1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Beh ho messo in vendita il mio bresser N-130
cosi ho qualcosa in piu' per acquistare e magari prendo qualcosina meglio :shock:

comunque andro' su un 80ino credo

ma consigliatemi ancora e se avete dei link di foto scattate con questo strumento beh ve ne sarei grato :wink:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io cercavo qualcosa di portatile e ho fatto più o meno il tuo ragionamento: tele piccolo su cavalletto fotografico.
Alla fin fine è stata la scelta migliore per me, ma e se permetti un consiglio tu devi decidere per te non fidandoti troppo dei consigli.
Ho scelto un 90mm WO che è il "più grande dei più piccoli" per non rinunciare troppo alle prestazioni ma ritengo che un 66mm tipo Scopos o ZenithStar siano ben più leggeri.
Se scegli un 66 come treppiede va bene quasi tutto, già per l'80ED SW meglio dotarsi di un treppiede robusto tipo Manfrotto.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:27 
harley ha scritto:
ma consigliatemi ancora e se avete dei link di foto scattate con questo strumento beh ve ne sarei grato :wink:


Se vuoi farci foto se ne va tutto il discorso della trasportabilità e dovrai mettergli sotto una bella montatura, ed un secondo telescopio per guidare...

pensavo parlassimo di mordi-e-fuggi in visuale...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
ma e se permetti un consiglio tu devi decidere per te non fidandoti troppo dei consigli.
.


questo, anche se mi ricorda il paradosso del mentitore, me lo metto in cornice...
ti quoto gianluca - ti straquoto...


se vuoi farci anche delle foto il discorso come dice fede ( e come ho buttato lì in un post prcdente) cambia e non di poco.

1) montatura per forza equatoriale
2) motorizzaione in AR
3) ... boh no so nulla di foto :D so che non ci si può improvvisre più di tanto e che i primi passi ( pare si dice si mormora) convenga farli con una web cam su planetario e stelle doppie

quindi ti serve una web cam un software e tutta una serie di cose che ignoro completamente...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
harley ha scritto:
Beh ho messo in vendita il mio bresser N-130
cosi ho qualcosa in piu' per acquistare e magari prendo qualcosina meglio :shock:

comunque andro' su un 80ino credo


Se hai venduto il 130, un 80mm è il minimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ho il tuon stesso problema mi serve un telescopio da portare sempre con me, che però mi deve funzionare da astrografo all'occorrenza.
hon preso l'80ed SW su cavalletto della WilliamOptics tele+cavalletto 490 euro va abbastanza bene e lo metto in uno zaino quechua legando il cavalletto estenamente come fosse una picozza

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Fede67 ha scritto:
harley ha scritto:
ma consigliatemi ancora e se avete dei link di foto scattate con questo strumento beh ve ne sarei grato :wink:


Se vuoi farci foto se ne va tutto il discorso della trasportabilità e dovrai mettergli sotto una bella montatura, ed un secondo telescopio per guidare...

pensavo parlassimo di mordi-e-fuggi in visuale...


no... :oops:
le foto servirebbero a rendere l'idea di cosa vedrei posizionando la pupilla :shock:
all'oculare :P

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
link77 ha scritto:
anche io ho il tuon stesso problema mi serve un telescopio da portare sempre con me, che però mi deve funzionare da astrografo all'occorrenza.
hon preso l'80ed SW su cavalletto della WilliamOptics tele+cavalletto 490 euro va abbastanza bene e lo metto in uno zaino quechua legando il cavalletto estenamente come fosse una picozza



avresti mica delle foto ?

vorrei farmi un idea di cosa vedrei con quello strumento... :roll:
:wink:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Anche un rifrattorino acromatico da 102 mm. f/5 Celestron, fuocheggiatore 50,8 e riduttore 31,8.
Compreso di accessori (diagonale ad immagine completamente raddrizzata, cercatorino, 2 oculari). Più luminoso di 80 e 66.
Poco più di 200 euro.
Senza paraluce è ancora più corto :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dalle foto non capiresti nulla in quanto nelle foto si vede molto di più di quanto non si possa fare ad occhio, a causa delle integrazioni tra più immagini e della possibilità di aumentare il tempo di esposizione.
comunque ti diverti sicuramente con stelle doppie, ammasi aperti, qualche globulare e le nebulose e galassie più luminose, dimentica però le foto, quella ricchezza di dettagli e colori con l'occhio non la raggiungerai mai.
Gli oggetti del deep sky più che vederli ne intuirai la presenza e con allenamento comincerai anche a scorgere qualche dettaglio.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010