1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Lo sapevo... sei stato un Signore, Fabiomassimo, per di più con tanto di nome, cognome e file inviati e compagnia bella.
Ma, essendo umano come noi, arrivati ad un certo punto un po' si cede, e lo apprezzo davvero tanto, cominciavo a pensarti come un supereroe.

Ecco quello cui mi riferivo nel mio intervento precedente, il sospetto strisciante alimentato da insinuazioni continue con toni discutibilmente secchi e, per giunta, nell'anonimato.
Grazie per la tua normalità/umanità !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Grazie. Spero di continuare ad esserlo. non è questione di cedere. Vorrei solo chiarezza. Tanto per parlar chiaro: se qualcuno pensa che ho fregato in quaalche modo, si presenti, lo dica con nome e cognome. Allora ci si da un appuntamento, nei limiti del lavoro e della vita, e si rifanno le cose insieme. Quello che ho registrato è registrato. Capisco il dubbio, ero sorpreso e continuo ad esserlo anche io. Ma credo che sia il caso che ribadisca che quello che è uscito è uscito. Ora c'è il dubbio anche sugli originali? sono sicuro che un perito sappia capire se sono veri o meno. Ma credo che solo un pochino di buon senso possa portare a pensare: come è venuta fuori questa immagine? forse non si credeva possibile con il newton, forse con la camera, un buon sito ....ci sta tutto. E facciamolo. Tutto qui. Ho notato che chi (sfortunatamente per lui....) era con me si sia anche arrabbiato. Ma che senso ha? non sono legato a nessuna azienda di telescopi, ne a riviste, ne a nulla. Non conosco il meracato dei ccd ne le loro potenzialità. Ho fatto questo percorso da prove e prove, mi feci prestare la canon da un amico, poi me la regalò la mia ragazza. Da prove a lunga posa non ritenni di modificarla, provammo il tubo anche con Giancarlo Erriquez una sera nel suo osservatorio con il suo ccd e confrontando con una ripresa ottenuta da lui con il 128. Questo è il mio modo di procedere. Io non insinuo. Se non capisco cerco solo di farlo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per favore chiudiamo con il discorso dei sospetti, i RAW sono stati messi a disposizione e da quelli si può vedere il segnale presente.

Vogliamo semplicemente riportare serenità nel gruppo.


Opinioni personali:

potremmo solamente aggiungere alcune cose:

l'immagine ottenuta non deve trarre in inganno chi si affaccia per le prime volte alla fotografia di profondo cielo, l'immagine base mostra chiaramente che per raggiungere quel risultato è necessario lavorare molto di maschere e filtri ecc.., una semplice elaborazione (da due ore per intenderci) mostrerebbe si e no il 30% del segnale relativamente all'Halo ( per curiosità ho provato e non mi sono nemmeno avvicinato, io però elaboro in maniera molto semplice e lineare ), per raggiungere tali risultati dovete avere le capacità di FabioMAx.

Questo non deve essere inteso come un processo al Maquillage necessario, non esistono a parer mio limiti al Maquillage perchè semplicemente non posssono essere dati, diversamente le foto dovrebbero essere postate così come vengono riprese e nessuno al mondo lo fa.

Piuttosto, sempre e solo a tutela del rapporto di collaborazione e appartenenza ad un gruppo certe riprese andrebbero accompagnate dalla visione non tanto dei RAW ma almeno della base di partenza per vedere cose c'era a monte, e qui ritorno al discorso delle "facili illusioni", per evitare che Astrofili non particolarmente sgamati (io ad esempio) possano illudersi che con una semplice DSLR+ newton 250 f5 si possano facilmente raggiungere tali profondità di ripresa.

Concludo con un plauso alle capacità di Fabio nell'aver trattato un'immagine dai contenuti di base modesti (rispetto a quello che vedo normalmente al ccd) ed essere riuscito ad ottenere tali profondità d'immagine, per questo lo invito (ma non deve sentirsi in obbligo) a trattare le sue metodologie operative con esempi pratici in modo che altri possessori di DSLR possano trarre le medesime soddisfazioni.
Quest'ultimo punto è da considerarsi assolutamente senza nessun obbligo, è una cosa che può venire pian pianino col tempo, se non viene pazienza, occasione perduta.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 22 maggio 2008, 16:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Note per quanto riguarda la sensibilità di una DSRL.

L'efficenza quantica della 350D è stata misurata da molti (cito C. Buill, autore di Iris, per esempio) ed è circa 40% al picco della trasmissione dei filtri RGB della matrice di Bayer. Per confronto il sensore montato sulla SBIG 11000 arriva a circa 60%, quindi la differenza di efficenza quantica per i frame RGB con una reflex è piccola. Ovviamente l'integrale dell'efficenza per i soli frame di luminanza è migliore per la ccd. Integrando le curve di Christian si può stimare che l'efficenza quantica (per la sola luminanza ripeto) è migliore di circa un fattore 2 rispetto ad una reflex. Peggiore è la perdita per Halfa, ovviamente, ma questo non rappresenta un vero problema per la ripresa di una galassia. Sopratutto per l'alone.

Quindi non un fattore 100, neppure 10. Forse 2.

