1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Grazie Lead e grazie Stargazer, mi era sfuggito http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=9065

PS Anche io concordo, queste discussioni sono estremamente utili, soprattutto se si sta attentissimi a leggere tra le righe....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:56 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Riguardo ai GSO io resto della mia idea che la loro qualita' e' piu' che dignitosa (soprattutto in rapporto al prezzo) e sostanzialmente costante, visto che non si tratta certo di specchi fatti a mano o da macchine semplici. Esisteranno sicuramente esemplari che non vanno bene (per esempio a causa di danni nel trasporto) in tal caso verranno sostituiti, punto. Credo non abbia senso fare un controllo qualita' visto che il processo di produzione ha appunto tolleranze abbastanza strette, si rischierebbe di gettare via dei soldi e tutto questo col risultato di trovare zero esemplari fuori tolleranza o poco piu', salvo avere lo stesso numero o quasi di clienti che si lamentano, perche' lo specchio, uscito dalla fabbrica con certe caratteristiche, e' arrivato danneggiato a loro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so a chi servano test condotti in questa maniera, anche perchè come è già stato scritto, pare che al Sig. Rohr arrivi sempre l'esemplare scadente (che sia Taka o GSO poco importa, a questo punto). Questi test avrebbero un senso se condotti su un certo numero di esemplari presi a caso, e non segnalati dal possessore. Insomma, statisticamente non servono ad un bel niente... :) ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
slycat ha scritto:
Come neo-possessore di dobson 10'' GSO, questa tua affermazione non può che farmi grande piacere! :D


Quello che devi fare ora è imparare a usarlo. Ci sono due aspetti fondamentali: raffreddare raffreddare raffreddare (cion le ventole se le ha) e evitare le postazioni sbagliate ( http://www.skyandtelescope.com/howto/diy/3304176.html ).


Sono qui apposta per fare la gavetta! Inizio con darmi una letta al link... chissà che non ci si becchi qualche volta a Casera Razzo!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:11 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi terrò informato! Magenta lo conosco bene, abbiamo fatto diverse osservazioni insieme ma solo una volta con il GSO 10'' e c'era la luna che dava fastidio. Aspetto la luna nuova per vedere di cosa è realmente capace (il GSO!).

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
mauro_dalio ha scritto:
daniela ha scritto:
Riguardo ai GSO io resto della mia idea che la loro qualita' e' piu' che dignitosa (soprattutto in rapporto al prezzo) e sostanzialmente costante, visto che non si tratta certo di specchi fatti a mano o da macchine semplici. .


Daniela, è un po' più che più che dignitosa. jon mi piace fare numeri, ma so riconoscere uno specchio che è appena "diffraction limited" da uno che è nettamente meglio del semplice criterio di Rayleigh. Questi lo sono (la manciata che ho provato).

Di fatto sono stati migliori anche di alcune ottiche più famose e/o artigianali che ho visto. Ovviamente non posso fare nomi. Una di queste in particolare (dopo qualche tentativo di rifigurazione) aveva un bordo ribattutto di circa 3 cm e un bel diaframma.

Si', anche il 12" che ho io sembra essere diffraction-limited e neanche al limite, pero' non ho nessuna esperienza a far numeri, tantomeno con gli specchi. Ritengo che il test di Rohr sul 10" (quello che forse era una fornitura particolare a non so che agenzia) fosse mirabolante, cosi' come ritengo che quello pubblicato di recente (quella porcheria mi pare un 8" f/6 che va bene giusto come specchio da bagno) non sia affidabile nemmeno un po'... e poi mi sembra che questa storia dell'esemplare mal riuscito... di sicuro esistono ad es. i danneggiamenti nel trasporto, ma io che una macchina utensile di quelle sforni uno specchio malfatto, non ci credo. Qual e' la tua opinione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Bene. visto che tutti parlano di precisione di specchi e ottiche faccio che dirvi una cosa, cosi almeno è chiara una volta per tutte, palle a zero.
3 anni fa parlai con un mio fornitore di macchinari svizzero (gruppo SSM) che aveva acquisito un altro mio fornitore sempre di macchine (Hacoba) tedesco.
Parlando del piu' e del meno venne fuori che in quel grande gruppo meccanico (molto grande credetemi), la vera gallina dalle uova d'oro era la SATISLOH (spero di averlo scritto giusto), azienda europea leader nelle macchine a controllo numerico per la lavorazione di ottiche, da 25 a 1000 mm..
Visti i buoni rapporti con i miei citati fornitori (alcuni euro di acquisti negli anni), ho italianamente approfittato della situazione per approfondire l'argomento.
Cosi' ho parlato lungamente con i loro tecnici, ho visitato lo stabilimento, ho osservato le macchine lavorare, ho visto i nomi di alcuni clienti (Long Perng per esempio, ed altri), ho osservato i loro sistemi di programmazione a bordo macchina dei doppietti acro o di specchi o prismi o di piccole lenti per gli oculari.....Estremamente interessante ed istruttivo. Anche il loro programma di calcolo per superfici ottiche (108.000 euro di costo) mi è sembrato carino (ahahaha).
La lavorazione di queste superfici (es. uno specchio) passa in 3 macchine ben distinte alcune a 3 altre a 8 assi, per finire direttamente davanti all'interferometro e poi dentro nella pentola (anche questa prodotta da loro) per il coating.
Non , ripeto per chi non lo capisce , non c'è mano che tocca il pezzo di vetro.
Morale: bisogna capire bene che le ottiche fatte in Cina costano poco perchè non vengono toccate da mano umana, viene messa a punto la programmazione delle macchine e finita li. Questa programmazione, come mi spiegavano i tecnici, ha ovviamente dei limiti, nel senso che la perfezione sta da un'altra parte, cioè nella mano dell'operatore che finisce il pezzo uscito dalla macchina che esegue il 99% del lavoro. Taka usa il medesimo sistema, ma finisce e da il tocco da maestro con un operatore che manualmente porta la figura ottica entro i parametri richiesti. Idem per Tydex, Lomo nei diametri piccoli ecc.
E questo cosa comporta? una cosa molto semplice, chi non tocca con mano umana ha costi bassi (ma occhio che le 3 macchinette superano 1,8 milioni di euro) e tolleranze molto larghe, discontinuità nella qualità finale (gli utensili hanno usure diverse e non sono mai costanti, inoltre la loro sostituzione costa parecchio e viene effettuata il meno possibile per chi deve produrre un newton da 150 euro), chi si prende la briga di fare un prodotto di qualità e quindi sostituisce spesso gli utensili, fa percorsi macchina molto lenti e tempi/pezzo elevati, finiture manuali e controlli ossessivi (Taka?) ha costi leggermente piu' alti......
Percio', cari amici, dissertazioni sterili sulla qualità delle ottiche quando non si ha l'idea ben chiara di come vengono prodotte industrialmente, lasciano un po' il tempo che trovano.
AP userà altre macchine, Tec immagino che usi metodi simili ecc. ecc. son tutti scemi? non credo.
Questo vi spiega anche perchè un apo cinese va bene ma non è mai a livello di un blasonato (magari anche venduto stracaro vero), dove l'intervento dell'uomo Esperto è fondamentale.
Diamo alle cose il giusto valore, comperiamo pure il GSO o il Synta vanno bene, purchè siano venduti a prezzo cinese. tutto qua.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010