1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico Lombardi ha scritto:
:shock: ammazza quante cose hai osservato :D
complimenti al tempo a disposizione, me lo sogno io .
beato te.
domenico


Più che il tempo a disposizione fede ha la fortuna di vivere sotto ottimi cieli alpini...non è poco!
Come si dice sempre...il cielo è il miglior filtro!
Un 66 ed in montagna (come un binocolo e come qulasiasi altro strumento) rende 100 volte di più!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Posso confermare le ottime doti ottiche del 66, ricordo un' ottimo Marte ai Lessini che non sfigurava affatto vicino a quello del mio 103....sicuramente un' ottimo strumento mordi e fuggi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ode (e lode...) allo Scopos 66ED
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Il focheggiatore e' buono giusto per il visuale.

Questa mi pare francamente un'esagerazione. A me pare un buon fuocheggiatore, addirittura mi pare po' meglio di quello del Takahashi FS-60C. I fuocheggiatori buoni giusto per il visuale sono ben altri.

Per quanto riguarda la dichiarazione d'amore di Fede67 è appunto una dichiarazione d'amore, e l'amore è cieco.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ode (e lode...) allo Scopos 66ED
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ogni piccolo particolare è studiato con cura per dare la miglior resa, dal preciso fuocheggiatore micrometrico... dalla stupenda ottica incisiva e luminosa alla comodissima rotazione del fuocheggiatore.

Complimenti per il tuo piccolo-grande strumento :wink: .
Però ho una curiosità da neofita: rispetto ad un 70 o 80mm acro sono proprio così evidenti le differenze in visuale con un apo ( o ED, se fa differenza...) tipo il tuo 66 (a parte,logicamente, un po' di cromatismo)?
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, se l'acromatico è fatto bene, la differenza è, per l'appunto, solo nel cromatismo :) Ciò, ovviamente, a parità di schema (doppietto). Già se parli di tripletti, di spianatori, allora le cose possono cambiare (non per forza in favore dell'apo).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:05 
Fondamentalmente, un acromtico da 70/80 è meno luminoso di un doppietto ED (vetro a bassa dispersione...).
Inoltre un acromatico a focale corta ha per forza parecchio cromatismo, che comporta oltre al fastidioso alone, anche una imperfetta messa a fuoco:
l'immagine prodotta non sarà mai nitida come quella di un apocromatico.
Se ai bassi ingrandimenti, nelle visioni di rich field, questo è quasi irrilevante (sempre in ambito visuale...) se si "tira" con gli ingrandimenti la differenza si fa drammtica già ad ingrandimenti modesti e già su soggetti "facili" come la Luna.
immaginate le coseguenze sui dettagli planetari:
ho un 70/500 "corto" che se ne sta in montagna, in caso di "emergenza", col quale il rich field è divertentissimo, ma la sola osservazione della Luna è una pena.
Se invece parliamo di rifrattori acromatici lunghi vediamo che il cromatismo scompare quasi, rendendo possibili immgini nitide.
Ma a questo punto un rifrattore da 80 lungo oltre ad essere ingombrante e sensibile al vento, abbisogna di una montatura molto più robusta, proprio per via della lnghezza:
ho un bellissimo Meade395, un acromatico 90/100, che rende immagini stupende ma appunto abbisogna di maggior stabilità e spazio di manovra.

Un altro punto a favore del piccolo apo è il fuocheggiatore Cryford, ben superiore ai soliti cremaglieroni che si montano sugli acromatici...

in questo ragionamento non ho parlato ne di tripletti ne di spianatori di campo, perchè mi riferisco solo a strumenti per utilizzo visuale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per rispondere a max, la maggior parte degli oggetti deepsky non ha stelle molto luminose.
E' difficile trovare stelle sopra la 4 anche su M11...
Quindi il cromatismo sul deepsky è un aspetto trascurabile, imho, in visuale.

mi edito: parlo per me... 120/600 f/5

Ovviamente non guardateci le pleiadi :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il domenica 18 maggio 2008, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Beh, se l'acromatico è fatto bene, la differenza è, per l'appunto, solo nel cromatismo :) Ciò, ovviamente, a parità di schema (doppietto). Già se parli di tripletti, di spianatori, allora le cose possono cambiare (non per forza in favore dell'apo).


Acromatico fatto bene coincide con acromatico almeno F10, quindi un acromatico lungo direi che può competere con un apo corto, anche se quest'ultimo è più versatile. Devi fare i conti con le dimensioni se vuoi un acromatico fatto bene perchè un'ottantino sarebbe lungo almeno 90cm. Un' ottantino apo tipo l'80ED sei sui 60cm, un equinox sui 50cm e così via.
Compete con un apo corto non vuol dire che non presenti i difetti tipici di un'ottica acromatica, ma questi su focali lunghe risultano trascurabili. parlo esclusivamente in visuale, in fotografia è un'altra storia

Vedo fede mi ha già anticipato con la sua risposta, aggiungo che il fuocheggiatore dello scopos è un micrometrico con i fiocchi e penso possa fare il suo dovere anche con una reflex attaccata. Cosa che con quello di fede non accadrà probabilmente mai :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa ode di Fede all'ED66 è stata stimolata da un mp che gli ho mandato per chiedergli un suo personale parere.
Su Astrocafé (dove lui non partecipa) ho aperto un topic per chiedere un consiglio sull'acquisto di uno spotting scope per osservazioni terrestri, ma alla fine la maggioranza mi ha consigliato proprio questo piccolo rifrattore, dalle prestazioni così buone.
Avendo un vecchio acromatico Konus 60/700, faccio fatica a credere che con un diametro così ridotto si possano ottenere prestazioni così buone, soprattutto sul piano della luminosità.
Mi rendo conto però che il mio riferimento è quello di un tele che è poco più di un giocattolo e se tutti dite che il 66ED è cosi luminoso, non posso che crederci.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:18 
devo dire che sono anni che non ho e non uso strumenti così piccoli, però posso capire Fede nelle sue esternazioni di simpatia per il piccolo scopos.
L'ultimo piccolo rifrattore che ho avuto era un "pronto" della Tele Vue che funzionava a meraviglia e del quale ero davvero innamoratissimo (aveva come "contro" solo un peso eccessivo e un tappo dell'ottica a vite insulso). Il focheggiatore era meraviglioso e le prestazioni ottiche di tutto rispetto.
Devo però dire che, dopo essermelo portato più volte a 3000 metri in bivacco ho compreso che il guadagno luminoso di un 7 cm. è davvero modesto e così ritengo che, pur ottimi come strumenti da viaggio, siano forse meno utili di certi ED (vedi i leggerissimi borg) anche in versione acrhomatica.

Così ho sposato diametrio maggiori anche per il "take away".

Comunque sia: ottimo compagno di viaggio, Fede!


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010