1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao a tutti, volevo fare alcune considerazioni, sia sulla foto che sulle ultime tendenze dei forum astrofotografici.
Nella foto presentata da Fabiomax si nota un alone esterno molto marcato (a sinistra delle galassie)che non rispecchia molto la realtà, questo alone nella parte più esterna è sfumato con il fondo e non ha una forma tondeggiante così come quella mostrata (anche nella foto di Gendler è rotondo ma anche lui ha creato una maschera, se alzate i livelli lo vedrete), c'è anche un leggero alone dalla parte destra delle galassie che non è così esteso, è chiaro che l'autore è intervenuto nella sua foto per cercare di evidenziare questo particolare, con qualche maschera o selezione che evidentemente non è riuscita al massimo, ma non credo che si debba eccedere nella critica, tutti noi interveniamo nelle riprese con l'intento di migliorarle e a volte questi tentativi sono esagerati altre volte no. Per quanto riguarda le parti più luminose delle due galassie mi sembra che l'aspetto sia gradevole ed in linea con la strumentazione utilizzata.
Vorrei discutere anche di due altri argomenti, moderatori permettendo, uno riguarda la richiesta dei fit e l'altro "il doping".
Vedo che ultimamente ci sono molte richieste sul mostrare i fit come se questi costituissero la prova ineccepibile della validità di una ripresa. Purtroppo non è così, i fit possono essere tranquillamente manipolati sia per quanto riguarda il segnale sommandogli ad esempio altre foto, sia per quello che riguarda l'header, ci sono software, addirittura free, che modificano tutti i dati della ripresa. Questi interventi non risultano in alcun modo, quindi stabilire la validità di una serie di fit è molto difficile.

Tutte le astrofoto non a fini di ricerca sono dopate, il fatto stesso di applicare un filtro non lineare con il DDP ad una somma di immagini significa intervenire pesantemente sul segnale, alterandone l'equilibrio, d'altronde se non si usasse questo filtro come si potrebbero mostrare contemporaneamente i dettagli interni di una galassia e gli aloni esterni più deboli?. Bisogna però fare una distinzione però tra i tipi di doping. Perchè se uno interviene sul suo lavoro è un conto, ma se per raggiungere un obbiettivo si mischia il proprio con quello degli altri la cosa è diversa.

Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La foto è fantastica e faccio i complimenti a FabioMax per aver reagito a delle pesanti accuse con pacatezza. Non è da tutti, a volte ci dimentichiamo che oltre a essere astrofotografi (voi :D) siamo anche uomini ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido in pieno le considerazioni di Pizzopazzo,
Spero che per ogni immagine che risulti diciamo cosi "sopra la media" non vengano richieste i fit, altrimenti rischiamo di entrare in una spirale senza via di uscita..
anche perchè se e davvero possibile manipolare i Header dei fit originali non ne verremo mai a capo.. sollevando inutili e sterili polemiche
Complimenti ancora a Fabiomax per questa profonda ripresa di m51 la trovo davvero bellissima.

Jason V. Rhodes


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di là delle considerazioni su questa foto in particolare, è anche vero che se in qualsiasi campo, prendiamo le corse per esempio, si presenta una squadra che con materiale normale e anche forse al di sotto del normale, ottiene risultati superiori ai top team il dubbio che sorge è lecito, e nessuno si meraviglia se vengono fatte le dovute verifiche, poi è sempre possibile che qualcuno si inventi un nuovo metodo per elaborare le immagini, ma lo vedo abbastanza raro come evento.
Teniamo presente che una 350d NON modificata è quello che è, e 144 minuti di esposizione a f/5 sono quelli.. ma come è possibile ottenere più informazione che in 8 o 40 ore di posa fatte con camere che hanno 50-100 volte più sensibilità?
Insomma io non chiederei i fits, chiederei che mi fosse spiegato il nuovo metodo in modo che tutti si possa usare, io fra l'altro mi occupo dei corsi di fotografia astronomica per la associazione della quale faccio parte e mi farebbe piacere poter spiegare a tutti quelli che hanno delle reflex nuovi orizzonti.
No bad feelings

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
La foto è veramente incredibile poi se si considera la strumentazione che hai usato, una digicam, davvero complimenti.

