1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore corto economico.
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immaginate di non aver nessuna voglia di portarvi a spasso sotto cieli bui dei bestioni di più o meno gran diametro.
Immaginate di sapervi accontentare di visioni a basso ingrandimento e largo campo.

Con queste premesse secondo voi un rifrattore corto più o meno acromatico da 80 mm e non certo APO è una soluzione valida?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore corto economico.
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roteoctober ha scritto:
Immaginate di non aver nessuna voglia di portarvi a spasso sotto cieli bui dei bestioni di più o meno gran diametro.
Immaginate di sapervi accontentare di visioni a basso ingrandimento e largo campo.

Con queste premesse secondo voi un rifrattore corto più o meno acromatico da 80 mm e non certo APO è una soluzione valida?

Perché no?
Se il tuo desiderio è quel tipo di osservazione puoi avere tutte le soddisfazioni che vuoi.
Consiglio un paio di oculari discreti e un filtro nebulare che può essere un UHC o addirittura un OIII se operi sotto cieli veramente bui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da quanto hai intenzione di spendere.
Perché ti devi "accontentare" di visioni a basso ingrandimento e largo campo? Detta così sembra una limitazione, e in questo caso puoi optare per qualcosa di diverso.

Secondo me un rifrattore di questo tipo è una valida scelta per fare astrofotografia, oppure come tele guida.

Se invece la tua esigenza è quella di uno strumento molto piccolo e compatto, perché non valuti un maksutov, tipo l'mc90 sw o l'mc127? Almeno con questi avresti già una buona lunghezza focale che ti permetterebbe ottimi risultati su luna e pianeti, pur rimanendo su tubi estremamente compatti.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho già altri due strumenti: un Newton da 200 mm ed uno SC da 100 mm che è un po' della forza dell'ETX90.

Il discorso è che quando vado in montagna voglio portarmi roba leggera e ho già portato lo SC da 100, col quale però sotto un cielo da magnitudine 6.5 vedevo globulari e galassie peggio di come le vedevo con il Newton da 200 sotto un cielo da magnitudine 4.5 e magari sarà anche ovvio.

Il punto è che le maggiori soddisfazioni le ho avute con un binocolo 10x50 (sì, quello famoso del Lidl), quindi mi son detto " visto che tanto le bestie da qualche decina di chili non le porto e visto che un 10cm a medio-lunga focale non serve a niente, perchè non provare con un rifrattore corto?".

Questo è il succo del discorso: mi piacerebbe tanto un dobson da 30-40 cm, ma dovrei avere un sito dove sistemarlo permanentemente!

Per carità, so benissimo che c'è gente che si porta in giro quello e altro: io semplicemente non voglio portarmi dietro più di una valigetta da una decina di kg.

Questo è il senso dell'accontentarsi, comunque vista la bontà in astrofotografia di un rifrattore corto ci sono delle prospettive aggiuntive (senza pretese eccessive, altrimenti altro che economico).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: OT
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'OT, ma Renzo, col tuo consiglio, mi susciti una domanda.
Ho acquistato da tempo il filtro UHC e OIII della astronomik per il deep, ma dal momento che ho trovato scritto di usarli con strumenti da 25-30 cm in su in realtà non li ho ancora mai provati ( il mio Taka fa solo 12,8 cm).
Ora leggo che li consigli addirittura su un 80?!?!?
Forse intendi filtri meno selettivi degli astronomik, o mi faccio troppe flippe io e li potrei usare tranquillamente col mio Taka?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:37 
Scopos Observer 80 da Telescope service:

Acromatico 80/480mm
fuocheggiatore da 2"
adattatore per 1.25"
valigetta da trasporto
338 euro (ma ne ignoro la qualità...)

Oppure un bellissimo WO, li non ti sbagli...


Ultima modifica di Fede67 il martedì 27 giugno 2006, 9:47, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dato che io sono Meade dipendente stavo pensando all' ETX80, col quale in linea di principio si dovrebbe poter fotografare in altazimutale utilizzando le funzioni di derotazione fornite dal software Envisage (usando la DSI, anche se in un primo momento farei i test con la LPI).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sarebbe male anche un bel binocolone 20x80 o 20x90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bleo ha scritto:
Scusate l'OT, ma Renzo, col tuo consiglio, mi susciti una domanda.
Ho acquistato da tempo il filtro UHC e OIII della astronomik per il deep, ma dal momento che ho trovato scritto di usarli con strumenti da 25-30 cm in su in realtà non li ho ancora mai provati ( il mio Taka fa solo 12,8 cm).
Ora leggo che li consigli addirittura su un 80?!?!?
Forse intendi filtri meno selettivi degli astronomik, o mi faccio troppe flippe io e li potrei usare tranquillamente col mio Taka?

Io ho l'OIII da 1 1/4 della Televue e da 2" della Baader.
Ho anche l'UHC-S della Lumicon (mi pare perché vado a memoria).
Poiché ero in montagna nel weekend sotto un cielo da 6,4 visuale e il tele era impegnato a fare fotografie, ho fatto alcune prove con l'ETX 70 AT che ho regalato a mia moglie.
Abbiamo provato sia l'UHC sia l'OIII (i 2" logiciamente appoggiati sopra l'oculare)
E mi sono stupito, come detto in altro post, dei risultati.
Sicuramente la trasparenza e lo scarso I.L. hanno fatto sfruttare al meglio lo strumentino però, in tutta onestà, non me lo sarei aspettato.
Mi ha molto colpito la Nord America e il Velo (ngc6960). In questo caso la visione migliore era con l'UHC. Ma quando sono andato sul Sagittario con l'OIII ..... beh, ti lascio immaginare. :)

Comunque, se i filtri li hai, perché non provarci?
Non ti costa nulla e puoi avere anche piacevoli sorprese come è successo a me.

P.S. non vedo l'ora di portarmi su il C9 per le ferie. Allora sì che con il 41 Panoptic e l'OIII voglio vedere le nebulose come si deve!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:49 
etx... naaa... motori, pile...
ma tu vuoi guardare o fotografare?

Piuttosto su motori e computer spenderei quei soldi per una torretta binoculare su uno ZenithStar 80 corto... wow!


Ultima modifica di Fede67 il martedì 27 giugno 2006, 9:50, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010