1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skyflyer ha scritto:
Pippo scrive di risiedere a Manfredonia... Dov'è Auriga attualmente? Io ricordo che fosse di Milano... spedisce il telescopio o lo porta di persona? Entrambi i metodi sono poco pratici, come capirai!


Ti assicuro che frugarsi in tasca per pagare una lastra nuova è molto meno pratico che rispedire il tubo all'assistenza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, speriamo che a Pippo questo non succeda...
magari può fare l'operazione su del panno morbido,
inoltre per staccare la lastra può provare a scaldare
il bordo con un asciugacapelli a bassa temperatura,
scaldando omogeneamente.

_________________
Cerco oculare Hyperion zoom 8-24 in buone condizioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skyflyer ha scritto:
Beh, speriamo che a Pippo questo non succeda...
magari può fare l'operazione su del panno morbido,
inoltre per staccare la lastra può provare a scaldare
il bordo con un asciugacapelli a bassa temperatura,
scaldando omogeneamente.


Scusami, ma io non ho detto che devo cambiare la lastra, anche perche' e' immacolata , ottima ,e priva di graffi.

Devo solo pulire il tubo , lo specchio e far mettere il velluto nero antidiffrazione.

Poi non capsico dove sia il problema, mi ha risposto direttamente il tecnico Auriga dicendomi che il tele va spedito ,e che l'operazione la
si puo' fare tranquillamente.

Curare l'ottica e' un operazione molt molto importante a mio avviso,
indipendentemente se la polvere non da fastidio, o il velluto antidiffrazione e' efficacie...a mio avviso..

Purtroppo io ho molta paura nel fare tale operazione, e preferisco spendere qualche euro in piu', che spenderne molto altri per un mio
errore... :wink: ..non so se mi spiego.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao Pippo:
Mi levi una curiosità, ma quanta polvere c' è sullo specchio?
Se, come immagino ci sono solo dei puntini osservabili in controluce od in date posizioni dello specchio, allora lascia perdere, la spesa (in senso metaforico) non vale assolutamente l'impresa dello smontaggio, che in un C 11 è comunque delicata per il peso della lastra, senza contare la difficoltà di pulizia dello specchio senza smontare anche quello.
Se invece dovesse esserci (ma non credo) un vero e proprio strato opaco, allora è il caso di mandare il tutto all'assistenza avendo cura di fare un ottimo imballo , possibilmente assicurato, con particolare attenzione per la protezione della lastra che è il punto più delicato di uno SC e facendo controllare, con l'occasione, anche messa a fuoco ed altri punti soggetti ad usura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a mio avviso eseguire l'operazione per la sola pulizia dello specchio da pochi grani di polvere è troppo azzardata: rischi inoltre di ritrovartene ancora di più ad operazione completata.

Se il tuo intento è applicare il velluto, la rimozione della lastra è solo 1/3 del lavoro che poi devi fare, in quanto il mio consiglio è di rimuovere anche la culatta col primario.

Se proprio vuoi procedere: cerca di rimuovere la lastra con il tubo in posizione verticale, ovvero con la lastra in posizione parallela al suolo e rivolta verso l'alto (in modo che quando si stacca non cada rovinosamente!). Dopo aver rimosso l'anello di trattenuta della lastra e aver fatto dei piccoli segni con pennarello per ricordarti poi com'era posizionata in origine, cerca di far leva in vari punti della sua circonferenza con un piccolo attrezzo magari in plastica rigida. Ricordati che la lastra è appiccicata nel tempo agli spessori che già intravedi sotto di essa: anche se non sembra è bella spessa e anche pesante! Occhio che quando viene via non si muovano gli spessori, eventualmente ripristinali dov'erano.

Dopo ciò dovrai rimuovere il gruppo del primario: ritrai col fuocheggiatore lo specchio verso il fondo della culatta. Ci sono 3 viti esterne alla culatta (sul mio C8 è così) che tengono tutto. Le sviti, occhio che all'interno son tenute da dadi che possono ruotare solidalmente alle viti: in questo caso dovrai trattenerli con un pinza o con le dita sennò non riesci a svitare nulla. Attenzione a non toccare lo specchio primario! Tiri la culatta e ti viene via dal tubo.

Come al solito pensa cosa stai facendo per ogni operazione che andrai a compiere, e chiediti cosa può succedere se... onde prevenire danni accidentali e irreparabili.

Per il montaggio operazione inversa.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pippo,io ho smontato molte lastre correttrici di schmidth cassegrain,ma l'ho dovuto fare per pulire gli specchi da un pò di "ditate".
La cosa non è difficile da fare,ma richiede una certa padronanza,se il problema è la polvere,ti consiglio di lasciar stare,io ogni volta che richiudevo gli schmidt cassegrain la polvere era sempre presente e non incide in maniera percettibile sulla resa ottica.
Se non ti senti sicuro lascia perdere,gli specchi sono ben protetti dal quarzo,dura moltissimo la loro alluminatura,considera infatti che io pulendo gli specchi ho notato che non si graffiano con facilità se si fa attenzione a non frizionare con troppo vigore.
Una volta pulito lo specchio se lo guardi con luce radente ti accorgi che non sembra così pulito e potresti avere la tentazione di riaprire tutto per ripeterela pulizia.
Morale della favola,se apri il tubo potresti peggiorare le cose,se però senti l'esigenza di farlo,fallo fare ad esperti,francmente io avrei paura a spedire tutto il tubo.
Io ho da qualche settimana rimontato gli specchi di un lx200r da 12" che ho fatto rialluminare perche un pò graffiati,appena mi sono arrivati li ho rimontati e chiuso il tubo senza curarmi dei risidui ,onnipresenti,di polvere,il tutto funziona egregiamente,e se ne riparla tra qualche anno (almeno 5 o 6).
Spero di averti aiutato,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 16:35 
Se lo scopo è metter il vellutino dentro, smontare la lastra è una passeggiata in confronto al resto del lavoro...
avere un tubo col vellutino ma completamente scollimato non è il massimo...
hai gli strumenti adeguati per fare poi una buona collimazione?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
...hai gli strumenti adeguati per fare poi una buona collimazione?


:?: Fede, parli del cacciavite?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli ottimi consigli , ma ho gia' provveduto diversamente.

Ho spedito l'ottica da Toscano, per un ottima pulizia di tutto il C11, dentro fuori, e sotto. :wink:

+ una nuovissima lavorazione del secondario a 1/6-1/8 Lamda.

Cosa che mi preme piu' di tutto, aumentarne la resa, e la qualita' visiva, cosa che in un anno dall'avere quest'ottica, mi ha sempre lasciato col dubbio tante volte, e con la soddisfazione altre volte.
Ma se il mio istinto non mi tradiscie, credo che avro' ragione su questa
nuova lavorazione del secondario. :wink:

Mi ha consigliato di non metter il velluto nero, perche' accumula polvere,
quindi seguo il consiglio.

Insomma dopo una crisi anteriore, e' giunta la svolta.
Ora aspetto il mese o i mesi che devono passare prima del ritorno del Bestione, che sicuramente sara' ancora migliore...di prima.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pippo,mi piacerebbe sapere come va il tuo C11 dopo la rilavorazione del secondario.
Qualche mese fa ho parlato con Toscano sull'eventualità di rilavorare il secondario e mi ha confermato che è un'operazione che ha già eseguito.
Io ho avuto fino a qualche mese fà un C11,ma andava molto bene,specie sui pianeti,tanto che mi sono un pò pentito di averlo venduto.
Comunque in bocca al lupo per il tuo C11 e al limite facci sapere le tue impressioni col nuovo secondario,sono abbastanza curioso.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010