Poi sulla discussione su alcune parti che possono sembrare strane, come ha già detto qualcuno, utilizzando le maschere si agisce localmente e quindi si possono creare situazioni di questo tipo. L'importante è usarle con sapienza e questa foto mi pare che sia un caso esemplare di elaborazione più che riuscita.

Ma ditemi di più, magari mi son perso dei pezzi, dove è stata scattata?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
La foto è stata scattata a Frasso Sabino, e il sito l'ho descritto prcedentemente. Continuo a ringraziare per i complimenti. Ma credetemi, non sono una cima in elaborazione. Sono pienamente d'ccordo con quanto scritto da Alessio, che tra l'altro ci regala immagini veramente meravigliose e stimo come deep imager in alta risoluzione. Come detto non mi intendo di CCD ne di rifrattori APO. Conosco un pò i Newton, bene il mio, imparo da qquello che mi regala la Canon. Sono ben lieto di incontrare e condividere quello che faccio con chi sia interessato. E' un vantaggio anche mio nel crescere. Certe dritte ti risparmiano molto in termini di nottate buttate! mi piacerebbe incontrare e parlare con chi ha interesse. Mi sembra che Alessio sia a Roma. Possiamo vederci, oppure in qualche fine settimana, porterò il pc con me. Magari capiamo insieme come è venuto fuori il risultato. Però non capisco una cosa: mi si accusa in manier velata, e non, quanto meno di aver fatto l'impossibile. Per non dire altro. Si vogliono visionare le prove. Poi vien fuori che anche su queste non si può dir nulla. Mi smbra un processo Kafkiano nel quale non si sa bene l'accusa, ci si deve difendere anche se c'è già la condanna. Ma cerchiamo di essere più chiari? ho fatto questa foto, la condivido, se c'è da criticare l'errore di una maschera o non condividere i colori o la mia abilità \ non abilità di elaborare va bene. Siamo qui pr questo. Ma che razza di atteggiamento è chiedere gli originali, poi si viene a sapere che si possono modificare, che è impossibile con la strumentazione etc.? ma che devo portarli ad un perito del tribunale? ce li ho nel computer, se propio vi stupisce l'immagine cerchiamo INSIEME di capire il perchè. E' anche un vantaggio mio per migliorare nel setup, nell'elborazione, per conoscervi. Ma possibile che poi si finisce per fare considerazione a 360 gradi, aprire parentesi .... io sono io, gioco con quello che ho scritto, e se ci si conosce , parlare, elaborare assieme....ben contento! ma tutto il resto, il dare dell'impossibile (e invece è possibile se ce li ho nel pc i dati) accumunarmi a non so chi tarocca qua e la, creare un CASO GIURIDICO per appigliarsi ad una maschera venuta male (che dovrebbe essere spunto di un sano consiglio per farla venir bene), ma che c'entra?
Saluti,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lo sapevo... sei stato un Signore, Fabiomassimo, per di più con tanto di nome, cognome e file inviati e compagnia bella.
Ma, essendo umano come noi, arrivati ad un certo punto un po' si cede, e lo apprezzo davvero tanto, cominciavo a pensarti come un supereroe.

Ecco quello cui mi riferivo nel mio intervento precedente, il sospetto strisciante alimentato da insinuazioni continue con toni discutibilmente secchi e, per giunta, nell'anonimato.
Grazie per la tua normalità/umanità !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxbara ha scritto:
Al di là delle considerazioni su questa foto in particolare, è anche vero che se in qualsiasi campo, prendiamo le corse per esempio, si presenta una squadra che con materiale normale e anche forse al di sotto del normale, ottiene risultati superiori ai top team il dubbio che sorge è lecito, e nessuno si meraviglia se vengono fatte le dovute verifiche, poi è sempre possibile che qualcuno si inventi un nuovo metodo per elaborare le immagini, ma lo vedo abbastanza raro come evento.
Teniamo presente che una 350d NON modificata è quello che è, e 144 minuti di esposizione a f/5 sono quelli.. ma come è possibile ottenere più informazione che in 8 o 40 ore di posa fatte con camere che hanno 50-100 volte più sensibilità?
Insomma io non chiederei i fits, chiederei che mi fosse spiegato il nuovo metodo in modo che tutti si possa usare, io fra l'altro mi occupo dei corsi di fotografia astronomica per la associazione della quale faccio parte e mi farebbe piacere poter spiegare a tutti quelli che hanno delle reflex nuovi orizzonti.
No bad feelings


