1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
In pratica, dovresti avere di fatto una postazione fissa....

Fabio


la mia postazione è fissa.
sono consapevole che l'errore è dovuto all'errore unamo (stazionamento ma anche di lettura della misura, parallasse ecc.)

il fatto è che questo tipo di calcolo è solo uno dei tanti che si possono fare in campo astronomico e li mi sto gia dilettando...

la mia richiesta di un manuale è legata alla domanda personale:
"che altro si può misurare in astronomia?"
distanze, angoli ecc ...
faccio un'altro esempio estremo voglio calcolare con i miei strumenti la distanza lineare ed angolare del centro della galassia di andromeda rispetto al centro della via lattea, calcolarmi la loro massa conosiuta e vedere se esiste un attrazione gravitazionale tra le due.
questo esempio è piuttosto estremo non ho ancora le capacità e la strumentazione (e forse mai l'avrò) per poterlo fare. ma rende l'idea di come mi voglio approciare all'astronomia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io spero a questo punto d'aver ben compreso la tua domanda. Come prima cosa ti devo dire che in qualsiasi montatura equatoriale, come la tua EQ5, i valori indicati dai cerchi graduati hanno valore solo se la montatura è correttamente allineata all'asse di rotazione della Terra. Supponendo che sia così allora devi sapere che il cerchio di declinazione mantiene la sua calibrazione nel tempo mentre quello di ascensione retta no in quanto la Terra ruota sul suo asse. Per utilizzare i cerchi, sempre dopo aver allineato la montatura all'asse terrestre, devi puntare una stella di cui ti siano note le coordinate quindi regolare i cerchi in modo che indichino queste coordinate note. A questo punto potrai puntare delle nuove coordinate guardando i cerchi oppure puntare un nuovo oggetto e leggere le coordinate sui cerchi. Tutto questo dovrai farlo in, relativamente, poco tempo in quanto l'indicazione di ascensione retta si "sregola" via via che passa il tempo a causa della rotazione terrestre come ho già detto.

Alcuni astrofili affermano che i cerchi graduati montati sulle nostre montature equatoriali siano totalmente inutili in quanto imprecisi. Personalmente non sono d'accordo: quando non avevo il GoTo installato sulla mia montatura ero solito puntarla sui soggetti che desideravo fotografare (e ce sono spesso invisibili all'oculare) facendo uso dei cerchi e devo dire che, se se ne comprende il funzionamento, danno risultati abbastanza precisi.

Prova a leggere questi miei appunti sull'uso dei cerchi graduati: http://www.astropix.it/appunti/cerchigraduati.html

Sono riferiti alla Vixen GP che possedevo ed alla GM-8 che posseggo tuttora, ma in linea di principio possono essere validi per qualunque montatura equatoriale.

Io spero d'esserti stato d'aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Ivaldo il tuo link l'avevo già letto un po di mesi fà, quanto tu mi dici già la utilizzo come tecnica di puntamento e devo dire che i cerchi graduati fanno il loro egregio lavoro, ma qui stavo parlando anche di altre misurazioni che si potrebbero fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di misurazioni in astronomia ce ne sono quante ne vuoi.
Anzi, c'è proprio una "branca" che si chiama astrometria....

Se fossi un fanatico di misure, direi che mi divertirei a fare ad esempio le curve di luce delle stelle variabili.
C'è un programma apposito per questo. Dai un'occhiata qui se ti interessa: http://www.grav.it/
Oppure la ricerca dei pianeti extra-solari, che si fa sempre osservando e registrando la luminosità delle stelle: http://pianetiextrasolari.uai.it/main.html

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Direi che il primo problema misurando gli errori di puntamento e poi facendone una media, una dev standard o altri calcoli si scontra con l'errore umano.
Anche con montatura stazionata fissa quando si puntano le coordinate note di una stella ci sono inevitabili errori di lettura da parte dell'operatore per la poca precisione dei cerchi, che si sommano agli errori meccanici dovuti alla tolleranza o ai giochi.

Si sommano due errori, dei quali uno impedisce di quantificare l'altro.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Di misurazioni in astronomia ce ne sono quante ne vuoi.
Anzi, c'è proprio una "branca" che si chiama astrometria....

Se fossi un fanatico di misure, direi che mi divertirei a fare ad esempio le curve di luce delle stelle variabili.
C'è un programma apposito per questo. Dai un'occhiata qui se ti interessa: http://www.grav.it/
Oppure la ricerca dei pianeti extra-solari, che si fa sempre osservando e registrando la luminosità delle stelle: http://pianetiextrasolari.uai.it/main.html
Fabio


si esatto se la definizione di astrometria è questa è proprio quello che intendevo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Astrometria

esistono libri o manuali a riguardo?

chiedo se si puo cambiare l'oggetto di questo 3d forse il più appropriato è:
Astrometria o misurazioni astronomiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ne so mezza :oops: .....
Ma vediamo se qualcuno ti propone qualcosa.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
chiedo se si puo cambiare l'oggetto di questo 3d forse il più appropriato è:
Astrometria o misurazioni astronomiche


Puoi tu stesso modificare il titolo nel primo post.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
jhonny81 ha scritto:
chiedo se si puo cambiare l'oggetto di questo 3d forse il più appropriato è:
Astrometria o misurazioni astronomiche


Puoi tu stesso modificare il titolo nel primo post.

Fabio


ok tank :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010