1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
salve a tutti mi sono appena registrato, mi chiamo valerio e sono di Inveruno in provincia di Milano. sono appassionato di astronomia da circa 3 anni e ho fatto esperienza con un konus 114/500.
adesso faccio foto astronomiche con una eos 400d al fuoco diretto.
Vorrei comprare un nuovo telescopio migliore e vorrei fare un po' di fotografia astronomica soprattutto al deep sky.
ho visto un heyford 203-900 con montatura eq5 e motorizzazione 2 assi...prezzo sui 900E che è all'incirca il buget disponibile...che mi dite? Si adatta alle mie esigenze? me ne consigliate un'altro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In attesa di risposte più autorevoli della mia (che sono solo un visualista) ti posso dire che in fotografia la montatura conta più dell'ottica...
Direi che il minimo è una eq5 o una cg5...ancora meglio sarebbe una heq5 o una eq6.
Un tubo da 200 mm necessita di una eq6 per stare tranquilli...secondo me dovresti buttarti su una cg5 o una heq5 con su un piccolo rifrattore apo...comuqnue ripeto....aspettiamo qualche risposta dai fotografi del forum!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Valerio!

Come scritto da malve, la montatura è fondamentale: dev'essere robustissima e precisa. Un'EQ6 con rifrattorino guida? Al recente raduno del forum ho visto molti set-up fotografici di questo tipo: piccolo apo con reflex + rifrattore guida con webcam. Il peso rimane basso e l'EQ6 riescea sopportare il tutto bene.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ma con la eq6 e il riflettore da 200mm ci sto nei 1000E del buget?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale91 ha scritto:
ma con la eq6 e il riflettore da 200mm ci sto nei 1000E del buget?


La EQ6 senza Goto costa 945 euri... :(

Il newton da 200 invece 379 euri...

E siamo a 1350 circa

Poi ci devi aggiungere tele guida, webcam di guida, batteria: diciamo altri almeno 200 euri?

Una curiosità: ma che foto sei riuscito a fare al fuoco diretto? Che montatura usavi? 900 di focale sono lunghetti, possibile non ti venisse un po' di mosso :shock: ?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida inzialmente potrebbe anche farla manualmente con un oculare illuminato, e c'è da dire che per usare una webcam (meglio se modificata)ci vuole per forza un portatile, che si deve aggiungere alla "lista" se non ne possiede 1 :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
kappotto ha scritto:
Vale91 ha scritto:
ma con la eq6 e il riflettore da 200mm ci sto nei 1000E del buget?


La EQ6 senza Goto costa 945 euri... :(

Il newton da 200 invece 379 euri...

E siamo a 1350 circa

Poi ci devi aggiungere tele guida, webcam di guida, batteria: diciamo altri almeno 200 euri?

Una curiosità: ma che foto sei riuscito a fare al fuoco diretto? Che montatura usavi? 900 di focale sono lunghetti, possibile non ti venisse un po' di mosso :shock: ?


no...direi che siamo un po' troppo fuori buget...
per quanto riguarda le foto ho ottenuto buoni risultati con una digitale compatta in proiezione di oculare sulla luna...mentre adesso ho preso la eos 400d e a fuoco diretto e senza motorizzazione sono riuscito ad inseguire manualmente per massimo 15 secondi ( per questo voglio comprare un telescopio nuovo)
più di così non riesco ad inseguire...
P.S. la focale era 500mm
Foto m42
http://img522.imageshack.us/img522/5836 ... ridxr3.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho la EQ5 e ci stava sopra un newton 200/1000 era appena sufficiente per l'uso visuale, impossibile usarlo in foto, per quel budget forse sarebbe meglio un Sc da 8" usato tipo questo nexstar C8:
http://www.otticasanmarco.it/usato1.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Hey guardate questo!!! che ne pensate??
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... yntrek.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un buon setup, il tubo è molto luminoso ed adatto per il deep, è lo stesso che uso io e mi da molte soddisfazioni, la montatura è appena sufficiente però...considera che se vuoi fare deep ti serve anche un rifrattorino guida (che comunque poco che spendi stai più o meno sulle 70/100€) più un webcam (meglio se modificata come diceva marco prima)...per poco che pesi un paio di chiletti li devi aggiungere, sei un po' al limite ma potresti starci dentro.

Gli altri che dicono? :lol: :lol: :lol:

Ciao Alex. :lol:

P.S.: dimenticavo, benvenuto. 8) 8)

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010