1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io non capisco perchè per colpa dei modi di qualcuno bisogna chiudere un topic che è fatica di menti, dita e tastiere che cercano di esprimere un concetto, il proprio, in maniera il più possibile equilibrata cercando di non offendere nessuno...

Bisogna arrivare per forza a dire "io ho ragione e tu sei un poveretto" altrimenti non siamo soddisfatti?

Se volete rispondermi, evitando ogni OT, fatelo in privato ma basterà un altro tono simile a quello visto in qualche intervento di questo thread per chiudere tutta questa fatica di 31 pagine.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:09 
E' un peccato però...
leggo queste pagine sempre più velenose e contemporaneamente
guardo l'avi dell'intervista a Renzo all'Amiata...
non sembra nemmeno che parli dello stesso forum e degli stessi amici...
:oops:
wops.... nel frattempo Davide aveva già detto tutto... sorry...


allora ne approfitto per scrivere una cosa:
si è parlato di truciolato nei dobson di fascia bassa, ma non è preciso:
quello usato per le basi dei dobson commarciali "normali" non è truciolato ma è MDF, un materiale ben diverso...
non si deforma, non si danneggia con l'umidità, e regge i fori senza sfogliarsi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Peter, io non sono una esperta di fisica dell'atmosfera, pero' mi risulta - correggimi se sbaglio - che la CAT e' un fenomento causato dal wind shear del jetstream; e che per quanto riguarda i cumuli, nelle condizioni in cui questi si formano l'atmospheric boundary layer raggiunge parecchi Km di estensione e li contiene tutti. In ogni caso se c'e' jet stream non si puo' fare alta risoluzione, ne' tanto meno se ci sono nuvole :-)

Mauro hai ragione che non e' un forum di fisica dell'atmosfera ma e' l'ultima cosa rimasta da discutere senza litigare :roll:

Riguardo al balcone, io ho piu' di uno strumento a lenti tra gli 80 e i 105mm, perche' mi piace il sole, quindi, diventa naturale tirarli fuori le sere in cui per mille motivi non si puo' osservare sul serio. Tempo max di acclimatamento, 15 minuti. A ingrandimenti bassi e mediobassi, la luna e' godibile e questi strumenti lavorano bene quanto un bestione, a me piace, se posso, guardare le ombre evolversi giorno per giorno, ogni mese e' diverso, non mi annoia mai. (una mania innocua, dai. :lol: ) Varrebbe la pena prendersi un rifrattore apposta? Non saprei, questo ciascuno lo decide per se'.

I craterini di Plato hanno aspetto talmente variabile che non ci dicono molto sulla risoluzione (semmai sugli angoli di incidenza della luce solare sulla luna) sia quando sono ad altissimo contrasto che quando sono a medio contrasto in luna piena, pero' secondo me il fatto che molti astrofili, anche con strumenti generosi, li conoscono poco, la dice lunga sulla qualita' delle osservazioni hi-res. Se sia colpa dello strumento, dell'inseguimento, o del fatto che hanno puntato la luna una volta e poi non la guardano mai piu' (questa ultima una scelta totalmente legittima) non lo so.

Secondo me 50mm e la risoluzione che ti danno, non vanno giudicati in base al fatto che si vuole osservare dalla tv, ma piuttosto al fatto che si vuole osservare in un certo range di ingrandimenti - basso. C'e' chi si prende dei binocoli / binocoloni e chi si prende dei tele piccoli. Poi certo, c'e' chi usa male qualunque strumento, ma questo lo sapevamo gia'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:41 
Questa cosa della CAt e dei Jetsatream mi interessa parecchio...
avete voglia di aprire un 3D specifico sulle turbolenze, perchè qui in questo mega3D queste informazioni andranno certamente disperse...

