1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Lo ammetto devo dire che ormai sono dipendente dal Goto e per lo Star Hopping sono proprio negato.
Devo dire a mia difesa che quando ho iniziato con il mio newton 127 LXD500 ho avuto tantissime delusioni sere passate in montagna a rintracciare due o tre oggetti deep.
Adesso però vorrei imarare ad disintossicarmi da Goto perchè vorrei comprarmi un Dobson.
Detto questo con un cercatore come il Tele Rad o comunque in generale un cercatore al laser classico ( non i laser montati al posto del cercatore) le cose migliorerebbero molto?
io nel mio cercatore 8x50 meade non vedo mai quasi nulla,e non riesco mai nemmeno ad orientarmi.

Grazie per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ti capisco!
anch'io, assertore iniziale dello star hopping, dopo aver passato numerose notti a cercare impalpabili oggetti Messier :shock: :? :shock: ho opato per il goto.

Prima di cerdere, mi sono comprato l'atlante astronomico Sky Atlas 2000, sono passato da un cercatore 6X30 a un 9X50 ma con pochi risultati. Trascorrere delle ore a cercare M13 non è molto gratificante :?

Così ora faccio star hopping assistito, facendomi aiutare solo di tanto in tanto dal goto e non rinunciando a studiarmi la mappa del cielo per rintracciare dell'oggetto che voglio raggiungere.

:roll: :wink:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ska ha scritto:
Lo ammetto devo dire che ormai sono dipendente dal Goto e per lo Star Hopping sono proprio negato.
Devo dire a mia difesa che quando ho iniziato con il mio newton 127 LXD500 ho avuto tantissime delusioni sere passate in montagna a rintracciare due o tre oggetti deep.
Adesso però vorrei imarare ad disintossicarmi da Goto perchè vorrei comprarmi un Dobson.
Detto questo con un cercatore come il Tele Rad o comunque in generale un cercatore al laser classico ( non i laser montati al posto del cercatore) le cose migliorerebbero molto?
io nel mio cercatore 8x50 meade non vedo mai quasi nulla,e non riesco mai nemmeno ad orientarmi.

Grazie per l'attenzione


io ti consiglio
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappe ha scritto:
ska ha scritto:
Lo ammetto devo dire che ormai sono dipendente dal Goto e per lo Star Hopping sono proprio negato.
Devo dire a mia difesa che quando ho iniziato con il mio newton 127 LXD500 ho avuto tantissime delusioni sere passate in montagna a rintracciare due o tre oggetti deep.
Adesso però vorrei imarare ad disintossicarmi da Goto perchè vorrei comprarmi un Dobson.
Detto questo con un cercatore come il Tele Rad o comunque in generale un cercatore al laser classico ( non i laser montati al posto del cercatore) le cose migliorerebbero molto?
io nel mio cercatore 8x50 meade non vedo mai quasi nulla,e non riesco mai nemmeno ad orientarmi.

Grazie per l'attenzione


hai consiugliato bene!!..proprio all'associazione astrofili a cui son iscritto!

io ti consiglio
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Anche io mi sono coprato un atlante
Mi sono fatto regalare un libro " A orione Svolta a Destra"
Ma sinceramente il mio problema rimane quello di non orientarmi quando guardo dentro il cercatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
ti capisco!
anch'io, assertore iniziale dello star hopping, dopo aver passato numerose notti a cercare impalpabili oggetti Messier :shock: :? :shock: ho opato per il goto.

Prima di cerdere, mi sono comprato l'atlante astronomico Sky Atlas 2000, sono passato da un cercatore 6X30 a un 9X50 ma con pochi risultati. Trascorrere delle ore a cercare M13 non è molto gratificante :?


:roll: :wink:


Il problema di cercare gli oggetti manualmente, secondo me, si presenta una volta soltanto, cioè la prima. Dopo la prima volta trovarli una seconda è gia' molto piu' facile, forse le grane si aggiungono se c'è un inquinamento luminoso molto fastidioso....pero' vuoi mettere la libidine di trovare qualche cosa con soltanto le tue forze? Comunque m13 lo vedi anche con il binocolo del lidl, dai... :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo vedi se non hai il cielo senza stelle...


Scusa ma tra l'altro c'è un particolare che mi sfugge: che bisogno c'è di comprarsi un dobson? Non puoi semplicemente spegnere l'autostar?
:)

Se poi vuoi una scusa per giustificare la strumentite... allora... chiedi a me e a Christian che ne conosciamo a decine. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Pilolli ha scritto:
Lo vedi se non hai il cielo senza stelle...


Scusa ma tra l'altro c'è un particolare che mi sfugge: che bisogno c'è di comprarsi un dobson? Non puoi semplicemente spegnere l'autostar?
:)

Se poi vuoi una scusa per giustificare la strumentite... allora... chiedi a me e a Christian che ne conosciamo a decine. :)


Mi sono spiegato male.
Ho deciso di comprare un dobson per portare alla mia seconda casa in montagna.
A casa il mio SN 8" basta e avanza ma di certo quando vado in vacanza in auto non ci stà.
Un bel dobsono da 8" sotto un bel cielo sicuramente può dare qualche soddisfazione.
In effetti mi sono proposto di mettere la pulsantiera invece dell'autostar ma a parte le cose più conoscute sono proprio imbranato a trovare qualcosa.

Poi la strumentite io la ho eccome solo che per fortuna sono ancora studente e mi limito di molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo le prime volte si fa un pò fatica a trovare gli oggetti ma se ci prendi la mano dopo viene tutto più semplice.
1 sotto cieli inquinati è difficilissimo puntare
2 telrad è un ottimo strumento per il puntamento, consigliatissimo
3 l'8X50, se di discreta qualità, è sufficente per puntare bene il tel.
4 sky atlas va benissimo fino a che usiamo aperture intorno agli 8", poi + dettagliata troviamo l'Uranometria.
5 aiutati magari con un binocolo 10X50 per sondare la zona che devi osservare
6 inizia col puntare oggetti di mag. >8 o facilmente localizzabili perchè vicino a stelle luminose.
7 occhi alla brillanza, spesso nebulose e galassie di mag apparente molto bassa sembrerebbero facili prede, in realtà la loro luminosità è distribuita su una ampia superficie tale da rendersi poco appariscenti.
8 www.galassiere.it
9 non mollare
10 tieni duro che verranno le soddisfazioni

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ska ha scritto:
Ma sinceramente il mio problema rimane quello di non orientarmi quando guardo dentro il cercatore.


Potresti pensare a dotarti di un cercatore a visione raddrizzata. Almeno vedi come le mappe.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010