1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tecnica di focheggiamento sui pianeti
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
osservando Saturno con il mio makkino, mi ritrovo continuamente a focheggiare avanti e indietro.

E' corretto?

Potrebbe essere che il problema sia dato dal seeing, per cui mi "illudo" di focheggiare, mentre invece riporto la focheggiatura sempre allo stesso punto di partenza?
Se è così, la cosa giusta da fare sarebbe trovare il fuoco corretto, e in caso di sfocamento, attendere un pò per tornare ad avere una visione nitida?

Grazie

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cioè tu focheggi e poi dopo un po ti sembra che si sia riperso il punto di fuoco?
Oppure provi e riprovi ma non riesci mai a trovare il punto ottimale?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il problema è il seeing te ne accorgi facilmente perché l'immagine non è "ferma" ma tremolante, specialmente aumentando gli ingrandimenti.

In quel caso è davvero difficile trovare il punto di fuoco giusto e una volta trovato, devi lasciar stare il focheggiatore perché quando arrivano i momenti di calma ti puoi godere l'immagine a fuoco.

C'è anche da dire che il tuo strumento, avendo la messa a fuoco direttamente sullo specchio, può causare problemi dovuti al mirror-shift. Ovvero, focheggiando ad esempio in intra-focale ti avvicini piano piano al fuoco, poi magari lo superi di poco quindi dovresti invertire il fuoco. A quel punto però il mirror-shift, nel momento in cui inverti il fuoco, ti fa spostare letteralmente la posizione dello specchio e questo fa sballare del tutto la messa a fuoco e ti tocca di ricominciare....

Ancora, questo problema si verifica specialmente ad alti ingrandimenti e ogni strumento (mak o sc) ne è affetto chi più e chi meno.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Cioè tu focheggi e poi dopo un po ti sembra che si sia riperso il punto di fuoco?
Oppure provi e riprovi ma non riesci mai a trovare il punto ottimale?


Il fuoco lo trovo, anche abbastanza velocemente, ma dopo un pò mi sembra di averlo perso.


sbab ha scritto:
Se il problema è il seeing te ne accorgi facilmente perché l'immagine non è "ferma" ma tremolante, specialmente aumentando gli ingrandimenti.

In quel caso è davvero difficile trovare il punto di fuoco giusto e una volta trovato, devi lasciar stare il focheggiatore perché quando arrivano i momenti di calma ti puoi godere l'immagine a fuoco.


Effettivamente l'immagine ad alti ingrandimenti è spesso tremolante.
Per cui, come sospettavo, rimettere mano al focheggiatore non serve... devo solo attendere un attimo di calma atmosferica...

Grazie

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:03 
Il Macchino ha bisogno di mezz'ora - quarantacinque minuti per trovareil suo equilibrio termico.
Vedrai che dopo un'oretta non dovresti aver problemi...
con l'apertura esigua del Mc90 e quindi i "modesti ingrandimenti" ottenibili non credo che il problema sia da imputare al seeing...

PS: non ho mai riscontrato problemi di mirror shift sul piccolino, ma un modello "sfigato" può sempre capitare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Se il problema è il seeing te ne accorgi facilmente perché l'immagine non è "ferma" ma tremolante, specialmente aumentando gli ingrandimenti.

In quel caso è davvero difficile trovare il punto di fuoco giusto e una volta trovato, devi lasciar stare il focheggiatore perché quando arrivano i momenti di calma ti puoi godere l'immagine a fuoco.
Fabio


Ciao,
sì, credo che non serva smanettare molto anzi... Prima di ritoccare il fuoco conviene aspettare qualche minuto per vedere se a tratti l'immagine si stabilizza. Vedrai che se prenderai una sera di buon seeing il focheggiatore lo userai molto meno.
Inoltre prova a far fare il transito al pianeta in diagonale dentro l'oculare così da non creare ulteriori vibrazioni dovute all'inseguimento manuale

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
free thinker ha scritto:
Cioè tu focheggi e poi dopo un po ti sembra che si sia riperso il punto di fuoco?
Oppure provi e riprovi ma non riesci mai a trovare il punto ottimale?


Il fuoco lo trovo, anche abbastanza velocemente, ma dopo un pò mi sembra di averlo perso.



E' il seeing, capita/va anche a me col Makkino.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, grazie per i suggerimenti :wink:

C'è anche da dire che spesso lo lascio acclimatare solo una quindicina di minuti, mentre sarebbe il caso, come dice Fede, di attendere qualche minuto in più....

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho fatto lo stesso errore sul'amiata : avevo il mak nella sacca degli oculari che tenevo con me in stanza -l'ultima sera ho pensato di tirare fuori il piccolino su saturno, ma , ingenuamente, non ho tenuto conto della tempistica: dopo venti minuti mi reastituiva ancora un immagine subottimale....

a casa sono abituato a lasciare gli strumenti fuori dal balcone almeno un'ora prima di osservare così troppo spesso dimentico il problema quando sono all'aperto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
ho fatto lo stesso errore sul'amiata : avevo il mak nella sacca degli oculari che tenevo con me in stanza -l'ultima sera ho pensato di tirare fuori il piccolino su saturno, ma , ingenuamente, non ho tenuto conto della tempistica: dopo venti minuti mi reastituiva ancora un immagine subottimale....

a casa sono abituato a lasciare gli strumenti fuori dal balcone almeno un'ora prima di osservare così troppo spesso dimentico il problema quando sono all'aperto


Certo che mettere il makkino nella sacca portaoculari.... :wink:
Hai mai provato a usarlo come oculare? :lol:

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010