PS: ... punto di domanda... ;)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 22 maggio 2008, 10:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Fede67 ha scritto:
Questa cosa della CAt e dei Jetsatream mi interessa parecchio...
avete voglia di aprire un 3D specifico sulle turbolenze, perchè qui in questo mega3D queste informazioni andranno certamente disperse...


ti consiglio, allora, di fare un giro sul forum di meteotriveneto.it dove scrivono molte persone preparatissime :wink:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
mauro_dalio ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Mi sono trattenuto fino ad ora, ma dopo 30 pagine di "niente" da fare invidia al vuoto cosmico, anche se la mancanza di un mio contributo qualcuno potrebbe anche non averla sentita, faccio almeno appello alla sensibilità dei partecipanti alla discussione affinche avvertano anche lui:
http://www.damianpeach.com/observatory.htm
Incredibilmente tra la sua attrezzatura non ho trovato un dobson. Chissà quali risultati si è perso!!!


Mi sembra che stia usando un 14", ma allora i pollici servono o sono inutili :-). A riconferma che non è un fatto di schema ottico ma di pollici:

GU, 29 ottobre 2005, newton 400 mm:

DP, 26 ottobre 2005, SC 14"

PL Gladius 325.

Sono poco convinta che si tratta di strumenti "medi".... sia l'autocostruito di g.u., sia il catadiottrico commerciale di d.p. sia lo strumento per uso personale (e per farci foto "esemplificative del prodotto") di p.l. Chiamami pure malfidente. A me sembra che semmai queste immagini ci riconfermino che - soprattutto con un sensore - in hi-res i pollici servono, ma servono se sono di qualita'. Il resto sono sfumature di linguaggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:52 
Grazie!
...ma io intendevo un discorso applicato ai telescopi e al seeing, per cercare di capire meglio quali sono i posti giusti e quali quelli sbagliati per osservare...
quelli migliori per farsi una postazione eccetera...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Daniela, ho la stessa tua "mania" di seguire nell'arco di tutta una serata l'evolvere delle ombre !
Ovviamente con un ottantino dal balcone.
Pensa che la Luna la osservo anche quando è piena, metto la bino e non c'è nessun fastidio agli occhi anche a basso ingrandimento.
Un rifrattore per godere la Luna è sacrosanto, oserei dire, e non solo dal balcone, dove spesso me ne sto lì come un ebete, bello rilassato sulla mia sedia.
Vorrei dire che è ovvio che molte delle discussioni che facciamo siano tirate per i capelli ed estremizzate, legno compreso, però bisogna sempre rispettare gli altri, anche se esisterà sempre chi tenta di stuzzicare.
Questo è fondamentale soprattutto se si discute "in pubblico" come sul nostro forum.
Avere opinioni ed idee e spunti antitetici non significa offendere, non vedo alcuna scorrettezza se uno porta avanti le sue convinzioni, gli altri mica son tutti tonti, e se qualcuno lo è davvero bhè, pazienza, sbaglierà al più un paio di acquisti, mica siamo i salvatori del mondo e se davvero vorremmo salvarlo esistono altri ambiti più efficaci sui quali agire, credo... ad esempio non utilizzando la fluorite... :) :) :) (dai, concedimela come battutona)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 12:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto seguendo e seguo questo thread che risulta interessante per l'approccio
"atipico" all'HiRes. Non riesco a capire come mai ci si scaldi tanto...sarà un mio
limite. VI chiedo quindi di continuare sulla scia della condivisione delle idee.

Premetto che non mi piace dare sostegno ad affermazioni usando le immagini
ma vorrei rispondere a chi, in questo thread, ha espresso talora con certezza
matematica che non si possa fare HiRes se ci sono nuvole.
Non amo i troppi tecnicismi e la teoria a monte della realtà, usata come deterrente
verso talune argomentazioni e che molti vogliono far sembrare in continuo
contrasto con quello che è invece il metodo scientifico (G. Galilei).

Fatto il sermone, ecco la mia esperienza in una serata di nuvole che erano
passate
e con una perturbazione a non meno di 40km in linea d'aria che ha imperturbato
per tutta la sessione.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21698

Questo per dire che non è giusto fare affermazioni lapidarie di qualsiasi genere
tecnico/teorico senza almeno inserire nel discorso che quanto possiamo
conoscere di quanto discutiamo (in questo caso la variabilità e l'imprevedibilità
del seeing) abbia dei limiti legati al metodo usato, eccezione o non che sia.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010