mauro_dalio ha scritto:
Il punto della discussione è proprio qua: NON è vero. 400 mm fatti bene e gestiti bene superano sempre e comunque 200 mm. Può succedere al massimo che il seeing appiattisca il 400 sul 200, ma anche se questo succede stiamo sempre confrontando telescopi che, a una ipotetica parità di prestazioni non sono pari dal punto di vista del costo, dell'ingombro, del trasporto del montaggio e di tutto quanto altro.
Mauro, basta co sti numeri sui diametri! Ragioniamo da astrofili e meno da matematici! Se leggi davvero le risposte, capiscile. Dove ho parlato di 400mm e 200mm?
O stai cercando di dirmi che "un Dobson è sempre meglio cmq e basta fine della discussione PUNTO"?
Ora te la ripeto e te la parafraso:
Lead Expression ha scritto:
L'importante è essere consci che esistono alternative più efficienti, cui magari non si aspira, ma esistono.
"L'importante è sapere che esistono, per l'osservazione Hi-Res, alternative più efficienti ad un Dobson. Ciò non significa che si debba aspirare ad esse, per qualunque motivo, da quello economico a quello di trasporto, a quello del gusto. Però esistono. Anche semplicemente, per farti contento, un bel Newton da 1m su equatoriale (non so che equatoriale ci voglia, facciamo finta esista)"
E' chiaro?
Al più possiamo discutere se esistono strumenti migliori del Dobson SEMPRE E COMUNQUE. Questa te la lascio.
E pensare che avevo scritto tutto in termini generici proprio per evitare che ci fosse qualcuno che fraintendesse. Non sono abile a farmi capire, evidentemente.