1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prime osservazioni col mak90 sw
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 3:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
ciao a tutti,
sono rimasto estremamente colpito dal piccolino, finalmente ho avuto modo di utilizzarlo dopo circa 6 mesi che lo posseggo (dopo averlo fatto sistemare dall'amico Riccardo Giuliani, approfitto per ringraziarlo ancora) dato che aveva grossi problemi nella messa a fuoco e altro (strumento comprato usato da ebay :? ).
ho osservato in nottata la luna, già abbastanza bassa sull'orizzonte: 25mm, 15mm, 9mm, visioni estremamente appaganti con dettagli fini e terrazzamenti sui crateri visibili nella zona del terminatore: si poteva tirare ancora! provo quindi il 6mm e, non contento, il 4mm per ben 314 ingrandimenti: il piccolino trottava e andava a fuoco, i 314x avevano il loro perchè!!!
circa verso le 3 ho puntato quindi giove: visione fantastica col 15mm omni, dischetto contrastatissimo, una vera chicca, con immagine ferma e satelliti medicei di una puntiformità impressionante :shock: .
provo il 9 mm: visione bellissima, bande equatoriali visibili ed a tratti anche le loro irregolarità!!
col 6 lo stesso piacevole, fuoco abbastanza facile, ma un po' troppo scuro per i miei gusti, con dettagli a mio avviso troppo slavati.
Che dire ragazzi: strumento piccolo, portatile, veramente portentoso, il cui unico limite agli ingrandimenti è solo la sua scarsa luminosità. Vale assolutamente i soldi che costa. :wink:

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo pienamente.
peccato solo che io non riesca ad usarlo da circa due settimane ( nubi, nebbia, pioggia :( altro che giove!)

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime osservazioni col mak90 sw
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grappiz ha scritto:
circa verso le 3 ho puntato quindi giove: visione fantastica col 15mm omni, dischetto contrastatissimo, una vera chicca, con immagine ferma e satelliti medicei di una puntiformità impressionante :shock: .
provo il 9 mm: visione bellissima, bande equatoriali visibili ed a tratti anche le loro irregolarità!!
col 6 lo stesso piacevole, fuoco abbastanza facile, ma un po' troppo scuro per i miei gusti, con dettagli a mio avviso troppo slavati.


Ciao, sono contento ti piaccia, è un bello strumento.
Condivido le tue esperienze su Giove: quando il seeing è buono (e lo scorso anno lo è stato raramente) è in grado di tirare fuori un bel po' di particolari, anche sulle bande. Emozionante. Aspetta di seguire transiti, ombre ed eclissi dei satelliti.
Su Giove ho usato al massimo un 7mm e solo col seeing buono.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il piccolo!
I Makkini come i rifrattori corti ED in questi ultimi tempi stanno monopolizzando il mercato.. :P
Sono veramente compatti e dalle buone prestazioni, chiunque dovrebbe avere un mordi e fuggi! :)
Adesso però aggiorna la firma e (tempo permettendo) goditi per bene la Luna.. vedrai che spettacolo lì! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il makkino non è proprio un mordi e fuggi... è pur sempre un catadiottrico, me ne sono accorto quando l'ho tirato fuori sull'amiata... pensavo si acclimatasse (più) in fretta, ma anche dopo una ventina di minuti l'immagine non era ottimale ( il gradiente di temperatura fra l'albergo e il prato era eccessivo...).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
il makkino non è proprio un mordi e fuggi... è pur sempre un catadiottrico, me ne sono accorto quando l'ho tirato fuori sull'amiata... pensavo si acclimatasse (più) in fretta, ma anche dopo una ventina di minuti l'immagine non era ottimale ( il gradiente di temperatura fra l'albergo e il prato era eccessivo...).


Sì mi pare che questi Makkini generalmente necessitino di circa una quarantina di minuti per andare in temperatura..
Mentre i rifrattorini di 6-8 cm hanno tempi di acclimatamento "ridicoli" (quasi istantanei).
Però per compattezza, facilità di impiego e preparazione mi sento di includerli tra i mordi e fuggi.
In fondo basta portarli fuori una ventina di minuti prima e se non si osserva da sopra un geyser le visioni cominciano ad essere apprezzabili.
Poi se però devo "mordere e fuggire" per meno di un'ora allora tanto vale che esca col binocolo.. :roll: :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
il makkino non è proprio un mordi e fuggi... è pur sempre un catadiottrico, me ne sono accorto quando l'ho tirato fuori sull'amiata... pensavo si acclimatasse (più) in fretta, ma anche dopo una ventina di minuti l'immagine non era ottimale ( il gradiente di temperatura fra l'albergo e il prato era eccessivo...).


Sì mi pare che questi Makkini generalmente necessitino di circa una quarantina di minuti per andare in temperatura..
Mentre i rifrattorini di 6-8 cm hanno tempi di acclimatamento "ridicoli" (quasi istantanei).
Però per compattezza, facilità di impiego e preparazione mi sento di includerli tra i mordi e fuggi.
In fondo basta portarli fuori una ventina di minuti prima e se non si osserva da sopra un geyser le visioni cominciano ad essere apprezzabili.


D'inverno da dentro casa riscaldata a fuori al freddo e al gelo mai arrivato a mezz'ora. In quei 20 minuti fai altro (ripassi le cartine, adatti l'occhio, aspetti al calduccio, ti fai un bicchiere di amaro/caffè)
D'estate il gradiente quasi non c'è, quindi non esiste il problema.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo ... dipende dal gradiente... Mialno non è Roma temo che il gradiente sia maggiore idem per l'amiata ( 1500 m sl).
si tratta comunque di tempi ridicoli...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Auguri!

Anch'io mi sto godendo il makkino da qualche mese, soprattutto su Saturno, Luna stelle doppie e qualche deep eclatante, tipo nebulosa di Orione...

Ne sono molto soddisfatto. E ora aspetto anch'io di vedere Giove...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
grazie a tutti per le risposte ragazzi !
per quanto riguarda i tempi di acclimatazione, conferno che ci vuole almeno una mezz'ora :)
non vedo l'ora di provarlo anch'io sui cosiddetti oggetti deep eclatanti, l'alta incisione gioca sicuramente a suo favore... :wink:

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010