1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Field stop
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Chi mi da la definizione?
Cos'è l'apertura libera di un oculare?? :?:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 14:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diaframma di campo:
Il cerchio che delimita il campo apparente di un oculare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
davidem27 ha scritto:
Diaframma di campo:
Il cerchio che delimita il campo apparente di un oculare.


Quindi è una caratteristica di ogni oculare? O Ogni oculare da 31.8mm ad esempio, ha lo stesso field stop?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 14:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni singolo oculare, per sua propria lunghezza focale unita al suo campo apparente ha un diaframma di campo ben preciso.
Se cambia uno di questi dati cambia anche la posizione del diaframma di campo sul piano focale dell'oculare. Quello che, però, vedi all'occhio sono sempre i canonici 50° apparenti per i plossl, 65°, 68 o 70° per gli swa e 80, 82 o 84° per gli uwa.
La dimensione geometrica in millimetri (diametro)...penso che cambi in relazione proprio alla focale dell'oculo.

Non mi chiedere di calcolarla perchè proprio ninzò! ;)

Ho visto, negli oculari di fascia bassa, plossl uno diverso dall'altro, anche nella stessa focale :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il venerdì 23 maggio 2008, 14:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
davidem27 ha scritto:
Ogni singolo oculare, per sua propria lunghezza focale unita al suo campo apparente ha un diaframma di campo ben preciso.
O almeno...DOVREBBE!! :lol:
Non mi chiedere di calcolarla perchè proprio ninzò! ;)

Ho visto, negli oculari di fascia bassa, plossl uno diverso dall'altro, anche nella stessa focale :)


Ammazza!!!

Ma poi su che va a influire sto field stop?
Più è grande più è meglio?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 14:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
(Ocio...sopra ho modificato aggiungendo altro)

Piuttosto l'unica cosa che mi viene in mente di importante è il caso di un C5:

il C5 ha un visual back da 31.8 e per mettergli un oculare da 2" gli monti su un diagonale da 2".
Però se il field stop dell'oculare è più grande del diametro del paraluce interno del primario (dove esso scorre) potresti vedere una caduta drastica di luce...proprio perchè la luce lì non c'è!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
davidem27 ha scritto:
(Ocio...sopra ho modificato aggiungendo altro)

Piuttosto l'unica cosa che mi viene in mente di importante è il caso di un C5:

il C5 ha un visual back da 31.8 e per mettergli un oculare da 2" gli monti su un diagonale da 2".
Però se il field stop dell'oculare è più grande del diametro del paraluce interno del primario (dove esso scorre) potresti vedere una caduta drastica di luce...proprio perchè la luce lì non c'è!



Capito perfettamente, grazie!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il field stop è il "buco utile" : pigli l'oculare e lo guardi da sotto, avrà un anellino nero avvitato o meno che delimita lo spazio attraverso cui osservare... il suo diametro interno è il diametro in gioco, espresso come "field stop".
Se invece osservi le stelle in un oculare, e riesci ad abbracciare con l'occhio tutto il campo visivo, ti accorgi che ad un certo punto di stelle e di cielo ai bordi non ce n'è più... il nero senza stelle che vedi non è cielo vuoto ma è questo diaframma di campo che appunto, delimita il campo inquadrabile : field stop.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, è l'anellino che di solito viene usato anche per tenere in sede le lenti dell'oculare.
Di solito è proprio in fondo all'oculare, dal lato telescopio. In ogni caso comunque è l'anello più stretto, quello che appunto delimita il "buco" utile dell'oculare.

In termini più teorici, è un parametro di progetto di ogni oculare perché in base al suo diametro e in base alla focale dell'oculare ottieni il valore del campo apparente dell'oculare.
Mars4ever docet: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=26411&highlight=

da cui, in linea approssimata: campo apparente = fieldstop / focale oculare

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beeene :)

Di Field stop che mi sono rimasti impressi sono quelli degli oculari Vixen, serie LVW: bisogna smontare l'oculare a metà e lo si trova, come una sottile lama di rasoio subito dopo l'ultimo gruppo di elementi. Ad indicare che il fuoco sugli LVW si trova all'interno dell'oculare (proprio perchè si vede il F.S. a fuoco), al contrario dei Plossl o Kellner...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010