1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ho una torretta con prismi da 21mm e correttore da 1.5x con due oculari da 17mm. La uso sia sull'80ino (senza correttore) sia sul newton (con il correttore). Sull'80ino, con 555mm di focale, ho circa 33x, ho provato a metterci una barlow ma non vado a fuoco, anche se non mi sono messo a fare ulteriori esperimenti. Con il newton ho 1200mm di focale e quindi circa 105x. Desidererei soltanto maggiori ingrandimenti sulla Luna con l'80ino e un po' meno sul newton per il deep sky, anche per avere un po' più di luce.

Cosa mi consigliate? Serve un oculare a campo più largo, per la vostra esperienza? Che focali prendereste?

Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Che focali prendereste?

Per curiosità come mai non usi l'estrattore di fuoco anche sul 80ino? Sicuramente non ti risolve il problema ingrandimenti, però qualcosina in più ce l'avresti.
Per esperienza ti posso dire che tanto campo non serve; per un solo occhio non è un problema giochicchiare con l'AFOV di un oculare, mentre per 2 occhi lo è (almeno lo è per me), per cui non ne farei una malattia. Una cosa che invece fa comodo è l'estrazione pupillare, se è tanta è sempre meglio.
Per l'ingrandimento potresti provare ad usare un solo oculare dal tuo corredo per avere idea di come ti piace, dopodichè fare l'acquisto della "coppia". Io personalmente sono molto attratto dai WO SPL, ho provato il 6mm e mi è piaciuto e per una torretta ci vedo molto bene i 12.5

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
[quote="photallica"Per curiosità come mai non usi l'estrattore di fuoco anche sul 80ino? Sicuramente non ti risolve il problema ingrandimenti, però qualcosina in più ce l'avresti.[/quote]

Per il semplice motivo che l'80ino ha il fuoco molto esterno e la torretta la metto in vece della prolunga. Con il correttore o, peggio, con la barlow, mi servirebbe di nuovo la prolunga. Speriamo in un miglioramento col diagonale da 2"...

Ovviamente correggimi se dico imbecillità, eh. :oops: In effetti ho fatto una cretinata a non fare il tentativo.

Cita:
Io personalmente sono molto attratto dai WO SPL, ho provato il 6mm e mi è piaciuto e per una torretta ci vedo molto bene i 12.5


12.5 è una focale che ho visto essere molto usata per le torrette. Seguirò il tuo consiglio per fare questa prova. Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ovviamente correggimi se dico imbecillità, eh. :oops: In effetti ho fatto una cretinata a non fare il tentativo.

Già che siamo in vena di tentativi potresti avvitare al becco della torretta l'ottica della Barlow, otterresti un estrattore con ben oltre i 2x originali.
E' un suggerimento che mi ha dato Vicchio e personalmente tiro fuori (almeno a occhio) oltre 250x usando i 20mm originali

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh, quello non posso farlo con quella "buona" perché è un tripletto e il gruppo ottico fatto da un doppietto cementato e una terza lente in aria... Praticamente è un rischio che ho corso quando l'ho pulita e voglio evitarlo :D

Ho però una vecchia acromatica di serie al bresser... Provo :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Eh, quello non posso farlo con quella "buona" perché è un tripletto e il gruppo ottico fatto da un doppietto cementato e una terza lente in aria...

Che barlow è che è in 2 gruppi? Anche la Meade ha 3 elementi ma fortunatamente son tutti insieme

> Ho però una vecchia acromatica di serie al bresser... Provo

Prova comunque, almeno per farti l'idea sull'ingrandimento; considera che quando si compra l'oculare per la torretta la somma si raddoppia per cui le scelte sbagliate si pagano a caro prezzo :oops:
Inoltre ho notato che con la visione binoculare gli ingrandimenti sembrano molti di più rispetto alla realtà

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nik!

Per una torretta, la cosa la più importante è di avere oculari molto luminosi perchè con tutto il vetro del bino, perderai già abbastanza luce. Ma le buone notizie sono che puoi prendere oculari economici perchè l'OCA della torretta è come un Barlow che aumenta la focale (se posso dire così) e elimina e.g. la coma di uno specchio "veloce".

Così, ti consiglierei una coppia di 20mm GSO Superviews (campo 67°) che costano solo 34$ ogni, ma che sono fantastici per il bino. Oppure, Siebert ha il suo 24mm Ultra che è un oculare specializzato per una torretta, ma che costa cmq un pò di più.

Ti consiglierei anche di prendere un OCA "versatile" col bino, i.e. che ti permette di avere ingrandimenti diversi. Un Barlow può andare bene, ma può anche non andare a fuoco. Allora è meglio di provarlo primo.

E Photallica ha ragione che l'ingrandimento col bino "sembra" molto più alto che è in realtà (1,5-1,7x più alto). Questo è veramente qualcosa da considerare!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
photallica ha scritto:
Che barlow è che è in 2 gruppi? Anche la Meade ha 3 elementi ma fortunatamente son tutti insieme


Celestron Ultima. Ha un doppietto e una lente singola separate da un anello di alluminio. Praticamente la prima volta che ho tolto la vite di fissaggio mi è caduto in mano tutto :shock: meno male che con un po' di ragionamento ho rimesso tutto a posto nell'ordine giusto :roll:

Cita:
Prova comunque, almeno per farti l'idea sull'ingrandimento; considera che quando si compra l'oculare per la torretta la somma si raddoppia per cui le scelte sbagliate si pagano a caro prezzo :oops:


eh... :lol:

Grazie anche a Peter... Qualcuno mi spiega cos'è l'OCA? :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OCA = "Optical Corrector Assembly", i.e. il corettore che devi usare colla torretta per permetterlo di andare a fuoco in un Dob o rifra (non in un SCT). Il bino aumenta molto la distanza che la luce deve andare all'oculare. Allora questo OCA è +/- come un Barlow e sposta il punto di fuoco. Finora, sfortunatamente, quest'OCA dava anche un ingrandimento più alto (almeno 1,3x). Ma adesso Denk e Siebert (magari anche gli altri) hanno prodotto un OCA (2") che da nessun ingrandimento addizionale e che non da nessuna vignettatura (speriamo...).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010