1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:38 
Presumibilmente quell'utente lo usava in fotografia...
la "cattiva" correzione del rosso c'è ed è appena-appena visibile se si fa mooolta attenzione ai dischi di Airy in hi-res...
poi non so se il mio modello è nato particolarrmente fortunato, altri 66ED non ne ho provati...
come faccia poi ad averlo "testato" in due giorni me lo dovete proprio spiegare...
non ha provato con seeing differenti, quindi non può sapere quanto poco ne soffra il piccoletto...
non ha provato in condizioni di umidità differenti, quindi non può sapere quanto poco ne soffra il piccoletto...
non ha provato con cieli differenti, quindi non può sapere come si comporta il piccoletto con fondocielo diverso...
non ha provato con grandi e piccoli sbalzi di temperatura, quindi non può sapere di quanto si dilata la meccanica...
certo che non è un Takahashi, ma non costa nemmeno come un Takahashi...
potrà quindi dire che non lo convinceva, che gli stava antipatico, che voleva qualcosa di più prestante o di più blasonato, ma non di certo di averlo "provato"... ;)

PS: il mio 66 lo ho provato affiancato a più di un ED80, ed anche ad un A&M 80, ed ho tratto le mie conclusioni... ;)
Stiamo comunque parlando di uno strumento da usare in visuale (non in fotografia... il 66 ha bisogno dello spianatore, l'80 no...) e che è lungo la metà dell'ED80... ;)

Questo 3D poi non era un "66ED vs ED80"... ;)
a chi non ha problemi di trasporto consiglio sempre un 80...
quando ho preso il mio 66 l'altra alternativa era l'80...
ma ho fatto i miei conti per come e dove lo avrei utilizzato, ed un 80 andava oltre il mio concetto di trasportabilità, inoltre non lo avrei potuto usare bene su un cavalletto fotografico, cosa chew faccio col 66...
anche il WO66 lo avevo escluso dalla trasportabilità, per via della valigetta rigida, molto più ingombrante e meno tracollabile dello Scopos... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 19 maggio 2008, 16:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Non stò dicendo che è un brutto telescopio, non mi fraintendere. :D
Come scrivi tu ci stà ovunque e te lo porti ovunque.
Ci vedi bene ed è meccanicamente buono.
Ma ho letto impressioni un pò troppo entusiasmanti a parer mio.
PS_ Dopo l'80ED e il 100ED non è detto che lo prenda pure io un 66ED usato, prima o poi...
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:47 
Infatti io parlo del mio 66, sotto ai miei cieli... ;)
poi questa è un'ode, non una recensione... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quant'è la lunghezza del Sw 80ED con focheggiatore completamente rientrato?
Immagino sui 50 cm.... Vero?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
stevedet ha scritto:
Quant'è la lunghezza del Sw 80ED con focheggiatore completamente rientrato?
Immagino sui 50 cm.... Vero?


Un pò meno di 60 centimetri...
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maledetto fede...proprio in questi giorni stavo pensando di prendere il 66ed al posto dell 80ino!
Il motivo è proprio la trasportabilità (oltre che la strumentite, ovvio)...
L'80ed è ottimo ma è davvero "enorme" per il diametro che ha...
Il 66ino lo infili nello zaino e via!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:21 
Vabbe, dai, scherzavo...
lo Scopos 66ED è veramente una cagata di strumento...
non serve praticamente a nulla se non a riempirsi subito di impronte digitali...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie fede...mi hai tranquillizzato! ;)
Domanda...ma si possono usare accessori da 2"?
Se no mi toccherebbe anche comprare una diagonale...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:27 
Si, puoi infilare accessori da 2" nel portaoculare da 31,8...
però devi fargli la punta per benino...
:) :) :)

...scherzi a parte, devi procurarti un visual back per SC da 2" ed avvitarlo al posto del portaoculari da 31.8
Oppure procurarti un diagonale da 2" con attacco filettato per SC...
però considera che, data la dimensione minuscola del 66ED, montargli degli accessori così ingombranti e pesanti ne renderà il bilanciamento estremamente difficoltoso...
io ora utilizzo quasi esclusivmente un 17mm Extra Flat Field da 31.8, che mi soddisfa molto sul deep.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, il problema era solo quello del dover (eventualmente) comprare un altro diagonale...però effettivamente un diagonale da 2" è quasi più grosso del nanetto! :)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010