1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Il risultato è decisamente migliorabile, ma questa non vuole essere la classica immagine da inserire nella propria library fotografica bensì esprimere le potenzialità della nuova astro camera Canon 40d.

Ho ripreso 12 scatti su m 81 e di tutti questo è l'unico utilizzabile! infatti il vento forte ha mosso tutte le altre pose, solo questa è decentemente riuscita nella guida, l'immagine non è croppata ma al naturale previa una leggera elaborazione con PS.

M 81 posa singola da 15 minuti 800 iso.
mi sembra che le camere di nuova generazione aprano la strada a grandi lavori e grandi soddisfazioni.....non trovate?

http://forum.astrofili.org/userpix/265_M_81_singola_posa_da_15minuti_TEC_F7_LPS_P2_1.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
15 minuti a 800 iso?!?!?
sbalorditivo ...
ma a che temperatura stavi?
veramente una bella posa, calcolando che è "singola" ...

complimentoni alla 40D :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è che dire, chissà tra qualche anno cosa salterà fuori :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Chris, l'immagine è davvero suggestiva, ma credo che non tutti abbiano capito che si tratta della 40d modificata con il raffreddamento e che la foto è stata scattata da Forca Canapine con il cielo da urlo e temperature notturne decisamente basse! Onore al merito alla Canon, ma il raffreddamento artificiale + quello naturale (alla fine credo che ti trovavi a -20 circa) unito al cielo eccellente hanno fatto la loro parte. Non credo che dalla pianura in primavera avanzata il risultato sarebbe stato paragonabile. Ho fatto qualche piccolo esperimento/confronto tra le immagini riprese da me con la 350d modificata (in montagna) e la STL11k (pianura suburbana) abbinate sempre allo stesso FSQ e mi sono tristemente accorto che se non lavori da cieli eccellenti i risultati sono simili..... quindi cieli d'alta montagna a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poter raffreedare il sensore di una reflex è una gran cosa! :)
Se non saltano fuori problemi di condensa, le già ottime potenzialità della 40D standard abbinate alle "favorevoli" circostanze descritte da Vittorio, ti permetteranno di raggiungere risultati di gran pregio.

Ora sono curioso di vedere la somma finale! ;)

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come scatto singolo è bellissima....pensa quando ci fai qualche ora di posa cosa ne esce!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non hai nemmeno sottratto un dark? :shock: :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
nessuna somma è prevista perchè le altre sono tutte da buttare purtroppo....
il dark non è sottratto perchè il sensore di suo è nero.
Quoto l'amico Vittorio quando sostiene ciò che dice, raffreddamento camera, cielo di qualità etc etc ma la differenza è notevole rispetto ad una camera non raffreddata e questo è palese.

spero la prox volta di produrre di più e con più costanza.....

saluti a tutti gli amici del forum,
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
dimenticavo, per la cronaca la temperatura d'esercizio era intorno ai - 12 sensore, temp. esterna circa 4/5 temperatura sensore non raffreddato 8/9

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao... ho anch'io un 40D... ma dove posso trovare e vedere il modo per raffreddarla?

Cieli sereni

Dario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010