Caro Massimiliano,
Spero che ho capito tutto bene perchè come puoi vedere, non ho l'Italiano come madrelingua.
massimilianolattanzi ha scritto:
Hi-Res Visuale
Chi dice che non potresti fare lo stesso tipo d'osservazione tranquillo e comodo con un Dob? Col mio telescopio, al massimo hai bisogno di 2 scalini per guardare allo zenith. E come i pianeti non si trovano allo zenith, uso la mia sedia aggiustabile per osservare in un modo tranquilissimo. Allora il tuo suggerimento dei 3 metri etc. era un pò esagerato, no?
Cita:
Inoltre, facendo ciò, *devo* essere motorizzato perché, a 600-800-1000x, se pure riuscissi a guidare a mano, la mia attenzione andrebbe in gran parte là. Mentre io sto seguendo, a lungo e con attenzione, p.e. evoluzioni atmosferiche nei festoni e nell'incontro dei piccoli WOS. E ci passo appunto le ore. Questo richiede un'immagine il più possibile solida, contrastata, nitida, immobile. Perché altrimenti mi perdo totalmente le variazioni sui microdettagli (che sono quelle che sto osservando) e poi, dopo due-tre minuti di batuffoli e particolari saltellanti e scintillanti, mi viene il vomito dal mal di mare, la stanchezza aumenta, l'attenzione diminuisce e, tempo un quarto d'ora, uno è pronto a mandare tutto alle ortiche e passare ad altro per farsi passare sia il mal di testa che l'incavolatura.
Secondo me, questo è anche esagerato. 800-1000x è un ingrandimento veramente limite-limite per un tele 18"-20", allora è impossibile per un 13cm APO. Allora parliamo piuttosto di 400x, che è qualcosa che posso fare spesso col seeing che abbiamo. A quest'ingrandimento, Saturno resta tranquilmente 45sec nel campo. E poi, sequire con un Dob ben fatto e equilibrato è fatto con un singolo dito. Quasi senza vibrazioni. Ancora, a quest'ingrandimento, la coma del primario non è così importante e non dimenticiamo che l'OCA della mia toretta per 400x mi da una focale di f/9. Così ho un campo 100% nitido.
Cita:
Fried e la ricerca scientifica... 20 (venti!) centimetri, si badi bene.
Mi spiace, non sono un esperto nella teoria. Solo posso parlare delle mie esperienze, entrambi con rifrattori e Dob diversi. Certo, vedi più turbolenze con un apertura più grande. All'altra parte, se secondo te il limite è 20cm, che senso ha un tele di 5m???

Naturalmente, questi grandissimi telescopi professionali sono sempre costruitti a un altitudine grande. Ed alla nostra elevazione, l'atmosfera è davvero più densa e più inquinata. Però, le più grande turbolenze si trovano a un altitudine di 8000-10000m!

Si, queste turbolenze si trovano allo strato fra la troposfera e stratosfera. Molto più alto che possiamo fare un telescopio terrestro. Non ho mai visto di più con un apertura più piccola. Se vedevo una dettaglia in un tele (APO) più piccolo, la vedevo anche nel Dob più grande. E quasi sempre vedevo molto più nel Dob. Possiamo discutere su vedere "meglio", i.e. più "nitido" o "piacevole", ma mai su vedere di più. E lo ripeto, Spesso posso sdoppiare stelle di solo 1" o meno. Ecco la prova nel esperimento.
Cita:
Comunque, accademicamente, mi trovo costretto a raccogliere il guanto di sfida. Quando vuoi. Blind test.
Non è veramente onesto perchè lo credo direttamente che la differenza tra un Newton e rifra si vede. Ma vuole dire che l'immagine in un rifra sià meglio? Hmmm... non ne sono certo!
Cita:
99% delle sere il meglio che l'atmosfera consente sono +/- 0.6", ossia il potere risolutivo di un 8", tutto il resto è *nel migliore dei casi* volume, non segnale; spesso, purtroppo è disturbo...
No no no. Oppure puoi spiegarmi perchè il mio amico col suo Vixen SS200 (per il resto un ottimo strumento) ha grande difficoltà per vedere Encke, quando è evidente nel mio 18"?
