1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
-Grazie, grazie, grazie, evviva gli amici.
Eh, eh, meno male che nessuno mi ha chiesto il file a rsoluzione piena (3416x3950 pix) perchè li i problemi che ho avuto si notano, si si.

A difesa della orrida 350D devo dire che NON ho usato nessun programma di riduzione del rumore. Effettivamente se volessi ci sarebbe ancora parecchi da stretchare (ma poi le stelle chi le tiene a bada???) ma poi quand scopri che c'e' halfa dappertutto tranne proprio al centro delle nebulose più scure che ci si guadagna? Sarebbe forse più bella?

Grazie comunque e alle prossime, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,
mi unisco ai complimenti per questa bellissima foto, ben bilanciata e ricchissima. Spero di vederne delle altre cosi'!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ottima immagine.

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grande lavoro Gimmi :shock:
Non c'è che da restare a mascelle aperte :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti i commenti, siete troppo buoni.
Siccome mi hanno chiesto la ricetta, eccola nel caso che possa interessare ad alcuni:

Calibrazione con offset, dark e flat come al solito con iris (32 flat e offset, 16 dark, sottrazione dei dark adattiva).

registrazione, normalizzazione background e somma sigma kappa in iris NORMALIZZATA (per evitare di perdere il colore delle stelle più luminose. In questo modo perdo dinamica in basso ma sapevo già di avere talmente tanto segnale che comunque non avrei stretchato troppo).

Separazione della immagine nei tre canali R G B che sono stati registrati mediante una trasformazione affine per ottenere una registrazione ideale del rosso e blu anche agli angoli.

Regolato il bianco utilizzando il centro delle nebulose oscure come punto di black.
Modesto stretch nonlineare mediante arcoseno iperbolico (funzione asinh di iris). Immagine esportata a 16 bit in formato PSD

Questa procedura è fatta separatamente per ognuno dei due frames del mosaico.

In PS ho sistemato i livelli e ho composto il mosaico. E' stato necessario eseguire una piccola deformazione di una immagine per via della proiezione cartografica. Roba di poco ma comunque importante. La stessa operazione potrebbe essere compiuta con maggior precisione in iris a patto di risolvere astronometricamente i due campi.

Ritaglio della zona di confine e aggiustamento fine dei livelli in modo tale che la transizione non sia avvertibile. Grazie al cielo dell'amiata ciò è stato abbastanza facile. E' stato comunque necessario ricorrere a un paio di piccoli aggiustamenti locali dell'istogramma (con sfumatura molto grande) per rendere la transizione non avvertibile. Qusto passaggio potrebbe, in una certa misura, NON essere considerato eticamente corretto, ma è necessario in un campo così ingombro di nebulosità da non poter essere trattato con i normali strumenti di controllo dei gradienti.

Passaggi seguenti in PixInsight.

Aggiustamento fine dell'istogramma in basso in alto e aggiustamento del midpoint del verde. In generale miro a dare alla pendenza del bordo sinistro dell'istogramma del verde la medesima pendenza dell'istogramma del blu. Il rosso è molto meno ripido perchè ovviamnete ci sono pixels rossi ovunque!

Creazione di una maschera di luminanza per le sole stelle. Tre fasi:
1) luminanza: 1 parte di rosso, 2 di blu, 2 di verde
2) estrazione delle stelle mediante wavelets (rigetti size 1, e da 11 pixels in su). Istogrammi per fissare le stelle + luminose sul bianco.
3) Operatori morfologici di dilatazione per metterci intorno un po di cielo. Blur gaussiano 2 px per sfumarne i bordi, di nuovo istogrammi per recuperare il bianco.

Erosione sulla immagine attraverso la maschera delle stelle per cercare di controllarne il diametro. Passaggio delicato per il rischio di introdurre artefatti inacettabili. Ma le stelle erano orrende ed io ero disperato.

Creazione di una nuova maschera di luminanza conteneti anche le nebulose, a cui si aggiungono le stelle. Questa maschera si usa ora per proteggere stelle e nebulosa più luminosa durante i passaggi seguenti di aggiustamento curve per mettere a posto medie e basse luci. Reiterare questi passaggi fino a che è necessario.

Servire e augurarsi che la corte sia clemente.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole immagine Gimmi, di vero impatto.

Mi piace!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hey ottimo molto contento!
ma il merito è tutto del cielo

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un vero spettacolo!!!
non ho mai ripreso seriamente nebulose con la Canon, ma fai ben sperare...
Bella per dir bella, mi leggo bene la procedura che hai usato, faccio sempre le somme con add, mai con il sigma.
Complimenti!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CIao Fabiomax,
per una nebulosa come questa aiuta molto avere una macchina modificata. Con il filtro passa alto avresti davvero poco segnale e queste nebulose sono piuttosto deboli...
Senti l'IngegnereDelleCanon, personalità di spicco di questo forum, e procurati la modifica!

Ciao e a presto, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010