1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Inoltre è un pochino ingombrante da portarsi dietro per il bird-watching...
imho... ;)


Certo dopo aver visto le dimensioni da chiuso dell'ED66 e aver letto sull'altro topic le sue prestazioni, gli altri tele mi sembrano diventati tutti lunghi.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per un uso solo terrestre è immensamenye più agevole uno spotting scope rispetto ad un tubo che necessita di diagonale oculare etc
in linea generale gli spotting, molto usati da birdwatcher e praticanti del tiro a segno, sono più robusti, ma quando si va sul tipico zoom 20-60x è meglio avere una lente frontale da 80 mm
ne ho provati diversi in quanto praticante di tiro a segno e ve ne sono di ottimi modelli nell'ambito Bushnell, ma vi sono anche alcuni marchi cinesi più conosciuti nelle armerie o nei poligoni da tiro accademico
senza svenarsi ho trovato molto pratico questo da 80 mm che ho acquistato alcuni anni fa e con il quale ho visto anche gli anellini di saturno, ma a 60x decade moltissimo con una estrazione pupillare un po' scomoda: può andare fino a 50x
http://www.paganini-to.it/KalmizaR/index.htm
farei un ble pensierino anche alla Vortex che produce agevoli spotting da osservazione terrestre data la dichiarata vocazione venatoria e birdwatching
http://www.rpoptix.com/vortexspottingscopes.html
in generale occhio agli accattivanti modelli compatti da 50 mm: agli alti ingrandimenti se punti un bosco fitto saranno davvero bui

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie deneb e grazie a tutti coloro che sono intervenuti. Naturalmente se qualcun altro vuole aggiungersi, è sempre ben venuto, intanto ringrazio coloro che hanno voluto dire la loro.

Come sempre accade in questi casi, ci si trova con la mente confusa e piena di valutazioni contrastanti. Magari si parte pensando di spendere una certa cifra e ci si trova a valutare strumenti che costano il doppio, salvo poi, a mente più lucida fare marcia indietro, quando ci si trova davvero a dover aprire il portafoglio....

Imho, la cosa migliore è lasciar decantare un po' la cosa, farla maturare un po' in testa, mettere bene a fuoco il tutto e poi prendere una decisione.
La fretta è sempre cattiva consigliera.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi dimenticavo.
Ci sarebbe anche questo “cannone” tra i vari candidati che ho preso in considerazione. Nella versione acromatica, avrebbe ancora un prezzo per me interessante.
http://www.telescope-service.com/spotti ... tml#22x100
Se Telescope Service è una ditta seria, non credo si sputtani con prodotti, a suo marchio, scadenti.

Certo, l'oggetto in questione comincia a crescere di dimensioni, tradendo una mia innata simpatia per gli strumenti ottici massicci....
Considerata però la compattezza e robustezza di questi cannocchiali (48 cm. di lunghezza senza oculare), con un sacchetto a tracolla cucito ad hoc, si dovrebbe poter trasportare ancora bene.

Di contro, 100mm. di obbiettivo garantiscono senz'altro, nell'uso terrestre, luce a sufficienza con qualsiasi condizione ambientale, mentre nell'uso astronomico a bassi ingrandimenti, la sua resa immagino possa essere paragonabile a quella di un discreto binocolone (seppur mono), col vantaggio però dell'oculare a 45°, che permette di stare bassi col cavalletto.

Se qualcuno di voi, ha ancora voglia di darmi il suo parere....

Approposito: giusto per avere un'idea precisa. Quanto si paga di spese di spedizione, comprando da Telescope Service? Sul sito non lo trovo indicato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi sembrano strumenti di buona fattura, tuttavia per un uso prevalentemente terrestre a un 100 mm acromatico preferirei senz'altro la versione da 80 ED (compatezza, peso, trasporto, fedeltà dei colori): trattandosi di "cineserie" eviterei davvero di estremizzare diametri ed ingrandimenti, pena una scarsa soddisfazione a posteriori: con un 20-60x80 ti assicuro che conti i peli sul becco alle aquile; ho potuto constatare che nella visione terrestre il grosso salto infatti è dato dalla qualità ottica e non dall'apertura; se ti capitasse l'occasione prova a infilare l'occhio nello swaroski HD (High Definition) da 80 mm: inquadrando uno scoiattolo a circa 150 m sembrava di toccarlo e in alto adige ho potuto ammirare un nido di aquile a 400 mm (in dotazione alla guardia forestale)
http://www.swarovskioptik.com/index.php ... 0%28HD%29#
(tra l'altro, tanto per fare due parole, questo strumento è fornito di adattore per montare oculari astronomici da 31,8 ed è fornito dello stesso oculare zoom astronomico in versione terrestre)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità. Ho letto con interesse questo 3D, quindi ho dato un'occhiata ad alcuni forum di birdwatching e ho notato che la strumentazione che va per la maggiore (quasi un monopolio per la verità), è lo Swarovski 80 nelle versioni AST (angolato a 45°) e STS (dritto) con lo zoom 20/60x della stessa casa.
Ora visto il costo totale (€ 1.900 da Miotti) non proprio popolare, questo strumento è così eccezionale da farlo preferire, nonostante la spesa non indifferente?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:18 
Bello quello ED (anche l'acro normale...) ... ed il prezzo è interessante...
un 100 è un 100...
le spese di spedizione da TS dipendono dalle dimensioni del collo:
per il mio 66 ho pagato 21 euro, una cifra accettabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Bello quello ED (anche l'acro normale...) ... ed il prezzo è interessante...
un 100 è un 100...
le spese di spedizione da TS dipendono dalle dimensioni del collo:
per il mio 66 ho pagato 21 euro, una cifra accettabile.


