1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
e QUESTO ?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24943
:D

Con Marco vai tranquillo, se dice che è perfetto è perfetto, garantito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
stevedet ha scritto:
Certo i vantaggi sono parecchi! Ma come sarà la luminosità e la definizione nelle osservazioni terrestri, con uno specchio di 75mm. ostruito? Regge il confronto con un rifrattore di 80mm? Io no ho mai guardato dentro ad uno di questi cosi e ripeto, sono un po' prevenuto.

Parliamoci chiaro: non è che abbia chissà quali pretese, però già che ci sono non vorrei neppure perdermi per 100/150 euro in più o in meno....


Allora, la luminosità è chiaramente inferiore rispetto ad un rifrattore non ostruito di pari diametro, figuriamoci rispetto a uno di diametro maggiore MA, e qui c'è un ma, sono sicuro che un catadiottrico salendo con gli ingrandimenti resta più nitido di un acromatico corto, quindi con l'acromatico corto hai più luminosità e campo ma lo usi a ingrandimenti più bassi, con il catadiottrico hai campo più ristretto e luminosità più bassa ma immagini più nitide e ingrandimenti sfruttabili più alti, un apocromatico ha i vantaggi di entrambi con il solo svantaggio del costo, la scelta è la tua :wink:


Ripeto, non ho mai provato il mak in questione ma in giro di recensioni se ne trovano tante soprattutto all'estero, e su 10 solo una è positiva.
I problemi sono soprattutto l'impossibilità di collimare e immagini scadenti salendo con gli ingrandimenti oltre i 40x.

Se proprio si vuole il Mak, allora ci sono gli 80/1000 di Skywatcher che sono la copia in piccolo del mio vecchio 90/1250, collimabili, focale decentemente corta e immagini buone anche sul terrestre.

PS: col C5 ho fatto aero-spotting inseguendo con la mini-Giro alcuni voli diretti a Ciampino.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tanto discutere, i miei favoriti, per l'utilizzo che ne voglio fare sono diventati questi due:
lo spotting scope Vortex Skyline ED 20-60x 80mm (o un similare ma comunque con ottiche ED), oppure il tanto celebrato Scopos ED66 + diagonale WO a 45°.

In entrambi i casi, la spesa è parecchio superiore a quella che avevo preventivato all'inizio di questo topic, però mi avete fatto capire che se devo prendere un rifrattore da poco, tanto vale che vada avanti con quello che ho.

In ogni caso, non è che devo ipotecare la casa per comprarli.... Si tratta solo di aspettare l'occasione giusta per fare la spesa.....
Col passare degli anni, sto imparando ad essere meno precipitoso e più riflessivo ed a gustarmi di più anche l'attesa, prima di soddisfare un desiderio, soprattutto quelli legati ad un hobby.

Ciò mi aiuta anche a distinguere i desideri reali e duraturi dai fuochi di paglia.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 10:16 
photallica ha scritto:


E' come questo:
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62
...però è un f/8, il 66 sul rich field è un'altra musica...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 10:22 
Io non avrei dubbi, infatti ho fatto la mia scelta, in base ad un calcolo di "versatilità"...
se potessi farti vedere la Luna nello Scopos con la Torretta Baader non avresti dubbi nemmeno tu...
certo però che se il tuo bird-watchin prevede camminate per boschi, fra dirupi, sentieri stretti e torrenti, allora il ragionamento di Deneb calza a pennello:
se sei andato boschi saprai benissimo che ogni tanto si scivola...
e scivolare con uno Spotting Scope gommato antiurto è una cosa, scovolare con uno Scopos col Cryford "tarato al micron" è un'altra...
enrambe le scelte sono valide, ma profondamente "diverse"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la parole di fede sono da scolpire nella pietra.....
astrofili strana razza....solo noi riusciamo a fare 45 messaggi con 4 pagine di post per arrivare a dire per le osservazioni terrestri è meglio usare un cannocchiale fatto per le osservazioni terrestri.......
stevedat, pigliati sto dannato spotting 20-60x80 che sia vortex o TS basta che te lo pigli, se no va a finire come il topic del telescopio mordi e fuggi ove poco ci è mancato che si concludesse che la soluzione migliore era un dobson....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Almeno, abbiamo capito perchè
deneb ha scritto:
per arrivare a dire per le osservazioni terrestri è meglio usare un cannocchiale fatto per le osservazioni terrestri.......
:lol: :lol: :lol:
Ora ho le idee molto piu chiare. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
la parole di fede sono da scolpire nella pietra.....
astrofili strana razza....solo noi riusciamo a fare 45 messaggi con 4 pagine di post per arrivare a dire per le osservazioni terrestri è meglio usare un cannocchiale fatto per le osservazioni terrestri.......


Ahahahahah. E' vero.... Però insieme a tante considerazioni ovvie, si impara sempre qualcosa. In tal senso, sono d'accordo con Angelo Cutolo.
E poi diciamoci la verità: queste discussioni sono troppo divertenti :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
...se no va a finire come il topic del telescopio mordi e fuggi ove poco ci è mancato che si concludesse che la soluzione migliore era un dobson....


già, perchè non ti pigli un bel dobson da 200mm ? :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
come no? un Ariete da 520 mm .... :D
però....però...... come avevo preso l'etx 90 da usarsi specificatamente per saturno, giove e luna, può essere che un giorno, FORSE, prenderò un rifrattore tipo vixen NA 140 per il profondo cielo (che ritengo sia "l'ETX 90" del profondo cielo), in quanto per me criteri irrinuciabili sono praticità, portatilità, compattezza, leggerezza, rapidità d'uso. (sì, lo......sono un pigrone....) e ti assicuro che l'unica cosa che mi trattiene è il fatto della visione monoculare.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010