Altri parametri: Il guadagno (e/ADU) di una 350 D è comparabile con il guadagno di una SBIG 11000.

Il rumore di readout di un sensore CMOS è eccellente: circa 4 ADU ed è migliore del rumore di readout di una SBIG.

Quello che è ovviamente peggio per una reflex è il più modesto range dinamico e, sopratutto, lo shotnoise del rumore termico, che, sospetto, diventa il vero fattore limitante se la macchina viene utilizzata sotto un cielo scuro.

Per il resto non stupiamoci se le reflex ottengono risultati eccellenti, perchè gli indicatori fondamentali ci sono tutti. Volete una previsione? Quando arriveranno le reflex a 16 bit e con formato 36x24 ad un costo di un decimo di una CCD entry level ne vedremo delle belle!

In ansiosa attesa di quel giorno saluti a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Se posso aggiungere una cosa adesso si giungera a un punto trale che si sopettera di tutti! E si basta fare una foto migliore della media (o almeno cosi sembra ad alcuni) che subito gli si da del falsificatore.
Che facciamo allora quelli che in Italia fanno buone immagini son tutti falsari? :roll:



ahaha ma xche di me non sospetta mai nessuno????? ahahha

http://the-boot-blog.blogspot.com/

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto stupenda......
Veramente eccezzionale, ne facessi di foto così!
P.s.
Non te la prendere ultimamente è un pò così che ci vuoi fare...
Siamo ai tempi dell'inquisizione, ora si è colpevoli fino a quando non si dimostra il contrario! :wink: :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Fabiomax! Come ho detto prima, complimenti per la foto. Ma non ti montare la testa! C'è ancora spazio per migliorie.
Aiutiamolo a imparare, e così impariamo pure noi! Vai avanti!
Ciao,
Romulo

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono mica tanto d'accordo con tante cose che ho letto sulla strumentazione e sui cdd, alcune affermazioni denotano anche una certa confusione sui diametri e sugli stop, ma per l'amor di Dio, ognuno e' libero di pensare come crede.
Io ho sia la Canon che la St10 ed ho avuto per 6 anni la H9, non credo che siano la stessa cosa, no no....
Poi, ripeto, sempre pronto ad imparare...

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono ben contento di parlare di contenuti. Di pixel,guadagno etc. ne capisco poco. Sperimento più che altro. Ho valutato alcune immagini(non questa) e la profondità che fraggiungo dovrebbe essere di circa 21 o poco meno al blu. Ma vorrei il vostro aiuto per valutare bene. Ho letto un po' di articoli e mi sembrava corretta l'esposizione fatta qui sulle differenze tra ccd e reflex. Per il segnale, non è da considerarsi il singolo raw. La seconda immagine che ho mandato rappresenta la somma delle 24 e il segnale è ben presente. Volevo mandarla in pic, affinchè potevate metterla in IRIS e giocarci sopra. Li si capisce quanto segnale c'è. Ho spinto di poco LA VISUALIZZAZIONE, solo per dimostrarlo. Purtroppo, anche compressa, superava i 10 mega, ed hotmail non la inviava. Vorrei croppararla e quindi vedere se scendo sotto i 10 mega e spedirla. Poi ogniuno ci può lavorare sopra e valutare il segnale.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maxbara ha scritto:
non sono mica tanto d'accordo con tante cose che ho letto sulla strumentazione e sui cdd, alcune affermazioni denotano anche una certa confusione sui diametri e sugli stop, ma per l'amor di Dio, ognuno e' libero di pensare come crede.
Io ho sia la Canon che la St10 ed ho avuto per 6 anni la H9, non credo che siano la stessa cosa, no no....
Poi, ripeto, sempre pronto ad imparare...


Non è questione di come una la pensa ma e cosi in realtà e non fantasie come quella di scrivere che le camere CCD sono decine di volte più sensibili di una digitale! :roll:
IL metodo di come l'ha ripresa e soprattutto elaborata l'ha spiegato, basta saper leggere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sono ben contento di parlare di contenuti. Di pixel,guadagno etc. ne capisco poco. Sperimento più che altro. Ho valutato alcune immagini(non questa) e la profondità che fraggiungo dovrebbe essere di circa 21 o poco meno al blu. Ma vorrei il vostro aiuto per valutare bene. Ho letto un po' di articoli e mi sembrava corretta l'esposizione fatta qui sulle differenze tra ccd e reflex. Per il segnale, non è da considerarsi il singolo raw. La seconda immagine che ho mandato rappresenta la somma delle 24 e il segnale è ben presente. Volevo mandarla in pic, affinchè potevate metterla in IRIS e giocarci sopra. Li si capisce quanto segnale c'è. Ho spinto di poco LA VISUALIZZAZIONE, solo per dimostrarlo. Purtroppo, anche compressa, superava i 10 mega, ed hotmail non la inviava. Vorrei croppararla e quindi vedere se scendo sotto i 10 mega e spedirla. Poi ogniuno ci può lavorare sopra e valutare il segnale.
Ciao,
Fabiomax

In italia si è innocenti fino a quando qualcuno non dimostra il contrario!
Se c'è gente che non lo accetta bè sono fatti suoi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010