Cita:
Indipendentemente dalle preferenze sui diametri, quello che viene riportato essere *immediatamente* visibile da tutti è che, dietro al dobson si "sentiva" il telescopio, si aveva in ogni momento la sensazione netta di stare dietro ad uno strumento di cui si percepivano i difetti (si parla di spikes, scintillazione, tremolii dell'immagine, etc.). Dietro al rifrattore si aveva invece la sensazione di stare semplicemente all'oblò di una nave spaziale e di osservare quindi senza telescopio.
Questo è un asserzione personale, basato sul tuo gusto. Per me, l'immagine in un rifra è - anche se sià nitidissimo - troppo debole e mi da l'impressione che la tua nave spaziale non riesce di decollare. Invece, se confronti coll'immagine che un grande Dob può offrirti, ancora con una buona torretta binoculare, penso che ho velocemente scelto quale nave prenderei!
Cita:
Ecco, questo è un fattore qualitativo che non vorrei si sottovalutasse, perché è invece determinante nell'osservazione prolungata, specie se ad alto ingrandimento. E' un po' la differenza che passa tra l'osservazione monoculare e binoculare. La seconda è più naturale, più riposante, più bella. Si vede più scuro, lo sappiamo. Ma sappiamo tutti che, nonostante ciò, si vede meglio. E che, di conseguenza, si vede di più.
Ancora personale e fai un asserzione che si vede di più, quando non è possibile!
Cita:
Chi investe in rifrattori lo fa proprio perché di questo si è accorto. Quindi ridergli dietro è puerile tanto quanto lo sarebbe ridere dietro ad uno che si compra gli oculari doppi per metterli dentro una torretta binoculare, spendendo quindi il doppio per gli oculari, aggiungendo poi il costo della torretta e il tutto poi per vedere più scuro di prima...!
Ridere??? Hmmm... hai cominciato con dire com'è importante di osservare in un modo comodissimo e blablabla. Ed ora dici che qulacuno che guarda con un singolo occhio in un piccolissimo ortho di 2mm (non parlavi di un ingrandimento di 1000x?) riderebbe con qualcuno che osserva con una buona torretta? Una torretta che non solo aumenta la comodità dell'osservazione mille volte, ma che anche riduce l'effetto delle turbolenze (non mi chiedi la teoria, lo ti dico che l'ho chiaramente osservato)? Parlando di navi spaziali, esattamente il bino ti da questo sentimento. Esattamente il bino ti da il "sentimento 3D" che fa l'immagine tanto più piacevole. E se non mi credi, lo chiedi a persone che non hanno mai guardato in un tele perchè questi ti daranno un opinione veramente imparziale.
Cita:
Le chiacchiere stanno a zero
Si, è vero. Ma anche vale per te.
Cita:
Incidentalmente, per analizzare e risolvere questo tipo di questioni, invece dei forum di astrofilia ci sono forum ben più competenti; forum dove tali 'problemi' sono trattati come 'disturbi' e 'patologie'. E, in quanto tali, spesso risolti felicemente. E' un consiglio amaro, me ne rendo conto. Ma, come si sa, il chirurgo benevolo ammazza il paziente...
Questo non mi piace e mi fa pensare a un certo forum Americano. Beh... è possibile che questa discussione è spesso stato un pò "over-heated", ma finalmente è restato onesto ed anche se non ho lo stesso punto da vista come i rifrattoristi come tu, preferisco questa discussione sopra quelli su e.g. CN dove tutti volgono fare sembrare che sono più intelligente che gli altri. Non mi piace questi argomenti "ex auctoritate". Siamo tutti astrofili ed abbiamo tutte le nostre esperienze. Tutta la teoria, anche se può essere interessante, non importa per me. Solo sono interessato in quale vedo nell'oculare. Ed anche se sono cominciato come rifrattorista (si si!), adesso ne sono 100% convinto che un Dob potrebbe essere un ottima compagna per osservare hi-res. E lo dico io, un passionato delle doppie!
Ciao!
Peter