1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Peter, io non sono una esperta di fisica dell'atmosfera, pero' mi risulta - correggimi se sbaglio - che la CAT e' un fenomento causato dal wind shear del jetstream; e che per quanto riguarda i cumuli, nelle condizioni in cui questi si formano l'atmospheric boundary layer raggiunge parecchi Km di estensione e li contiene tutti. In ogni caso se c'e' jet stream non si puo' fare alta risoluzione, ne' tanto meno se ci sono nuvole :-)


No, non è sempre così. Certo, dove si trova un Jet, è molto probabile che c'è anche molta trubolenza. Ma il CAT può accadere in ogni parte dell'atmosfera e non abbiamo già capito tutte le cause. Non ho il tempo per cercare una buona "Significant Weather Chart" per mostrarti, ma credime che il CAT è omnipresente.

Parlando dei cumuli, ci sono 2 cause principale. Primo, c'è il riscaldamento della terra e l'aria calda che sale. Questo causa un atmosfera molto instabile che può durare fino a un buon parte della notte. Anche a un posto nelle montagne. Secondo, c'è la formazione dei cumuli a causa di un fronto freddo che è passato. Perchè l'aria fredda è molto più densa, c'è quasi un "shock" quando un fronto freddo passa (non come un fronto caldo) e l'aria diventa molto chiara in pochissimo tempo ma... sfortunatamente perturbata. È un momento ottimo per fare il deep, ma non veramente per i pianeti. E ancora, quest'è anche il caso nelle montagne.

Non è certamente così che i cumuli sono tutti contenuti nell'atmospheric boundary layer (lo strato della troposfera che è direttamente influenzato per la superficie). In contrario! I cumuli salgono spesso ad un grande altitudine ("towering cumulus") e non parlo ancora dei cumulonimbus che causano il temporale. In Africa, questi possono facilmente andare a un altitudine di 20km! :shock: Oppure, ci sono altri cumuliformi che sono anche a grande altitudine (più di 6-10km) come i cirrocumuli e altocumuli. Questi sono anche una buona indicazione di turbolenza.

E quando parli di atmospheric boundary layer, come nelle montagne la superficie della terra è più alta, il boundary layer l'è anche! :wink:

Infatti, una grande parte delle turbolenze terrestre non sono troppo difficile per evitare perchè sono causate per il calore che sale delle case o superfici in pietra o cemento. Se vuoi guardare a un pianeta che si trova sopra il tetto del tuo vicino, non è una buona idea...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo 32 pagine ho capito solamente che i rifrattoristi sono più incazzosi e più arroganti dei riflettoristi! ;)
Saranno mica le lenti a causare certe reazioni??!
Se è così mi precipito a lanciare dalla finestra il mio ED!!...se qualcuno lo vuole può prenderlo al volo! (tra l'altro oggi da 80 è diventato 66...quindi anche dovesse arrivarvi in testa non dovrebbe far troppo male!):)
Me ne torno nella mia calma e rilassata ignoranza...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Mi sono trattenuto fino ad ora, ma dopo 30 pagine di "niente" da fare invidia al vuoto cosmico, anche se la mancanza di un mio contributo qualcuno potrebbe anche non averla sentita, faccio almeno appello alla sensibilità dei partecipanti alla discussione affinche avvertano anche lui:
http://www.damianpeach.com/observatory.htm
Incredibilmente tra la sua attrezzatura non ho trovato un dobson. Chissà quali risultati si è perso!!!
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
:lol: Ciao, ma mi raccomando, avvertitelo :wink:
Maurizio

PS: Consiglio a chi non conosce il sito di prepararsi prima psicologicamente... e di procurarsi una calcolatrice per contare i craterini di Plato...

se vuoi ti metto quello sui dobson
http://higginsandsons.com/astro/ Immagine

comunque forse ci si è dimenticati quando damian lo aveva e lo usava
http://uk.geocities.com/dpeach_78/
http://uk.geocities.com/dpeach_78/jup/
Codice:
[i]Bottom Right: A CCD image taken by Damian Peach (UK) on October 13th, 2000 using a 30cm      Reflector. Oval BA can be seen close to bottom left, alongside it is a neighboring oval. The centre of  the South Equatorial Disturbance is also visible located on the CM.[/i]


magari adesso che viene pagato da celestron per pubblicità non ha più bisogno con i modelli super personalizzati come legault e tanti altri

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 8:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:51 
Stargazer ha scritto:
magari adesso che viene pagato da celestron per pubblicità non ha più bisogno con i modelli super personalizzati come legault e tanti altri


Ecco, questa frase è davvero importante, anche se sembra una battuta:
la maggior parte degli "astrofili" di una certa "fama" sono sponsorizzati da strutture commerciali e, sia a livello nostro nazionale che internazionale,
hanno obblighi contrattuali che li portano spesso per non dire sempre a portare l'acqua verso il proprio mulino...

prendete sempre con le pinze ciò che fanno e dicono i "big"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le teorie son belle, e pure valide, però nella pratica io non sono risucito a decidermi e affianco al dobson i rifrattori... dove sbaglio? :roll:

L'apo mi dà incisione ma l'apertura è ridotta, l'acro è più luminoso ma regge gli ingrandimenti meno dell'apo in relazione all'apertura, e infine il dobson è il più luminoso e ha la maggiore risoluzione ma è meno "piacevole" (le stelle non sono puntini ma palline e anche i dettagli sono meno incisi) alla fine non penso che nessuno sia migliore o peggiore "in assoluto" ma che ogni strumento abbia le sue caratteristiche peculiari e stà ad ognuno di noi decidere quale preferire ( o come me preferirle tutte), le mie sono considerazioni da "Astrofilo" non da "Astronomo" sia beninteso :wink:

Infine non vedo perchè, se un Newton inizialmente assemblato in montatura dobson viene montato in modo da poter inseguire automaticamente le stelle non possa essere proficuamente utilizzato per osservazioni ad alti ingrandimenti, non confondiamo ciò che è "buono" con il "top".
Dove stà scritto che solo il massimo del massimo è "buono"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vicchio ha scritto:
Le teorie son belle, e pure valide, però nella pratica io non sono risucito a decidermi e affianco al dobson i rifrattori... dove sbaglio? :roll:


Sottoscrivo in pieno tutto, in particolare questo passo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io quoto in toto Vicchio ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 16:09 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 23 maggio 2008, 16:11, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Le teorie son belle, e pure valide, però nella pratica io non sono risucito a decidermi e affianco al dobson i rifrattori... dove sbaglio? :roll:

L'apo mi dà incisione ma l'apertura è ridotta, l'acro è più luminoso ma regge gli ingrandimenti meno dell'apo in relazione all'apertura, e infine il dobson è il più luminoso e ha la maggiore risoluzione ma è meno "piacevole" (le stelle non sono puntini ma palline e anche i dettagli sono meno incisi) alla fine non penso che nessuno sia migliore o peggiore "in assoluto" ma che ogni strumento abbia le sue caratteristiche peculiari e stà ad ognuno di noi decidere quale preferire ( o come me preferirle tutte), le mie sono considerazioni da "Astrofilo" non da "Astronomo" sia beninteso :wink:

Infine non vedo perchè, se un Newton inizialmente assemblato in montatura dobson viene montato in modo da poter inseguire automaticamente le stelle non possa essere proficuamente utilizzato per osservazioni ad alti ingrandimenti, non confondiamo ciò che è "buono" con il "top".
Dove stà scritto che solo il massimo del massimo è "buono"?

quoto al 100%!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010