1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che altro rispetto al Konus che hai, il 66 si fa valere per la bontà del vetro ED più che per la luminosità vera e propria. 60 vs 66 siamo lì, ma lo Scopos è maledettamente più nitido ;)

EDIT: non avevo ancora notato l'intervento di Fede :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ode (e lode...) allo Scopos 66ED
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ivaldo Cervini ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Il focheggiatore e' buono giusto per il visuale.

Questa mi pare francamente un'esagerazione. A me pare un buon fuocheggiatore, addirittura mi pare po' meglio di quello del Takahashi FS-60C. I fuocheggiatori buoni giusto per il visuale sono ben altri.

Per quanto riguarda la dichiarazione d'amore di Fede67 è appunto una dichiarazione d'amore, e l'amore è cieco.
;)



ora non so se il wo66 e lo scopos abbiano lo stesso fok (presumo di si) ma il focheggiatore crayford non regge in modo adeguato il peso della 20d. (flette e slitta in alcune posizioni)
Regge bene le camere leggere e basta- (magari con un po' di tuning...si risolve..)

I crayford per quanto piu' scattosi, non hanno questo problema.
ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Più che altro rispetto al Konus che hai, il 66 si fa valere per la bontà del vetro ED più che per la luminosità vera e propria. 60 vs 66 siamo lì, ma lo Scopos è maledettamente più nitido ;)


Visto che il paragone sulla luminosità non è del tutto blasfemo, dico che col mio 60mm. quando incomincio a superare i 60x la luminosità decade velocemente. D'altronde si incomincia a scendere sotto ad 1mm. di p.u. e quindi la cosa non mi sorprende più di tanto.
Ora, finché si osserva la luna piena, la cosa può essere anche un vantaggio, ma per altre osservazioni, comprese quelle terrestri.....

Possibile che questo piccolo Scopos sia così efficace?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:28 
... ci ho visto la Velo senza filtro... ;)
...un vetro ED è un vetro ED, mica miciu-miciu bau-bau... ;)
nel 66ED la luminosità comincia a calare oltre i 133x ed è ottima fino ai 160-200x.
Oltre bisogna avere un cielo scuro anche per il planetario.
La Luna la tiro invece all'impossibile, tanto che sotto ai 130x devo usare un filtro polarizzato regolabile per non restare abbagliato (non dal balcone in città, ovviamente...)
PS: il fuochegiatore è diverso daquello del WO, o almeno dal WO che ho visto io, che non andava molto bene...
mapuò darsi che quel WO fosse nato male ed il mio fosse particolarmente ben riuscito...
per le foto non so proprio dire nulla, non so se fletta sotto il peso della reflex...
con la torretta non slitta, ovviamente isogna registrare frizione e giochicon le apposite brugole...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non so Fede...
quello del WO funziona bene, e' fluido e tutto e in visuale e' bello. In fotografia con carichi pesanti si vede che e' di tipo economico. (ovviamente non si puo' mettere un fok che costa come il 66 intero...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ode (e lode...) allo Scopos 66ED
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
...il focheggiatore crayford non regge in modo adeguato il peso della 20d. (flette e slitta in alcune posizioni)...

Io penso che sia un problema del tuo esemplare. Sul mio Scopos ci ho montato la ST-8 con la ruota portafiltri che ti garantisco pesano più di qualunque reflex e non si è mosso di una virgola. Forse devi solo stringere un po' la vite di regolazione della "durezza". Insomma, anche se non mi sento di invocare per questo nanetto il "santo subito" come fa il nostro amico di Trento, prendersela col fuocheggiatore è davvero ingiusto.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il domenica 18 maggio 2008, 19:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:35 
Ah, beh, certo...
non è un Feather Touch di sicuro...
ma non ho mai detto che sia il migliorfuocheggiatore del mondo...
ho semplicemente detto che in visuale va benissimo e col
riduttore è davvero comodissimo, nemmeno confrontabile con qello del ED80...
perchè stiamo parlando di uno strumentino sotto ai quattrocento euro, mica di un AstroPhisics... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aspettavo prima o poi questa dichiarazione di amore da parte di Fede nei confronti del 66ino! :lol:
Prima o poi ci devo dare un occhiata (e devo darla all'80ino del mio amico). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ode (e lode...) allo Scopos 66ED
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
...il focheggiatore crayford non regge in modo adeguato il peso della 20d. (flette e slitta in alcune posizioni)...

Io penso che sia un problema del tuo esemplare. Sul mio Scopos ci ho montato la ST-8 con la ruota portafiltri che ti garantisco pesano più di qualunque reflex e non si è mosso di una virgola. Forse devi solo stringere un po' la vite di regolazione della "durezza". Insomma, anche se non mi sento di invocare per questo nanetto il "santo subito" come fa il nostro amico di Trento, prendersela col fuocheggiatore è davvero ingiusto.

Io (sul W.O. 66) la 400d me la regge senza problemi (dopo aver regolato le brugole, prima allo zenith scivolava). Per quel poco che ne capisco funziona benissimo (faccio il fuoco in un attimo).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La vite non l'ho stretta perche' introduce lievi disassamenti, impercettibili ad occhio.. ma che sul ccd si vedono.

Il sistema di blocco a frizione non mi piace proprio (preferisco il movimento indurito) quindi preferisco non bloccarlo proprio... ma cosi' casca.
Se la si stringe... si disassa un po'.

Ad ogni modo... per il discorso visuale o ripresa "leggera" non e' un aspetto importante.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010