1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Come da titolo oggi mi è arrivato il mak 127 che ho preso usato. Il mak è tenuto molto bene e per quello che lo ho pagato mi è sembrato un buon affare, ha un plossl da 25, diagonale, borsa imbottita e cercatore. Mi serviva qualcosa di leggero e trasportabile, in sostituaione del vixen che sto' vendendo. A dire il vero lo pensavo un po' piu' leggero comunque promette bene appena viene bel tempo lo metto in coppia al 150/750sulla giro 3 , ho già fatto la barra visto che ne è sprovvisto. Qualcuno che lo possiede puo' dirmi come si trova, soprattutto mi interessano i tempi di acclimatamento visto che ho sentito i tempi piu' disparati dalle 2h ai 10 minuti.....


Ultima modifica di zandor il martedì 27 maggio 2008, 13:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:17 
Oddio... non so chi ti possa aver detto 10 minuti...
col nostro clima un Mc127 dovrebbe acclimatare in un paio di ore, forse in estate un po' meno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un paio d'ore ma con che delta t


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:27 
Che ne so...
non ho un delta, ho un suzuki io... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho il 127 sw e d'inverno lo metto fuori un paio d'ore scarse prima di osseravre; non mi sono mai accorto di piume di calore o altro. Semmai controlla bene la collimazione, requisito indispensabile per avere buone soddisfazioni.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un paio d'ore pero' pensavo meno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa che fai prima a metterlo in un freezer :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, quello cho ho scritto si riferisce a serate programmate ma alcune volte ho fatto del vero e selvaggio mordi e fuggi (tele già montato preso su di peso e trasportato dalla sala al balcone, stazionamento con margine di errore 10° :lol: e occhio all'oculare in 90 secondi).
Sono sopravvissuto :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono proprio curioso di vedere come va. E' un oggetto sche mi ha sempre incuriosito per confrontarne la resa con un rifrattore apo. Se non hai già venduto il vixen si potrebbe montare quello in parallelo al makkino per fare un bel test. Per sapere quanto ci mette ad entrare decentemente in temperatura aspettiamo che risponda Marco Bracale. Non credo che questo strumento per lui abbia ancora segreti :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho un mak da 150mm (forse un po piu' massiccio del tuo) ma se non lo tengo al fresco, soprattutto d'inverno, mi ci vogliono un paio d'ore per ottenere il max.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010