1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quali oculari x LB "10 ?
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
potreste darmi dei consigli su quali oculari siano più idonei per il tele in oggetto, di fascia media ?
a prescindere dalla marca
si escludono già da subito nagler, panoptic o ethos supercorretti fino alle orecchie
che in ogni caso non sarei neppure in grado di apprezzare le qualità in micromillesimi di millimetro

thanks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
chiedo scusa, avete ragione

anticipo io, tanto l'avreste chiesto voi

mi riferisco ad oculari più idonei per il PROFONDO CIELO

per il planetario, ho già ordinato due Hr Planetary

rithanks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speers Waler 13.8mm, al tuo 90x

Sui 130 euri e 82° molto appaganti.

Consigliato a korgolo come regalo di natale, dopo averlo provato non si staccava più dal suo LB10.

Chiedi a Tecnosky che, mi sembra di ricordare, spedisce anche gratis.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
grazie davide

basta solo quello per tutti gli astri osservabili ?

va bene anche per le comete, o ce ne vuole qualcuno in particolare per queste ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 0:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh no, ma come ingrandimento e campo reale secondo me puoi partire da quello a scendere e un oculare largo ben corretto a salire (tipo la focale 26).

Per rispondere alla domanda sulle comete....beh....dipende esclusivamente dalle dimensioni della cometa....e sono parecchio variabili...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
I waler dicono siano ottimi e per quella cifra li prendi nuovi su Ts, quarda anche il mercato dell' usato anche i meade uwa sono ottimi e usati viaggiano sulle 150€ , per le focali se hai già qualcosa per il planetario un 13 va bene poi prendi qualcosa dai 26 ai 20 a grande campo e bene o male sei a posto, non andare sopra il 26 che già slava un poco, anche un 20 o 22 va benone.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sull'1 e 25 quoto i Waler e, se riesci a trovare la serie I, risparmi senza andare a scapito della qualità, ma solo di qualche rifinitura estetica, IMHO.
Se vuoi un "turbo" per goderti gli oggetti estesi, vedo molto bene questo 2": Wrath V ( http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... th%20V.htm ).
Era nato per gli SCT, ma pare comportarsi altrettanto bene anche sui Newton. Tra i tanti vantaggi, ha anche quello, che per un dobson non è poco, di essere corretto in maniera eccellente anche ai bordi (sempre che lo sia il tele, ovviamente).
Chiedi anche a chi ha avuto modo di guardarci dentro a Ostellato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio, qualche differenza di luminosità tra la serie I e la II l'ho riscontrata...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto gli Speers! Ed il ingrandimento di 90x sarebbe senza dubbio il tuo ingrandimento di base.

Un altra ottima serie di oculari per un tele "veloce" come il tuo è il Siebert Ultra (119$-149$, dipendente della focale) che è più luminoso, ma ha un campo di "solo" 70°.

http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... ultra.html

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
davidem27 ha scritto:
Maurizio, qualche differenza di luminosità tra la serie I e la II l'ho riscontrata...

A parità di focale io non ne avevo viste, ma dipende sempre dalle condizioni.
Comunque la differenza di prezzo non è enorme, quindi forse in effetti è meglio non rischiare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010