1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Raf:
Forse il tuo problema è risolto, ma ne comincia uno per me.
Ho provato il setup da te descritto, dato che posseggo sia la DMK che la barlow col doppietto svitabile.
Credo si tratti dell'adattatore 31,8 della DMK che spara luce a tutta callara.
Il problema si evidenzia quando attacchi il doppietto a breve distanza dall'adattatore: ecco perchè con le barlow normali col distanziatore sembra non esserci (ma invece c'è, anche se più attenuato).I possessori di tale camera sono quindi avvertiti, io per primo provvederò subito a rivestire di vellutino il suddetto adattatore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Raf:
Forse il tuo problema è risolto, ma ne comincia uno per me.
Ho provato il setup da te descritto, dato che posseggo sia la DMK che la barlow col doppietto svitabile.
Credo si tratti dell'adattatore 31,8 della DMK che spara luce a tutta callara.
Il problema si evidenzia quando attacchi il doppietto a breve distanza dall'adattatore: ecco perchè con le barlow normali col distanziatore sembra non esserci (ma invece c'è, anche se più attenuato).I possessori di tale camera sono quindi avvertiti, io per primo provvederò subito a rivestire di vellutino il suddetto adattatore.


Fulvio scusa ho letto solo ora il tuo post.
Me lo fa anche con l'adattatore, però forse un pò meno, come dici tu.
Provo subito già domani a rivestire internamente di velluto nero l'adattatore.
Se si risolve così, sei stato veramente d'aiuto, proprio tanto. Anche perchè mi hai fatto risparmiare per l'aquisto di una Powermate!!!
Questo è il bello dei forum...
Speriamo bene,
Grazie ancora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi con Barlow!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Ciao ragazzi.
In poche parole quando riprendo a fuoco diretto e cioè a 5040mm, non ho nessun riflesso a monitor. considerate che riprendo con la DMK31AF03.
Appena metto la barlow per aumentare la focale, automaticamente mi viene un riflesso tipo "ciambella" o comunque tipo un intra/extra focale di una stella proprio al centro, o quasi, del monitor. La cosa non mi era mai successa e non so esattamente se dar la colpa alla camera, visto che prima riprendevo con le Philips tutte, oppure, come penso vivamente, dalla barlow.
Io utilizzo una Televue 2X e questo, con la stessa barlow, non mi succedeva prima.
Io escluderei a priori il tele in quanto anche Emmanuele ha avuto lo stesso problema con un C11. Lui lo ha risolto con un Televue Powermate 2,5X.

Ciao Raf (e a tutti gli altri),
intervengo un po' tardi nella discussione, della quale mi sono accorto solo oggi. Quello che Raf dice sulla mia esperienza (e della quale abbiamo discusso in privato) e' corretto: con la Powermate il problema (una bella ciambellozza come quando si sfuoca una stella) non si presenta, mentre e' chiaro e visibile sia con una Orion Shorty Plus 2X sia con una Coma 3X Apo. Aggiungo anche che esso e' visibile su oggetti molto luminosi (Luna), e non sui pianeti (ripresi recentemente sia Saturno sia Giove senza il minimo problema).

Pero' secondo me non e' solo colpa delle Barlow, ma probabilmente e' una combinazione di accessori/schemi ottici e quant'altro . Prova ne e' il fatto che non l'ho mai avuto con il C9.25 (che tutt'ora possiedo), e solo saltuariamente con il C8 (che non ho piu').

Boh? :?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Raf:
Forse il tuo problema è risolto, ma ne comincia uno per me.
Ho provato il setup da te descritto, dato che posseggo sia la DMK che la barlow col doppietto svitabile.
Credo si tratti dell'adattatore 31,8 della DMK che spara luce a tutta callara.
Il problema si evidenzia quando attacchi il doppietto a breve distanza dall'adattatore: ecco perchè con le barlow normali col distanziatore sembra non esserci (ma invece c'è, anche se più attenuato).I possessori di tale camera sono quindi avvertiti, io per primo provvederò subito a rivestire di vellutino il suddetto adattatore.


