1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
maximoRed ha scritto:
Va beh, allora un 66 apo per forza Harley!
O in ultima analisi un binocolo 20x90, ti assicuro quest ultimo sotto un cielo scuro ti fa godere le pupille fidati.
max




godere :shock: nel senso che lacrimano?

:lol: :lol:

beh avevo visto un skywatcher 66 apo che sembrava soddisfacente,ma kissa' se anche in visuale da' soddisfazioni? :?

mi e' piaciuto per il fatto che si puo' attaccare anche su un treppiedi fotografico,quindi abbastanza adattabile :shock:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Ultima modifica di harley il domenica 18 maggio 2008, 22:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:49 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah il nexsatr 5 forse è un po' fuori budget e forse non corrisponde esattamente all'idea di trasportabilità di harley ....

forse neh....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
emiliano.turazzi ha scritto:
ah il nexsatr 5 forse è un po' fuori budget e forse non corrisponde esattamente all'idea di trasportabilità di harley ....

forse neh....

si infatti!
e' gia grande come strumento,e poi tutti quei sordini... :?

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Allora io direi (premesso che escludo un uso specifico planetario o deep)

1) 80ino acromatico di qualità, tipo questo
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer80
Sui campi stellari, qualche Messier, la Luna e i pianeti ti diverti sul serio (su quest'ultima con un po' di cromatismo, ma chissenefrega :) ), senza ingrandimenti da capogiro ma quel tanto che basta per tener viva la passione anche in viaggio

2) Binocolo (e qui lancio la palla agli esperti). Se ti ci trovi, è uno strumento rilassante. Se poi non è troppo grande finisci per usarlo anche nelle escursioni in montagna.

Come montatura, direi che una bella testa fluida su un robusto cavalletto dovrebbe andare. Dovresti rientrare nei 400, imho, e hai un setup incredibilmente trasportabile (ti entra in uno zaino...!) leggero e versatile. In alternativa puoi prendere un acro 62 su Vixen Porta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 23:04 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il binocolo però sui pianeti non dà grandi soddisfazioni ...
tienilo presente

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi allineo anche io agli altri.

Dati:
"cerco qualcosa che posso mettere in "valigia"(dai nn proprio Wink )ma che mi faccia vedere comunque gli anelli di saturno,qualche nebulosa e i crateri lunari"

io ero in svizzera,a 2000 metri, senza IL con un cielo limpidissimo ma......
senza il tele


Soluzioni:

1) Eliminiamo il binocolo, perchè non fa per Luna e pianeti.

2) Mak 90mm o 102mm: lungo 30cm, diametro 11cm, sta veramente in una valigia, ma la focale è parecchio lunga e non inquadra più di 1° di cielo. Sta anche su un cavalletto.

3) Rifrattore 80ED o 80 acromatico buono (Scopos Observer, AT80): più ingombrante, ma più versatile, nel senso che puoi osservare sia a campo ampio (dici che capiti a 2000m) che ad alti ingrandimenti. Provato l'80ED Skywatcher su un cavalletto fotografico: si può fare se il cavalletto è robusto.

4) Rifrattore 66ED: piccolo come il Mak, mai provato di notte, chiedi a Fede che ha fatto il confronto.

Comunque se intendi osservare i pianeti, ti serve o la Porta o la Giro, le teste fluide dei cavalletti non sono adatte ad andare oltre i 90-100x. A meno di non provare una testa micrometrica tipo la Baader Witty One applicata al cavalletto. E il cavalletto deve essere comunque bello robusto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Ford Prefect ha scritto:
Mi allineo anche io agli altri.

Dati:
"cerco qualcosa che posso mettere in "valigia"(dai nn proprio Wink )ma che mi faccia vedere comunque gli anelli di saturno,qualche nebulosa e i crateri lunari"

io ero in svizzera,a 2000 metri, senza IL con un cielo limpidissimo ma......
senza il tele


Soluzioni:

1) Eliminiamo il binocolo, perchè non fa per Luna e pianeti.

2) Mak 90mm o 102mm: lungo 30cm, diametro 11cm, sta veramente in una valigia, ma la focale è parecchio lunga e non inquadra più di 1° di cielo. Sta anche su un cavalletto.

3) Rifrattore 80ED o 80 acromatico buono (Scopos Observer, AT80): più ingombrante, ma più versatile, nel senso che puoi osservare sia a campo ampio (dici che capiti a 2000m) che ad alti ingrandimenti. Provato l'80ED Skywatcher su un cavalletto fotografico: si può fare se il cavalletto è robusto.

4) Rifrattore 66ED: piccolo come il Mak, mai provato di notte, chiedi a Fede che ha fatto il confronto.

Comunque se intendi osservare i pianeti, ti serve o la Porta o la Giro, le teste fluide dei cavalletti non sono adatte ad andare oltre i 90-100x. A meno di non provare una testa micrometrica tipo la Baader Witty One applicata al cavalletto. E il cavalletto deve essere comunque bello robusto.


Beh si i pianeti in primis :)
il binocolo...credo non faccia al caso mio :?
il rifrattore 80 penso possa andare... :P
devo solo cercare di combinare con un robusto cavalletto o montatura :roll:
ma ci sara' qualcosa di trasportabile...
sto facendo una ricerca in internet :shock:


Grazie a tutti voi per i consigli :D

siete grandi :!: :P




P:S:
sapete dove posso reperire delle foto scattate con uno strumento delgenere?
per farmi un idea :idea:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:17 
Adesso ti metto una bella pulcettina nell'orecchio:
http://www.unitronitalia.it/dobson200-v ... igetta.htm
credo che sia dignitoso anche sui pianeti e la Luna...
e sul deep è un bel divertimento... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Fede67 ha scritto:
Adesso ti metto una bella pulcettina nell'orecchio:
http://www.unitronitalia.it/dobson200-v ... igetta.htm
credo che sia dignitoso anche sui pianeti e la Luna...
e sul deep è un bel divertimento... ;)


certo non e' un brutto oggetto :shock: ,ma sai io parlo di qualcosa che stia su un balcone,o ad una finestra oppure che sposto in un attimo fino all'esterno... :oops:
sto pensando seriamente allo skywatcher 80 , ma dovrei combinarlo ad un cavalletto robusto ma trasportabile... :?
insomma un vero set da usare quasi sempre :shock:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:33 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede sta' buono! a cuccia!!! ricordati lo scopettino e non rompere i maroni ( nel senso di ministri puoi romperli quanto vuoi in realtà :twisted: )...

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010