1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda:

Vorrei azzardare a smontare la lastra correttrice del C11, per togliere polvere all'interno, e residui di polvere sullo specchio.

Domanda. La polvere sullo specchio incide sulla qualita' visiva, e fotografica secondo voi?

Che danni puo' provocare l'apertura del tubo, Disalliniamento ottica?

E meglio mandarlo in assistenza?

Grazie di una vostra risposta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lo smontaggio della lastra correttrice su un SC è una cosa abbastanza delicata e deve essere fatta solo quando non è possibile fare altrimenti.
Se non sei più che esperto ti sconsiglio di farlo altrimenti puoi poi avere seri problemi per il rimontaggio cui deve seguire un ottimale allineamento.
La polvere non da di solito molto fastidio: pensa che nei telescopi professionali si preferisce spesso lasciarla piuttosto che andare a pulire in qualche modo per non creare problemi alle parti ottiche.
In ogni modo se lo vuoi fare prima documentati adeguatamente. I due link che ti mando sono molto dettagliati per lo scopo.

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1

http://astroshed.com/observatory/c11saga/c11saga.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io l'ho fatto un paio di volte con l'8". Una per pulire dei residui di condensa quando l'ho comprato e l'altra per applicare i diaframmi. Non ho notato differenza di prestazioni dovuta a disallineamenti, anzi la seconda volta non ho nemmeno dovuto ricollimare il tele. Questo con un 8", con un 11" mi sa che dovrai stare attento al peso della lastra che sarà sicuramente bella spessa. Basta che nel rimontarla fai coincidere le tacche di accordatura e mantieni gli spessorini di sughero sotto la lastra nella medesima posizione. Come sempre la soluzione per tutto si trova qui:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detto sinceramente sul Celestro C11 ho tolto l'anello di fissaggio della
lastra, svitando le viti, ma dopo di che ho notato che la tacca di riferimento e' inesistente, punto prima, e secondo la lastra sembra appiccicata, mi e' stato consigliato di rimuoverla con un oggetto possibilmente non in ferro, per non rovinare la lastra, ma l'operazione la vedo al quanto laboriosa.

Consigli?

Paura, paura, paura.

:? :? :? :? :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai paura, lascia perdere. :)
Tieniti la polvere che non fa disastri di solito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ti consiglio di non operare,un po' di polvere non compromette nulla,mentre se non hai paura e vuoi operare,bhe' armati di moolta pazienza,se non ci sono gia' dei segnetti sul lato della lastra,una volta che hai tolto la lastra li fai tu,presta attenzione mentri smonti questa perche' oltre a sembrare incollata e non lo e' quando fai leva per estrarla questa dalla pressione si comporta come un tappo cioe' ti salta fuori di botto.
Per fare leva dalle parti non usare materiali che ti possano causare danni alla lastra,usa le dita oppure chiappa la parte da dove fai la collimazione senza pero' esagerare,cerca di lavorare in un posto che caso mai dovesse andare male qualcosa la Lastra non corra il rischio di andare in pezzi.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
[...]E meglio mandarlo in assistenza?[...]

Scusa ma qui sorrido... chi ti fa "l'assistenza" ad un C11???


Ultima modifica di Skyflyer il domenica 18 maggio 2008, 19:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skyflyer ha scritto:
pippo ha scritto:
[...]E meglio mandarlo in assistenza?[...]


Scusa ma qui sorrido... chi ti fa "l'assistenza" ad un C11???


Non devo solo pulire dentro , per togliere la polvere, sia all'interno del tubo, che sullo specchio, ma anche far mettere il velluto antidifffrazione.

IO non sono pratico, ecco perche' ,altrimenti l'idea non mi veniva...
si sta' parlando pur sempre di un ottica di 3000 euro... :wink: ...non e' poco...a mio avviso. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Scusa ma qui sorrido... chi ti fa "l'assistenza" ad un C11???


L'importatore ufficiale Auriga fa assistenza ad un C11 (cioè potrebbe smontare la lastra, pulirla, sostituirla se necessario come ha sostituito quella del mio C8...)

Perchè la cosa fa sorridere?

pippo ha scritto:
Detto sinceramente sul Celestro C11 ho tolto l'anello di fissaggio della
lastra, svitando le viti, ma dopo di che ho notato che la tacca di riferimento e' inesistente, punto prima, e secondo la lastra sembra appiccicata, mi e' stato consigliato di rimuoverla con un oggetto possibilmente non in ferro, per non rovinare la lastra, ma l'operazione la vedo al quanto laboriosa.

Consigli?

Paura, paura, paura.

:? :? :? :? :?


Pippo, se hai paura lascia tutto com'è, visto che una lastra correttrice nuova costa tanto. Al limite, quando l'ottica è veramente molto sporca, senti Auriga e fatti fare un preventivo per farla ripulire...(ti assicuro che sanno farlo bene).


Ultima modifica di roberto_coleschi il domenica 18 maggio 2008, 18:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pippo scrive di risiedere a Manfredonia... Dov'è Auriga attualmente? Io ricordo che fosse di Milano... spedisce il telescopio o lo porta di persona? Entrambi i metodi sono poco pratici, come capirai!

_________________
Cerco oculare Hyperion zoom 8-24 in buone condizioni!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010