1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
marcocarbone ha scritto:
grazie a tutti per i preziosi consigli. Alla fine penso che per il momento NON prenderò il telrad ma cercherò di sfruttare la combinazione cercatore ottico+ red dot (giusto per prendere più confidenza con il cielo)


E fai bene, il cercatore ottico sul 130 basta e avanza. Ma mi sento in dovere di precisare perché qualcuno con altri strumenti non capisca male. Ti avrei dato una risposta diversa se mi avessi detto che andava su un Dobson da 12" in su.
Il mio "lascia perdere le mode" aveva lo stesso senso che avrebbe avuto nei confronti di una ragazzina cicciottella sconsigliare l'ombelico scoperto, che non sconsiglieri mai invece a una gran gn.... con le misure a posto!!! :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
daniela ha scritto:
Altrimenti sareste costretti a piazzare un telrad pure sul binocolo...


http://tostati.spazioblog.it/101328/Un+ ... olone.html
:D :D :D
sembrerà inutile, ma mi permette di inquadrare qualsiasi oggetto in pochi secondi...


Secondo me non è affatto inutile, anzi è comodo soprattutto per osservare e fare osservare ad altre persone col cavalletto puntando oggetti molto alti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, dopo una serata alcoolica con amici, ho osservato piazzando il telrad sul 10x50 :D

Scherzi a parte, il telrad l'ho comprato dopo averlo provato a St. Barthelemy su un dobson da 50cm; attualmente lo sto utilizzando su un 25cm ed un 15cm in abbinamento con un 9x50.
Una parola? Comodissimo! :wink:

Qualcuno dice che sarebbe da usare solo con strumenti di prestazioni e dimensioni "importanti", però nel frattempo mi alleno con quello che ho, visto che il 30cm prima o poi lo compro :D :D :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho un telrad e quattro basette per montarlo su tutti gli strumenti , non aggiungo altro....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Nonostante i consigli contrari, ho comprato un telrad, che vorrei utilizzare, per adesso, sul C5.

Di serie, il tubetto, ha un pessimo red dot.

Dalle prime impressioni (ma il cielo non mi ha ancora permesso di fare prove reali), il telrad mi sembra molto più compdo e veloce.

Certo, è decisamente sovradimensionato per il C5... ma l'ultima parola la dirà una sera finalmente serena e il confronto tra i due strumenti.

Vi farò sapere

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su astronomi per passione lo montano su un rifrattore F10 da 90mm!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ve l'ho già detto: io me lo sono montato sull'ETX 70, ma perché me lo sono ritrovato a prender polvere. Su certi strumenti credo che non faccia molta differenza tra quello e niente o un 6X30.
Sul Newton 150 credo sia molto meglio un 8X50 classico!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:52 
slycat ha scritto:
Su astronomi per passione lo montano su un rifrattore F10 da 90mm!


...infatti sul tubone ci starebbe proprio bene, perchè comodissimo da "consultare"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
Nonostante i consigli contrari, ho comprato un telrad, che vorrei utilizzare, per adesso, sul C5.

Di serie, il tubetto, ha un pessimo red dot.

il c5 ha 1200 di lunghezza focale
è decisamente utile visto la stessa lf la si ha su un dobson da 8-10"

i red dot van bene sui rifrattorini o binocoli dove giochi con il campo reale alla fine

sul c5 dell'associazione teniamo montato un 5x24 che è il suo di serie (serie arancione docet)

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
Certo, è decisamente sovradimensionato per il C5... ma l'ultima parola la dirà una sera finalmente serena e il confronto tra i due strumenti.


Io ci ho messo l'RTF di Carinci, che è anche piccolino e compatto, e per quel poco che l'ho potuto provare mi pare vada bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010