e nessuna tassa d'importazione perchè siamo in area euro, che tu compri da un negozio in germania o uno in italia non cambia nulla (fiscalmente).

L'80ed di ts costa quasi 500€, ma a quel punto non è meglio prendersi un 80ed sw e montarci un prisma raddrizzatore?

Oppure uno scopos 66ed, che è VERAMENTE portatile, e montarci uno zoom?

e per finire, salendo di diametro non diventano più pratici e convenienti i catadiottrici?

Ad esempio questo:

http://www.tecnosky.it/vortex_spotting.htm

o questo:

http://www.telescope-service.com/maksut ... ml#Voyager


:?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dirti Vicchio che il catadriottico Vortex l'avevo visto anch'io e il mio ferreo convincimento sui rifrattori stava cominciando un po' a vacillare....

Ottica sigillata, riempita con azoto e soprattutto garanzia illimitata! Evidentemente lo ritengono robusto ed affidabile. A ciò si aggiunga una trasportabilità eccezionale, nessun cromatismo, ed un prezzo davvero interessante, compreso un mini cavalletto....


Certo i vantaggi sono parecchi! Ma come sarà la luminosità e la definizione nelle osservazioni terrestri, con uno specchio di 75mm. ostruito? Regge il confronto con un rifrattore di 80mm? Io no ho mai guardato dentro ad uno di questi cosi e ripeto, sono un po' prevenuto.

Parliamoci chiaro: non è che abbia chissà quali pretese, però già che ci sono non vorrei neppure perdermi per 100/150 euro in più o in meno....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Angelo Cutolo ha scritto:
Una curiosità. Ho letto con interesse questo 3D, quindi ho dato un'occhiata ad alcuni forum di birdwatching e ho notato che la strumentazione che va per la maggiore (quasi un monopolio per la verità), è lo Swarovski 80 nelle versioni AST (angolato a 45°) e STS (dritto) con lo zoom 20/60x della stessa casa.
Ora visto il costo totale (€ 1.900 da Miotti) non proprio popolare, questo strumento è così eccezionale da farlo preferire, nonostante la spesa non indifferente?


sì, in effetti è davvero eccezionale, specie le versioni HD ove "aberrazioni" è una parola di significato sconosciuto, mentre massimo contrasto cromatico, massima nitidezza e brillantezza sono lo standard: nell'osservazione dello scoiattolo che citavo più sopra si distinguevano nettamente 4 diversi tipi di marrone tutti mischiati insieme e addirittura le differenze di pelo tra quello soffice, meno soffice, fitto o ispido, il tutto con una tridimensionalità davvero impressionante...pur con tutto ciò vi sono due considerazioni da fare; la prima è la motivazione dell'acquisto: un colto e appassionato birdwatcher arriva a questi strumenti perchè vuole studiare e vedere le minime differenze del piumaggi; la seconda è più globale nel senso che tutti sappiamo che in ottica si paga molto di più per avere poco di più e nella fattispecie a mio avviso il prezzo è comunque sovrastimato in quanto paghi anche il nome swaroski, su cui peraltro la garanzia di qualità è assoluta e assicurata per ogni singolo esemplare

PER STEVEDET: se hai dei dubbi e non vuoi sbagliare tipologia mi permetto di consigliarti un "classico" 20-60x80, meglio se ED: ne sarai sempre soddisfatto con qualsiasi condizione di luce e sfondo (acqua, bosco, roccia etc ); non troverai nessun osservatore terrestre "serio" con un catadiottrico.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il martedì 20 maggio 2008, 12:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010