1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Relex digitale e SC
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Durante tutte le discussioni che ho seguito sull'uso delle relex digitali non mi sembra di ricordare che si è fatto cenno all'orribile vignettatura che produce l'accoppiata reflex-SC. Grardate qui:

http://forum.astrofili.org/userpix/93_Vignettatura_1.jpg

Nikon D50 su SC 2080 Meade 8" con riduttori.

Qualcuno ha già usato questa configurazione ? L'applicazione di un flat field è utile per correggere (almeno in parte) la vignettutura ?

Vi risulta che DSLR Fucus non supporta la D50 ?

Cieli sereni,

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relex digitale e SC
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Qualcuno ha già usato questa configurazione ? L'applicazione di un flat field è utile per correggere (almeno in parte) la vignettutura ?

Vi risulta che DSLR Fucus non supporta la D50 ?


Per ridurre al minimo gli effetti della vignettatura è necessario che il riduttore sia il più vicino possibile al raccordo T.
Logicamente maggiore è il rapporto di riduzione e maggiore sarà la vignettatura presente in quanto il campo dello SC "reale" non potrà mai coprire il campo teorico previsto da un 2o cm F:3,3
Anche l'uso di un flat field non potrà certo fare miracoli.
Per quanto riguarda DSLR Focus c'è scritto nel sito che permette l'uso di fotocamere Nikon ma solo in abbinamento al loro programma di acquisizione.
Un mio amico ha provato (con la D70) ma c'è rimbalzato.
Il programma è nato per le Canon e con queste funziona perfettamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre puntuali e competenti le tu risposte, Renzo. Ho provatuo a ridurre la distanza tra il raccordo T e il telescopio o il riduttore. Invece di usare il "naso" ho raccordato direttamente la fotocamere al tele, riducendo la distanza da 6 a 3 cm; ecco il confronto:

http://forum.astrofili.org/userpix/93_vignettatura_2.jpg

Veramente notevole la riduzione, anche se il collegamento risulta alquanto più loborioso.

A proposito di DSLR Focus cosa vuol dire "c'è rimbalzato" ? So che le fotocamere diverse dalle Canon sono supportate solo attraverso il proprio programma di acquisizione ma la D50 non la riconosce affatto, è come se non fosse collegata.

Ciao,

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
ecco il confronto:

mmm
più che altro ti evita il lavoro di crop e quindi migliora la risoluzione dell'immagine finale però è evidente che il rapporto non è più F/6.

gianpri ha scritto:

ma la D50 non la riconosce affatto, è come se non fosse collegata.

Ciao,

Giovanni


Cito a memoria ma se non erro il problema non si pone. Nel senso che DLSR focus (almeno la versione che ho io) può essere usata con le nikon e le altre fotocamere digitali solo per la messa a fuoco. Indichi al programma in quale cartella il programma nikon va a scaricare le foto dalla macchina e DSLR Focus te le mostra, con tutte le analisi del caso.
Non puoi però controllare la macchina tramite il programma. Per controllare la macchina devi usare il programma nikon.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HAi ragione, Pilolli, la risoluzione migliora se non si è costretti a tagliare l'immagine, ma la riduzione dovrebbe essere a circa 0.7.

Per quanto riguarda DSLR Focus, non funziona: Non riconosce la D50 nè ti consende di specificare la directory in cui Nikon capture salva le immagini.

Il manuale in effetti dice che dovrebbe funzionare così, ma non funziona!

Qualcuno ha provato ad usare il programma con fotocamere diverse dalle Canon, o avete letto solo il manuale ?

Cieli sereni.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate un attimo: a me non risulta che avvicinare il più possibile il riduttore al piano focale sia la soluzione corretta. Lo è per ridurre la vignettatura, ma in questo modo c'è un decadimento di nitidezza ai bordi dovuto al coma. Un riduttore ha delle proprie caratteristiche d'impiego, ad esempio il mio celestron reducer f/6,3 va posizionato a 85mm dal piano focale. Ditemi se sbaglio.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho detto di avvicinarlo il più possibile al raccordo T in quanto il riduttore opererebbe circa alla sua distanza ottimale.
Infatti il raccordo T opera a 55mm più le dimensioni del riduttore e degli attacchi portano a operare "circa" alla distanza ottimale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Renzo.
Infatti io, oltre all'ingombro del T e del riduttore, ho dovuto aggiungere un distanziatore per arrivare vicino alla distanza ottimale. Un po' di vignettatura a f/6,3 è comunque presente. Ma non si può avere tutto dalla vita, e poi a casa non avrei spazio a sufficienza :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relex digitale e SC
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Durante tutte le discussioni che ho seguito sull'uso delle relex digitali non mi sembra di ricordare che si è fatto cenno all'orribile vignettatura che produce l'accoppiata reflex-SC. Grardate qui:

http://forum.astrofili.org/userpix/93_Vignettatura_1.jpg

Bleaaaah che vomito! Stento a crederci. Anzi mi chiedo perchè con il mio vecchio 2080 e la reflex alalogica (quindi 24x36mm mica il formato APSC) non ho mai osservato alcuna vignettatura nelle foto a f/10, un pizzichino ai bordi con il riduttore f/6.3.
Con l'attuale telescopio il riduttore lo fa diventare f/4 e non osservo neppure lontanamente uno scempio simile... :oops:

> Nikon D50 su SC 2080 Meade 8" con riduttori.

quali riduttori e in che configurazione (raccordi, tiragio ecc) ?

> Qualcuno ha già usato questa configurazione ? L'applicazione di un flat field è utile per correggere (almeno in parte) la vignettutura ?

Un flat field spiana il campo, la vignettatura si crea quando intervengono limiti meccanici che parzializzano il campo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, se, appena ti sarà passato il vomito, darai un'occhiata al mio secondo post ti accorgerai che le cose sono migliorate di molto avvininando il ridittore o il raccordo del telescopio all'anello T, come suggeriva Renzo, così:

http://forum.astrofili.org/userpix/93_raccordi_2.jpg

Quindi, assodato che, comunque, gli SC non hanno una copertura sufficiente per il formato della D50 (come, ritengo, per le altre reflex gititali), non capisco come un semplice problema di ottica possa procurarti quei fastidiosi disturbi gastrici.

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010