1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per i dobsonisti...e non solo
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Ciao ragazzi,

dunque l'assemblaggio del telescopio (SW Dobson 6") è stato più semplice di quanto mi aspettassi, ho impiegato un 40 minuti in tutto, anche l'allineamento del finderscope è stato piuttosto facile, mi rimane il problema della collimazione degli specchi. Ho provato quasi una giornata ma le istruzioni in inglese sono piuttosto sbrigative e inoltre la mia non eccelsa conoscenza della lingua mi impediscono di interpretare alcuni termini diciamo "tecnici". Anche il manuale comunque cita il famoso "collimating cap" in carta stagnola con la fessura al centro che già avevo visto grazie ad alcune immagini pubblicate qua. Ecco e qua mi fermo..non sono riuscito ad andare avanti :roll:

Nessuno saprebbe guidarmi "step by step" nell'utilizzo di questo metodo per la collimazione? Gliene sarei molto grato
Se volete vi posso lasciare anche la mia mail


Grazie per l'attenzione

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massy,

ma hai fatto prima una verifica sul cielo?
Voglio dire, non è detto che tubba per forza metter mano subito alla collimazione. In un tubo tutto sommato piccolo come il tuo lo specchio potrebbe essere già al suo posto.

Dovresti prima provarlo. Punti una stella luminosa, portandola al centro del campo, all'ingrandimento massimo che puoi raggiungere e poi la sfuochi piano piano osservando l'immagine che vedi.

Se i vari cerchi che si vanno a formare sono tutti rotondi e concentrici, allora non c'è bisogno di collimare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
sbab ha scritto:
Massy,

ma hai fatto prima una verifica sul cielo?
Voglio dire, non è detto che tubba per forza metter mano subito alla collimazione. In un tubo tutto sommato piccolo come il tuo lo specchio potrebbe essere già al suo posto.

Dovresti prima provarlo. Punti una stella luminosa, portandola al centro del campo, all'ingrandimento massimo che puoi raggiungere e poi la sfuochi piano piano osservando l'immagine che vedi.

Se i vari cerchi che si vanno a formare sono tutti rotondi e concentrici, allora non c'è bisogno di collimare.

Fabio



ciao Fabio, a dire il vero no :oops: stasera ci provo e ti faccio sapere.

Grazie per intanto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene,

non farti prendere da manie smanettomani prima ancora di aver messo l'occhio all'oculare :wink: !

Goditi un pochino il telescopio così com'è prima di andarci a mettere le mani...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Bene,

non farti prendere da manie smanettomani prima ancora di aver messo l'occhio all'oculare :wink: !

Goditi un pochino il telescopio così com'è prima di andarci a mettere le mani...

Fabio


quoto, è meglio conoscerlo più possibile prima di. :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 13:34 
ad ogni modo, la collimazione è una operazione di "routine", che una volta vista fare non è più un problema...
esci una volta con degli astrofili e guarda come fanno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Dopo qualche mese di osservazioni (solo una fuori dal cortile ) mi sono dato, un po' timoroso, alla prima collimazione.
Grazie all'aiuto di un ovetto kinder bucato, un cacciavite e alla mia valente assistente di 8 anni la difficile operazione si è conclusa in tre minuti.
Saluti,
Maurizio


PS "appello agli astrofili padani": non comprate più nulla, il mio dobson si sta coprendo di ragnatele, non di vede una stella da tempi immemorabili. VOGLIO LE STELLE!!!

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xboriqua ha scritto:
Dopo qualche mese di osservazioni (solo una fuori dal cortile ) mi sono dato, un po' timoroso, alla prima collimazione.
Grazie all'aiuto di un ovetto kinder bucato, un cacciavite e alla mia valente assistente di 8 anni la difficile operazione si è conclusa in tre minuti.
Saluti,
Maurizio


PS "appello agli astrofili padani": non comprate più nulla, il mio dobson si sta coprendo di ragnatele, non di vede una stella da tempi immemorabili. VOGLIO LE STELLE!!!


Beh ma non vale...tu avevi l'assistente!
Senza di lei ce l'avresti fatta???? :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
L'assistente è indidpensabile :D :D

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
come stella ti consiglio la polare ..... la stella più amata dalle altazimutali :lol:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010