusare per non avermi capito, sono io che non so scrivere in italiano, :lol: :lol: comunque dalle foto sembrava che il polionda non fosse bucato...per questo ti ho fatto quelle domande. :lol: :lol:

Fammi poi sapere come ti trovi...perchè è stata proprio una bella idea la tua.

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dunque, il vantaggio principale è la leggerezza rispetto a prima.... anche se con la eq6 non avevo problemi, però, alla fine a che serve un tappo di ferro? Boh!

Riguardo la ventola, è migliorata ovviamente l'acclimatazione, che già prima era buona. Ho notato una leggera differenza sulle immagini ad alti ingrandimenti, ma proprio minima... a bassi ingrandimenti invece, non serve praticamente a nulla. Almeno a mio parere.

Ah, la ventola (che comunque tengo sempre accesa, anche quando osservo o riprendo, tanto non ho problemi di turbolenze o vibrazioni) non soffia l'aria nel tubo, ma la aspira, giusto per ulteriore informazione... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella soluzione, spero solo che non attiri troppa polvere. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il tubo ce l'ho senza coperchio di metallo...lo tengo sempre smontato per alleggerire e velocizzare la collimazione :roll: ! Sbaglio?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Io il tubo ce l'ho senza coperchio di metallo...lo tengo sempre smontato per alleggerire e velocizzare la collimazione :roll: ! Sbaglio?

No, è meglio se è aperto anche dietro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioè?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010