mauro_dalio ha scritto:
Veramente la stessa discussione è poi continuata sul coelestis e lè ho avuto modo di contestarle tutte, punto per punto.
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=15411
In India dicono: "L'uomo saggio parla sempre meno dello stolto".
A quell'utente (non mi ricordo il nome) che ad inizio post scrive che con un C9.25 ed il seeing buono non vede tutta la divisione di Cassini consiglio di andare a Lourdes, dato che l'unico C9.25 riuscito male lo ha beccato lui.
Ricordo (e spero sia così) che se siamo qui a scrivere è perchè amiamo osservare o fotografare le meraviglie del cielo, non riempire pagine e pagine di numeri, tabelle e grafici, o sbaglio?
Poi come facciate a dire che in un dobson cinese, lavorato a nemmeno 1/4 lambda (Meade, test Nuovo Orione e Coelum), in più con lo specchio sbordato, vediate i pianeti meglio di un semplice rifrattore ED (per esempio) sempre cinese... non lo capisco.
Un dobsoniano che scrive anche qui un giorno mi disse: " Io i migliori pianeti li ho visti in un rifrattore, se amassi più il planetario mi prenderei un 100ED".
Io ho osservato in vari strumenti, anche in dobson fatti a regola d'arte, su misura e con bassa ostruzione (in equilibrio su una scaletta) erano sbalorditivi sul deep, ma non ho mai visto l'hires come in un APO da 150mm A&M... troppa grazia.
Ora scannatevi pure se preferite, io mi fermo qui. Sò già che il topic riempirà pagine e pagine, perchè non c'è limite all'ostinazione umana.
Ciao
