1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia delle lenti.
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ciao a tutti!
Ieri sera finalmente dopo circa due mesi di cielo nuvoloso e seeing pessimo sono riuscito ad osservare la luna. Ho provato a filmarla con la webcam, ma con mio grande disappunto mi sono accorto che mettendo la lente di barlow si vedevano tutte le schifezze che si sono depositate negli specchi del tele e negli oculari. Come faccio a pulirli??
Un altra domanda che non centra nulla col topic: volevo provare a fare una ripresa della luna per intera ma il telescopio ingrandisce troppo; è necessario una di quelle lenti che diminuisce la focale? Grazie per la vostra disponibilità :)

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:06 
Ciao!
Le schifezze che vedi sono sulla barlow, poichè le schifezze sullo specchio sono troppo lontane dal punto di fuoco per poter essere viste (così come non vedi il cerchietto che segna il centro dello specchio, non vedi nemmeno le schifezze sullo specchio...)
e se fossero sull'oculare le vedresti anche senza barlow.
La soluzione più simpatica, veloce e comoda per pulire una barlow e un oculare è la Lens Pen, economica, sicura ed affidabile.
Altrimenti il metodo "classico":
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html
;)
Per il discorso ingrandimenti, devi sentire i ccdisti e dovresti perlomeno dirci le specifiche del tuo strumento... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Le schifezze si vedono pure anche senza barlow solo che con la luce della Luna ovviamente sono meno evidenti. Comunque grazie per il consiglio!

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le schifezze sono con tutta probabilità depositate sul vetrino che è posto davanti al ccd.
Il consiglio è sempre lo stesso (se la lens pen riesce ad arrivare fino a lì, altrimenti coton fioc e un po' di alcool o acqua distillata).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Pilo, a meno che tu non abbia una barlow interna (che telescopio hai?), in quel caso le schifezze potrebbero essere anche su quella.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con tutti e anche ti consiglio di non pulire il tuo specchio se non è sporchissimo. E quando lo fai, non lo toccare mai e solamente sciacquare con una soluzione di una goccia di Dreft in 2l di acqua demineralizata e poi solamente coll'acqua demineralizzata. Ancora col cotone c'è un rischio di graffi.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ho un konus motor 130, che a vostra discrezione è un telescopio penoso :D comunque io mi ci trovo molto bene, si vede tutto, e comunque e adatto per un neofita come me. Purtroppo ha una barlow interna, dato che io l'ho comprato credendo avesse una focale di 1000 (come c'era scritto) ma me ne hanno dato uno di 500 con ovviamente una barlow x2. No sul ccd non c'è depositato nulla, ho controllato motlo accuratamente.Le cose invece si trovano negli oculari, dato che mettendoli contro la luce si notano benissimo le varie macchie. Ho letto la pagina che ha linkato fede, e ho letto che anche se è presente della polvere negli specchi non è assolutamente visibile. Credo abbia proprio ragione Lead Expression. Dite che con l'alcol non si rovinano gli oculari?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia delle lenti.
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Newton ha scritto:
Ciao a tutti!
Ieri sera finalmente dopo circa due mesi di cielo nuvoloso

due mesi di cielo nuvoloso...in Sicilia ?
è proprio cambiato il clima da quelle parti, ai miei tempi per vedere una nuvola in cielo si aspettava che eruttasse il vulcano

boh, sicuramente hanno ragione loro
ma io agli oculari gli sputo sopra e poi li passo con un fazzolettino di carta, in mancanza di questo con la maglietta intima di cotone che indosso,
ma sono dei plossacci e dei kelner, insomma roba da 20 euro al massimo
naturalmente, gli oculari di marca pregiata, li passo con le mutande di dolce&gabbana
questo se sto già fuori, altrimenti acqua distillata e sapone neutro se sto dentro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia delle lenti.
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
pkappa ha scritto:
Newton ha scritto:
Ciao a tutti!
Ieri sera finalmente dopo circa due mesi di cielo nuvoloso

due mesi di cielo nuvoloso...in Sicilia ?
è proprio cambiato il clima da quelle parti, ai miei tempi per vedere una nuvola in cielo si aspettava che eruttasse il vulcano

boh, sicuramente hanno ragione loro
ma io agli oculari gli sputo sopra e poi li passo con un fazzolettino di carta, in mancanza di questo con la maglietta intima di cotone che indosso,
ma sono dei plossacci e dei kelner, insomma roba da 20 euro al massimo
naturalmente, gli oculari di marca pregiata, li passo con le mutande di dolce&gabbana
questo se sto già fuori, altrimenti acqua distillata e sapone neutro se sto dentro

:lol: :lol: :lol: AHAHAH. No ci sono state anche giornate belle, il problema è che la sera spuntavano le nuvole o una specie di nebbiolina che permetteva a malapena di vedere le stelle più luminose

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
è possibile che lo sporco polvere depositato sulla diagonale in particolare sulla superfice dell'ipotenusa del prisma si veda nell'oculare ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010