Ci possiamo vedere da qualche parte, parlare discutere elaborare insieme. Non è un mio problema come lavorano le camere da 50 100volte di sensibilità rispetto alla canon non modificata. Come ho fatto l'ho scritto. Se vuoi lo rifacciamo insieme. Se non si riesce a trovare un modo per appurare se gli originali sono originali, vediamo di trovarne uno. Ti assicuro (senza che chi era con me si arrabbi, perchè stiamo mettendo dentro anche chi c'era) che i raw non sono stati manipolati. Non ne ho le competenze per farlo e li ho tenuti sempre nel mio pc. Il metodo è molto che ho usato con IRIS è molto semplice. Ci si incontra da qualche parte e li elabori tu, sono sicuro che ne esce una foto migliore della mia. E questo mi farebbe molto piacere.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maxbara ha scritto:
Al di là delle considerazioni su questa foto in particolare, è anche vero che se in qualsiasi campo, prendiamo le corse per esempio, si presenta una squadra che con materiale normale e anche forse al di sotto del normale, ottiene risultati superiori ai top team il dubbio che sorge è lecito, e nessuno si meraviglia se vengono fatte le dovute verifiche, poi è sempre possibile che qualcuno si inventi un nuovo metodo per elaborare le immagini, ma lo vedo abbastanza raro come evento.
Teniamo presente che una 350d NON modificata è quello che è, e 144 minuti di esposizione a f/5 sono quelli.. ma come è possibile ottenere più informazione che in 8 o 40 ore di posa fatte con camere che hanno 50-100 volte più sensibilità?
Insomma io non chiederei i fits, chiederei che mi fosse spiegato il nuovo metodo in modo che tutti si possa usare, io fra l'altro mi occupo dei corsi di fotografia astronomica per la associazione della quale faccio parte e mi farebbe piacere poter spiegare a tutti quelli che hanno delle reflex nuovi orizzonti.
No bad feelings


nessuna camera CCD e' 50/100 volte piu' sensibile. Anche se non modificata la Canon va bene lo stesso, forse solo nel rosso perde qualcosa.
Ma i sensori sono gia sensibili e cetamente piu' di una pellicola tradizionale ma pochissime volte in meno di una buona CCD (non so l'efficienza dei CMOS ma penso siano sul 10/20% quando una buona CCD arriva al 70/80%).
Non preoccuparti che se fai una foto con CCD e un telescopio come il suo (ricordiamoci che e' un 250mm che qui nel forum e gia un "grosso" strumento per le riprese tra la'tro luminoso lavorando a F/4.8) ti escono fuori anche ben altri particolari.
poi mettiamoci il cielo! Molti qui sono abituati a cieli da "pianura" e soprattutto al nord vuol dire bianchi!
Ogni tanto qualcuno qui, per esempio, riporta magnitudini limiti ad occhio nudo dai propri siti dove fanno riprese dando valori bassi, tipo 4/5 quando dice bene.
Noi quella sera si arrivava alla 6 e anche se bassa, per fare un esempio, la Via lattea si vedeva (debole ma si vedeva ma era anche bassina).
Altri hanno fatto foto e anche quella con il piccolo borg della pellicano e' stata fatta li eppure era solo un 45mm di diametro!!!
E comunque mi sa che quelle nuove, alemno le ultime camere e considera anche le Nikon, hai dei sensori ottimi non solo come sensibilita' ma anche con un rumore piu' basso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Lo sapevo... sei stato un Signore, Fabiomassimo, per di più con tanto di nome, cognome e file inviati e compagnia bella.
Ma, essendo umano come noi, arrivati ad un certo punto un po' si cede, e lo apprezzo davvero tanto, cominciavo a pensarti come un supereroe.

Ecco quello cui mi riferivo nel mio intervento precedente, il sospetto strisciante alimentato da insinuazioni continue con toni discutibilmente secchi e, per giunta, nell'anonimato.
Grazie per la tua normalità/umanità !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Se posso aggiungere una cosa adesso si giungera a un punto trale che si sopettera di tutti! E si basta fare una foto migliore della media (o almeno cosi sembra ad alcuni) che subito gli si da del falsificatore.
Che facciamo allora quelli che in Italia fanno buone immagini son tutti falsari? :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010