1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: qualche informazione
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao ragazzi! Avrei un pò di domande per voi più esperti!
1)Il campo reale inquadrato da un telescopio ho letto che è campo apparantedell'oculare diviso l'ingrandimento che quel determinato oculare mi da! Ma generalmente quanto è questo campo apparante?
2)Volevo sapere qualcosa di più su l'ingrandimento minimo o massimo( bo non ho capito quale), che consente di raggiungere il potere risolutivo del telescopio!!
3) l'ingrandimento minimo come si calcola? ho letto differenti formule?
4) ma una diagonale a specchio diminuisce gli ingrandimenti?
Ciao e grazie a tutti!
:D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche informazione
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
riccio81 ha scritto:
Ciao ragazzi! Avrei un pò di domande per voi più esperti!
1)Il campo reale inquadrato da un telescopio ho letto che è campo apparantedell'oculare diviso l'ingrandimento che quel determinato oculare mi da! Ma generalmente quanto è questo campo apparante?
2)Volevo sapere qualcosa di più su l'ingrandimento minimo o massimo( bo non ho capito quale), che consente di raggiungere il potere risolutivo del telescopio!!
3) l'ingrandimento minimo come si calcola? ho letto differenti formule?
4) ma una diagonale a specchio diminuisce gli ingrandimenti?
Ciao e grazie a tutti!
:D :D :D


Ciao

Allora...

1) La domanda che poni non ha senso in quanto la risposta sarebbe: "dipende dall'oculare che stai usando, dalla lunghezza focale dell'ottica principale del telescopio (che determina l'ingrandimento) e dal F.o.V dell'oculare". Quindi non esiste una valore "generico" come richiedi tu.

2/3) L'ingrandimento minimo possibile è quello per il quale il fascio che "esce" dall'oculare ha una pupilla delle stesse dimensioni di quella del tuo occhio; dato che in media un occhio umano ha una pupilla di 6-7mm, l'ingrandimento minimo possibile è x=D/7 dove D è l'apertura dell'ottica principale del tele espressa in mm. Nel caso del mio ETX70, D=70mm per cui non posso usare in modo efficace ingrandimenti al di sotto di 10x...
Per l'ingrandimento massimo la regoletta dice che per un riflettore devi prendere circa il doppio dell'apertura dell'ottica espresso in mm. Nel caso di un rifrattore (che non ha l'ostruzione dovuta al secondario) si fa qualcosina in più... ma è sempre meglio applicare la regoletta di prima, così non sbagli! ;-)

4) Se lo specchio riflette la maggior parte della luce che ci incide sopra, allora ha poca influenza sull'ingrandimento... Diverso sarebbe il caso in cui lo specchio avesse un'attenuazione importante... in quel caso l'ingrandimento sarebbe sicuramente più basso di quello calcolato con la "solita" formula.

Bye

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
E' molto ottimistico stimare 7 mm. per la massima dilatazione della pupilla, forse a 20 anni e nemmeno per tutti. Direi che 5/6 è la misura che fa stare dalla parte della ragione.

:wink:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
skymap ha scritto:
E' molto ottimistico stimare 7 mm. per la massima dilatazione della pupilla, forse a 20 anni e nemmeno per tutti. Direi che 5/6 è la misura che fa stare dalla parte della ragione.

:wink:


Eh eh eh.... vero... ma così il calcolo con l'ETX70 era più facile!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Diciamo che il campo apparente varia a seconda del tipo di oculare... sui 40° o poco più per un ortoscopico, sui 50/55° per un Plossl, sui 65° per un wide angle ed anche 80° per un "Ultra wide" (ad esempio i Nagler Televue).
Ultimamente Televue ha introdotto gli Ethos, che hanno ben 100° di campo apparente.
Tutti questi numeri son abbastanza coerenti e allo stesso tempo abbastanza spannometrici, ma un'idea corretta la danno.
Un fattore che conta molto per un comodo utilizzo è l'estrazione pupillare, cioè la massima distanza dalla lente alla quale l'occhio riesce ad abbracciare tutto il campo inquadrato.
Gli ortoscopici a corta focale sono i più critici e devi stare praticamente incollato al "buco" con l'occhio, altri tipi di oculari forniscono anche 20mm e più di estrazione pupillare e consentono anche a chi porta occhiali di vedere tutto il campo inquadrato senza toglierli.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Maledizione alla fretta...

Or ora ho riletto la mia risposta e le domande di riccio81 e mi sono accorto di aver scritto una cavolata!!!!
Nella sua prima domanda chiedeva quanto fossero i campi apparenti tipici degli oculari mentre io ho letto "campo reale" (nel qual caso la mia riposta avrebbe senso!!!).

Comunque... King ha dato la risposta sensata! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010