1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 0:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Come dicono i colleghi francesi in un caso analogo di un 760 mm spesso 30 mm. dobson, si tratta di uno strumento praticamente nn sfruttabile nelle sue potenzialità........insomma un po' inutile.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 0:20 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 0:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si ho pensato pure io al teflon, anche se stavo sperimentando altri materiali, il teflon rimane il piu facile da implementare effettivamente.
Per quanto riguarda la precisione meccanica sono tranquillo, le tolleranze costruttive sono ancora piu severe, e io mi attengo a 0,1 proprio per tenermi una "riserva" in fase di montaggio piuttosto che nella fase di fresatura dei pezzi o deformazioni dei piani.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
mauro_dalio ha scritto:
Veramente la stessa discussione è poi continuata sul coelestis e lè ho avuto modo di contestarle tutte, punto per punto. http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=15411


In India dicono: "L'uomo saggio parla sempre meno dello stolto".

A quell'utente (non mi ricordo il nome) che ad inizio post scrive che con un C9.25 ed il seeing buono non vede tutta la divisione di Cassini consiglio di andare a Lourdes, dato che l'unico C9.25 riuscito male lo ha beccato lui.

Ricordo (e spero sia così) che se siamo qui a scrivere è perchè amiamo osservare o fotografare le meraviglie del cielo, non riempire pagine e pagine di numeri, tabelle e grafici, o sbaglio?

Poi come facciate a dire che in un dobson cinese, lavorato a nemmeno 1/4 lambda (Meade, test Nuovo Orione e Coelum), in più con lo specchio sbordato, vediate i pianeti meglio di un semplice rifrattore ED (per esempio) sempre cinese... non lo capisco.

Un dobsoniano che scrive anche qui un giorno mi disse: " Io i migliori pianeti li ho visti in un rifrattore, se amassi più il planetario mi prenderei un 100ED".

Io ho osservato in vari strumenti, anche in dobson fatti a regola d'arte, su misura e con bassa ostruzione (in equilibrio su una scaletta) erano sbalorditivi sul deep, ma non ho mai visto l'hires come in un APO da 150mm A&M... troppa grazia.

Ora scannatevi pure se preferite, io mi fermo qui. Sò già che il topic riempirà pagine e pagine, perchè non c'è limite all'ostinazione umana.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 0:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 18 maggio 2008, 1:03, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
pedro2005 ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
Ora scannatevi pure se preferite, io mi fermo qui. Sò già che il topic riempirà pagine e pagine, perchè non c'è limite all'ostinazione umana.
Ciao :wink:


Mi posso autoquotare? :lol:
Mi chiedo perchè c'è gente che si ostina ad acquistare ancora i rifrattori, dato che con un dobson cinese da quattro soldi si vede meglio e di più?
Saranno tutti masochisti e scriteriati. :twisted:
Sai cosa faccio? Compero un bel GSO da 12" e lo scambio con Gianluigi per il suo apo da 130... sono sicuro mi ringrazierà. 8)
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Secondo mè la discussione è interessante, mi sembra che nessuno si scanni, anzi, ho visoto post moooolto piu'caldi per stupidaggini, in fondo se sono cosi' tanti a seguire, vuol dire che l'interesse c'è, poi penso che l'apporto alla discussione di persone piu' esperte sicuramente di mè come Massimo e Mauro, Diglit, non possa che arricchire chi di noi vuole approfondire e andare a leggersi le varie cose linkate. Poi anche se ognuno rimarrà della sua opinione almeno si hanno gli strumenti anche scentifici per farsi un' idea.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pedro2005 ha scritto:

Mi chiedo perchè c'è gente che si ostina ad acquistare ancora i rifrattori, dato che con un dobson cinese da quattro soldi si vede meglio e di più?


Qui si parla di visuale, questo è il punto che ti sfugge forse.... :wink:
Per il resto del tuo discorso Pedro, quoto Zandor.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
sbab ha scritto:
Qui si parla di visuale, questo è il punto che ti sfugge forse.... :wink: Per il resto del tuo discorso Pedro, quoto Zandor.
Fabio


Sò che si parla di visuale, visuale planetaria per l'appunto.
Se quindi preferite discutere ancora, ecco un bel test di un GSO:
http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=8969
Una bella ottica il GSO... non c'è che dire... forse lo specchio di quel GSO va bene come portabicchieri.

Sò che può essere un esemplare isolato, ma se una ditta ha quello standard di controllo qualità non può essere che in'affidabile. Può capitare il modello buono come il modello pessimo. Se Mauro ha visto solo nei modelli buoni buon per lui.
Non voglio creare polemiche, ma se come scrivete volete leggere tutte le impressioni possibili... ho portato pure io grafici e tabelle, anche se a me interessa più lo spettacolo del cielo che numeri e grafici.

Prima di acquistare il telescopio lessi bene in rete, e trovai scritto in più punti che uno specchio più è grande e più il rapporto focale è corto più deve essere lavorato meglio. Non credo che un dobson cinese abbia uno standard elevato di lavorazione. Quindi i pianeti buoni si vedono in dobson buoni, non economici.

Pure io avevo un dobson: il 10" SW, l'ho rivenduto. L'ottica aveva un buon startest, ma mai una volta un pianeta come si deve...
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se hai letto tutto infatti si parlava di Dobson duoni con buone celle, io ho usato l'esempio Gso per paradosso, comunque,il post era partito per un' piccolo confronto che avevo fatto tra il mio dobson che ha un' ottica artigianale e il mio vixen 103 swt, dato che il miglior Saturno lo ho visto sul Dobson e di molto rispetto vixen avevo preso spunto per aprire una discussione. Premetto che durante l'iverno col vixen ho fatto piu' di una ventina di osservazioni di Saturno, col dobson meno della metà. Poi il testsul gso fatto da Rhor non fà una piega ma mi sembra una forzatura rispetto ha tutto il discorso fatto sin d'ora. Premesso tutto cio', non vedo perchè ci si debba irritare (in generale non rivolto a tè) :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010