1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
gimmi ha scritto:
Quando riprendo da casa col cielo inquinato anche io vedo i bordi più luminosi. Ma non credo proprio che sia un problema di flat.
Butto li una ipotesi:
questo effetto è dovuto a riflessioni interne del fondo. In particolare si tratta di riflessioni radenti (ad elevato angolo di incidenza) che avvengono in prossimità del sensore, diciamo nell'ultima parte del tubo ottico. Queste riflessioni sono normalmente trascurabili ma in presenza di molto inquinamento luminoso si ha un sacco di luce che enrta nell'ottica dagli angoli più strani...

Ho notato che usando un filtro anti inquinamento luminoso vicino al sensore l'effetto diminuisce. Perchè dovrebbe se non è come vi dicevo?

I filtri anti inquinamento (tipo CLS o LPS) tagliano la luce trasmessa e quindi abbassano di molto la vignettatura. Personalmente con il filtro H-a da 13 nm non ho bisogno di alcun flat se non in presenza di un mostruoso inquinamento luminoso. Il problema, da cui scaturisce il mio topic, è rappresentato dalle riprese in luminanza pura o a colori.
Non credo che vi possano essere riflessi nella parte finale del tubo ottico in quanto i trattamenti antiriflesso dei telescopi migliori non consentono "strani effetti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
...La teoria dice che un buon flat si deve collocare a circa metà dinamica; questo è vero per sensori che in quella regione si comportano in modo assolutamente lineare. Se per esempio consideriamo quelli con antiblooming, abbiamo subito che la full well capacity è dimezzata e si ha un comportamento lineare fino a circa il 40-50% della dinamica...

Ma certo, hai ragione! Non ci avevo mai pensato, ma tutte le calibrazioni funzionano a patto che la risposta del sensore sia lineare. Secondo me hai svelato l'arcano.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010