1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: misurazioni in astronomia
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti...

magari quello che stò per chiedere e un po' strano...

sto cercando di calcolarmi l'errore della mia montatura sia per quanto riguarda il puntamento tamite cordinate, sia per quanto riguarda l'inseguimento,

per esempio... punto una stella con AR e DEC conosciute, individuata la stella sui miei cerchi graduati ottendo valori più lontani e più vicina alla misura reale.
questo errore esiste per varie cause

volevo capire se esistono manuali legati all'astronomia per capire le cause degli errori, calcolarmi la media dell'errore e il calcolo della precisione dello strumento... anche per quanto riguarda l'inseguimento.


nessuno si è mai approciato in questo modo al proprio strumento?


Ultima modifica di jhonny81 il giovedì 22 maggio 2008, 16:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Esistono software (il Tpoint è il più famoso http://www.bisque.com/products/TPoint) che permettono di creare un modello matematico della propria montatura analizzandone gli errori di puntamento (causati da un imperfetto stazionamento e moto orario, difetto nell'ortogonalità degli assi, flessioni strutturali ecc.).
Ovviamente tutto questo ha senso per strumenti di una certa dimensione ed in postazione fissa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inolte non avendo un sistema di auto guida il costo i questo software non sarebbe giustificato...

intendevo qualcosa di più pratico per capire come si comporta la montatura, e lideale secondo me sarebbe un manuale di metodo con formule annesse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Si, ma di quale montatura disponi?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una eq5 standard motorizzata in AR e DEC
viene fonita acquistando il Galaxy 1 Evolution della Ziel


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate forse non è la sezione idonea?

chi non è solo un visualista, ma fa dell'astronomia una materia per fare anche misurazioni, ed elaborare i dati raccolti, quale sezione sarebbe la più idonea?

grazie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto probabilmente è colpa mia, ma non ho davvero compreso la tua domanda. Puoi provare a riformularla magari con un esempio?

Ti ringrazio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
jhonny81 ha scritto:
scusate forse non è la sezione idonea?

La mia opinione è che con una montatura relativamente economica come la EQ5, pergiunta non installata in postazione fissa (suppongo), non vale la pena. :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ti preoccupare sicuramente mi sono espresso male.

esempio banalissimo... ma credo che misurazioni nel campo dell'astronomia se ne possono a migliaia.

... conosco esattamente le cordinate di una stella.
... mi allineo con il mio telescopio a quella stella. le cordinate che leggo sulle mie ghiere non corrispondono alle cordinate di riferimento ok?
rifaccio lo stesso procedimento, che ne so, il giorno successivo.
e cosi via n° volte facendo una serie di calcoli, medie ecc.. riesco a trovare l'errore medio + o - della mia montatura, non so se ho reso l'idea...

altre misure che ero interessato a fare riguardano le distanze angolari, per esempio le cordinate DEC e AR riguardano solo per indivuare un corpo dalla nostra amata terra.
ma se ti dovessi chiedere :
che cordinate ha per esempio la galassia di andromeda o qualsiasi altro corpo celeste rispetto al centro del sole?
ecco volevo capire se esisteva in commercio un manuale che parlasse delle misurazioni che si possono fare in campo astronomico.

spero di essere stato più chiaro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tipo di misura su cui intendi calcolare l'errore (quello sule coordinate delle stelle) non dipende solo dalla montatura.

Ci può essere sicuramente un errore dovuto alla meccanica della montatura ed anche alla scarsa precisione dei cerchi graduati.

Ma il fattore principale è secondo me l'errore dovuto ad uno stazionamento poco preciso.
Il fatto di poter leggere le coordinate corrette dipende prima di tutto da come hai stazionato il telescopio.
Quindi l'errore maggiore e anche il più imprevedibile non è della montatura in sè, ma è quello umano.

Se vuoi misurare invece l'errore reale della montatura, dovresti prima di tutto essere sicuro che ogni giorno in cui ripeti le tue misure lo stazionamento iniziale sia sempre, non dico perfetto, ma quanto meno lo stesso (in modo da poter fare delle misure per differenza).
In pratica, dovresti avere di fatto una postazione fissa....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010