1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter

Peter ha scritto:
Però, ci sono qualche cosa che devi considerare (della mia esperienza col mio vecchio Nexstar 8 e riduttore Celestron):
- Usare un riduttore non è comodissimo, perchè devi sempre svittare/avvitarlo e nel buio/freddo può essere un pò tedioso.


Si, è vero, però non sono molte le occasioni in cui lo userei, diciamo solo su oggetti e in casi particolari.

Cita:
- Il riduttoro fa bene il suo lavoro, i.e. cambiare il tuo tele in un f/6,6. Che vuole anche dire che se hai oculari economissimi, puoi avere problemi. Ho una volta provato un oculare GSO 20mm Superview col riduttore ed avevo quasi mal di mare. :lol: Invece, il tuo oculare Siebert deve andare benissimo.


Il Siebert l'ho conosciuto grazie ai tuoi commenti, ed è veramente una favola. Dicono sia corretto anche su sistemi aperti f/5. Anche per questo vorrei continuare a sfruttare questo oculare (oltre che risparmiare).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
fai solo attenzioni alla vignettatura che potrebbe causarti un sistema troppo "allargato" dietro la culatta del tuo C6. Non dico che avrai sicuramente questo problema, però pensaci per non trovarti con più campo ma con meno luce ai bordi (a questo punto meglio avere meno campo).


Infatti, per questo sto informandomi sulle esperienze di chi ha usato sia i 2" che i riduttori prima di spendere.

Dimenticavo: ho misurato col calibro l'apertura della culatta del C5, mi risultano 26mm (contro i 17mm se non ricordo male del Mak)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che ha ragione Diglit...
26mm di apertura sono un po' pochini per metterci dietro accessori da 2".
Considera che già un plossl (52° afov) con barilotto da 31.8mm e 32mm di focale ha un diaframma di campo sui 28mm:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/attachments/741004-Field%20Stop%20Calculator.xls

Se ci metti un oculare con field-stop ancora maggiore avrai sicuramente una perdita di luce ai bordi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ha ragionissima diglit !
Prova col riduttore se vuoi più campo, la via del 2" è del tutto sconsigliata sul c5 che ho anche io.
L'oculare che hai va più che bene, suppergiù analogo ad un Panoptic 24mm in termini di campo inquadrato reale, e va bene pure il diagonale, infatti i Baader T2 hanno una generosa apertura libera che non crea problemi.

Direi che stai a posto, lascia tranquilla la mano in tasca, se si sposta sul portafogli dalle una bacchettata !

Edit : dimenticavo, le Pleiadi ci stanno col riduttore (2° circa), magari non con il giusto spazio attorno (3°) ma ci stanno.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, mi sa che Diglit e King hanno ragione.

Lascio stare il portafogli e ci ragiono su.

King: visto che tu hai una bella esperienza col C5, quindi pensi che il riduttore in visuale sia un accessorio utile?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, non penso sia utile se non in "emergenza"...
Nel senso che osservare le Pleiadi non è la mission del C5.
Certo che se ci son le Pleiadi belle alte e se il C5 è l'unico tele disponibile al momento e se qualcuno ti chiede di osservarle, l'unica è mettere il riduttore...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
No, non penso sia utile se non in "emergenza"...
Nel senso che osservare le Pleiadi non è la mission del C5.


Hai perfettamente ragione.

Cita:
Certo che se ci son le Pleiadi belle alte e se il C5 è l'unico tele disponibile al momento e se qualcuno ti chiede di osservarle, l'unica è mettere il riduttore...


Grazie, allora rifletterò anche su questo spunto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010