1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:48 
l'aberrazione di un 150/750 è ben visibile anche in visuale, ma non è troppo fastidiosa.
Il problema è eventualmente che "tirando" gli ingrandimenti l'immagine si deteriora velocemente e si impasta, non andando mai "perfettamente" a fuoco...
ma già diaframmando a 90 la musica cambia in meglio...

PS: se hai avuto problemi di umidità col newton, col rifrattore andrai un po' peggio e col Mak andrai incontro ad un disastro totale.
Dovrai dotarti di un paraluce bello lungo e forse anche delle fasce anticondensa...

l'apo non c'entra col discorso fotografia (cioè, c'entra ma non ci interessa per questo discorso...) ...
per la fotografia ci vuole un telescopio col campo ben corretto.
Un apo o semi-apo tipo doppietto ED è ottimo per il visuale.
Prima di fare la spesa, vai a dare una occhiata in un 80ino, perchè non c'entra assolutamente nulla col tuo 60/700 e nemmeno col 114...
semplicemente, schematizzando al massino, un apo va a fuoco prefettamente su tutte le lunghezze d'onda, quindi restituisce una immagine molto nitida e secca.
Un acromatico corto non focalizza le diverse frequenze nello stesso ounto, quindi l'immagine risulterà sempre meno nitida, ossia un pochino sfuocata (al di la dell'alone colorato che può dare o meno fastidio...).
E di questo ti accorgi quando sali con gli ingrandimenti:
un piccolo apo 80/600 ti permette di osservare a 250 ingrandimenti con una immagine perfetta...
un acromatico 150/750 ne ha piene le scatole a restituire una buona immagine a 200 ingrandimenti.

PS: un cielo dove in qualche serata invernale si riesce a vedere il Doppio Perseo ad occhio nudo non è un gran bel cielo...
non so cosa possa tirare fuori nel deep un 150/750 in simili condizioni, non molto di certo...
sotto cieli inquinati la differenza di apertura si fa sentire meno che sotto a cieli bui, quindi non credo guadagnerai moltissimo rispetto al tuo 114...

pensaci su, senti anche che dicono gli altri, e cerca di provare un po' di strumenti se ne hai la possibilità...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Sapevo che un apo è molto migliore di un acromatico, ma con un apo da 80 di diametro mi sembra eccessivo che si riesca ad ottenere una buona immagine a 250 Ingrandimenti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccio81 ha scritto:
Sapevo che un apo è molto migliore di un acromatico, ma con un apo da 80 di diametro mi sembra eccessivo che si riesca ad ottenere una buona immagine a 250 Ingrandimenti!!!


e inoltre, fosse anche un obiettivo "perfetto" la risoluzione, cioè la minima dimensione del dettaglio che riesce a mostrarti , sarà limitata dalle leggi della fisica, a me i rifrattori piacciono molto, ma almeno dai 100mm in su ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:18 
Con un apo da 80 l'ingrandimento utile è di circa 240x ma si può superare anche di molto ed ottenere ancora una immagine nitida e piacevole.
Poi ovviamente i dettagli mostrati devono sottostare alle leggi della fisica (potere risolutivo, limite di Dawes eccetera...).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
240X su un obiettivo da 80 siamo ad un fattore 3X che porta ad una pu di 0.33 mm. e salendo si peggiora ancora

:shock:


non si riesce nemmeno a disegnarlo usando il più piccolo pennino da disegno (0.1) a china, su quali oggetti si sfrutterebbero considerando che il potere risolutivo è 1,5" nelle migliori condizioni ? la luna e qualche doppia, poi ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me a 200X sei al limite.....con un 80

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Con un apo da 80 l'ingrandimento utile è di circa 240x ma si può superare anche di molto ed ottenere ancora una immagine nitida e piacevole.
Poi ovviamente i dettagli mostrati devono sottostare alle leggi della fisica (potere risolutivo, limite di Dawes eccetera...).


Quoto Fede.
Col mio 80 mi sono spinto sopra i 240x qualche volta e le immagini erano piacevolissime su Luna, Saturno e stelle doppie.
Basta avere l'accortezza di utilizzare un buon oculare e di osservare ad alti x con un buon seeing.
Non ho una grandissima esperienza osservativa, ma con strumenti di diametro superiore (ma schema ottico diverso, me ne rendo conto) come riflettori da 150 in alcune serate e su questi oggetti non c'è proprio paragone!
Tutto imho, ovviamente! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dalle premesse che fai, sarei tentato di consigliarti uno SCT, performante sui pianeti e ancora valido sul deep, anche se ti perdi i campi molto estesi. Non a torto è sempre stato considerato il "tuttofare" per eccellenza. Se poi dici che la foto al momento non è fra i tuoi interessi, mi sembra che ci siamo al 100%.
Starei, a seconda del budget tra un 5 e un 8". Certo che un bel C8 su CG5 potrebbe rappresentare un punto d'arrivo, inoltre sulla montatura un domani potresti metterci altro col solo costo del tubo!
Il Nexstar ti limita di più, ma costa meno, è più semplice e anche il goto credo che sia a prova di "Fede" :twisted:
Il primo ce l'ho, il secondo l'ho avuto, ma parliamo sempre si strumenti impegnativi da neofitii.
L'idea migliore è andare prima a provarli da chi li possiede e ne conosce pregi e difetti, come ti hanno già consigliato per altri strumenti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:

Non ho una grandissima esperienza osservativa, ma con strumenti di diametro superiore (ma schema ottico diverso, me ne rendo conto) come riflettori da 150 in alcune serate e su questi oggetti non c'è proprio paragone!
Tutto imho, ovviamente! :)

Mat


chissà perchè mi sento chiamato in causa :twisted:

la butto lì senza pretese di verità e dal basso della mia scarsa esperienza ... fra l'ottantino di matteo e il mo newton 150 probabilmente sceglierei il suo ottantino...
raccoglie meno luce è vero, ma la qualità dell'immagine è superiore e per quello che ricordo di aberrazione cromatica non c'è traccia ...

più debole sicuramente su alcuni oggetti estesi ( galassie per lo più) che però anche nel 150 non offrono spettacoli eclatanti ( almeno al primo colpo)

anche l'ottantino di angelo cutolo a un metro dal mio newton non sfigurava per nulla ... con l' OIII mostrava tranquillamente la velo e la nord america .
con ottimi oculari è vero ...


se no hai problemi di budget ... mah il c8 è tutt'altro che una cattiva soluzione - corto, pesa poco... ha una buona apertura ...

valido come sempre il consiglio di provare sul campo prima di fare spese importanti...su questo straquoto Maurizio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010