Ciao Fuvio, interessante quanto dici. Sarebbe interessante fare delle prove
sui pianeti in particolare dove una perdita di contrasto giocherebbe un bel
brutto scherzo.
Qui è iniziata la settimana delle piogge quindi se tutto va bene Giovedi ci provo
(ho due adattatori) facendo dei confronti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Antonello:
Basta osservare l'adattatore 31,8 della DMK (nel presupposto che sia lo stesso) contro una forte sorgente di luce: potrai osservare numerose iridiscenze circolari.Ovviamente il calo di contrasto è nettamente proporzionale alla luminosità dell'oggetto ripreso, quindi massima col sole (in effetti mi ero accorto di un calo di contrasto della camera sul sole, ma non avevo approfondito).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preso da quanto dicevi Fulvio ho già operato su uno degli adattatori.
Quelli in mio possesso hanno una sorta di filettino che rende opaco il cilindro
interno da 31,8 mentre quello che spara alla grande è l'anello C, più piccolo
del 31,8, che è lucido :shock: solo ora me ne sono accorto.
Ho già messo il feltrino e vederemo appena c'è cielo le differenze tra i due,
con e senza, ma sicuramente ce ne saranno specie su soggetti di grosse dimensioni
e luminosi: Giove, Marte all'opposizione, Luna, Sole, Venere a focali generose.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi con Barlow!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Raf ha scritto:
Ciao ragazzi.
In poche parole quando riprendo a fuoco diretto e cioè a 5040mm, non ho nessun riflesso a monitor. considerate che riprendo con la DMK31AF03.
Appena metto la barlow per aumentare la focale, automaticamente mi viene un riflesso tipo "ciambella" o comunque tipo un intra/extra focale di una stella proprio al centro, o quasi, del monitor. La cosa non mi era mai successa e non so esattamente se dar la colpa alla camera, visto che prima riprendevo con le Philips tutte, oppure, come penso vivamente, dalla barlow.
Io utilizzo una Televue 2X e questo, con la stessa barlow, non mi succedeva prima.
Io escluderei a priori il tele in quanto anche Emmanuele ha avuto lo stesso problema con un C11. Lui lo ha risolto con un Televue Powermate 2,5X.

Ciao Raf (e a tutti gli altri),
intervengo un po' tardi nella discussione, della quale mi sono accorto solo oggi. Quello che Raf dice sulla mia esperienza (e della quale abbiamo discusso in privato) e' corretto: con la Powermate il problema (una bella ciambellozza come quando si sfuoca una stella) non si presenta, mentre e' chiaro e visibile sia con una Orion Shorty Plus 2X sia con una Coma 3X Apo. Aggiungo anche che esso e' visibile su oggetti molto luminosi (Luna), e non sui pianeti (ripresi recentemente sia Saturno sia Giove senza il minimo problema).

Pero' secondo me non e' solo colpa delle Barlow, ma probabilmente e' una combinazione di accessori/schemi ottici e quant'altro . Prova ne e' il fatto che non l'ho mai avuto con il C9.25 (che tutt'ora possiedo), e solo saltuariamente con il C8 (che non ho piu').

Boh? :?


Ciao Emma,
in effetti può comunque essere un problema di riflesso del barilotto. Prima provo il vellutino e semmai mi compro la Powermate. Non per altro ma il vellutino mi costa si e no 1 euro!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Raf:
Forse il tuo problema è risolto, ma ne comincia uno per me.
Ho provato il setup da te descritto, dato che posseggo sia la DMK che la barlow col doppietto svitabile.
Credo si tratti dell'adattatore 31,8 della DMK che spara luce a tutta callara.
Il problema si evidenzia quando attacchi il doppietto a breve distanza dall'adattatore: ecco perchè con le barlow normali col distanziatore sembra non esserci (ma invece c'è, anche se più attenuato).I possessori di tale camera sono quindi avvertiti, io per primo provvederò subito a rivestire di vellutino il suddetto adattatore.


Ciao Fuvio, interessante quanto dici. Sarebbe interessante fare delle prove
sui pianeti in particolare dove una perdita di contrasto giocherebbe un bel
brutto scherzo.
Qui è iniziata la settimana delle piogge quindi se tutto va bene Giovedi ci provo
(ho due adattatori) facendo dei confronti.


Anto, Fulvio ci ha dato dei bei spunti su cui fare delle prove!!!
Questo è proprio il lato bello dei forum, dividere esperienze e soprattutto saperle condividere!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi con Barlow!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
in effetti può comunque essere un problema di riflesso del barilotto. Prima provo il vellutino e semmai mi compro la Powermate. Non per altro ma il vellutino mi costa si e no 1 euro!!!!

Giusta (e molto genovese :-P ) osservazione, e comunque una buona idea anche per me.

Però - rimanendo sempre in tema di genovese e se mi posso permettere - chi si priva della Powermate è un po' un "belinone" :-P Mica è una Barlow qualunque. E' la Ferrari delle Barlow (forse a parte la Baader FFC, se ne ho scritto giusto il nome)!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi con Barlow!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Raf ha scritto:
in effetti può comunque essere un problema di riflesso del barilotto. Prima provo il vellutino e semmai mi compro la Powermate. Non per altro ma il vellutino mi costa si e no 1 euro!!!!

Giusta (e molto genovese :-P ) osservazione, e comunque una buona idea anche per me.

Però - rimanendo sempre in tema di genovese e se mi posso permettere - chi si priva della Powermate è un po' un "belinone" :-P Mica è una Barlow qualunque. E' la Ferrari delle Barlow (forse a parte la Baader FFC, se ne ho scritto giusto il nome)!


Bhè io ce l'avevo infatti. Il problema è che per me 2,5X sono assolutamente troppi. Il massimo sono 2X. Ho notato che con l'aumentare della distanza fra la superficie della barlow e quella della ccd, il fattore di moltiplicazione diminuisce. Il problema è che sicuramente quella barlow rende al massimo con la sua giusta distanza. Non so se è appropriato comprarla per ridurre la moltiplicazione. Al limite c'è quella 2" di 2X però costa un botto!
Ora faccio la prima prova e poi deciderò!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010