massimoboe ha scritto:
ho già fatto i relativi calcoli e ho pure fatto alcune sperimentazioni. Ad ora sto disegnando una 18 punti flottanti e sistema di ventilazione forzata assiale e radiale. Non aumentero' lo spessore in quanto sostengo che una buona meccanica deve performare anche a questi spessori.
massimo
Quanto ti vengono le deformazioni superficiali con i 18 punti?
Attento che una volta fatto il calcolo dovresti verificare la sensibilità nel caso di errori di costruzione. Dovresti rifare il calcolo cmbaindo la geometri con piccole variazioni del tipo di quelle che ritieni che potrebbero succedere in costruzione o esercisio (per esempio se lo specchio è scentrato di uno o due millimetri tutti i 18 punti sono spostati da una parte e dovresti verificare che due millimetri di disassamento non facciano crescere gli errori oltre il valore accettabile.
Per questi spessori un altro problema forse maggiore è il spporto laterale. Usi la cinghia o gli appoggi? Attenzione che se manchi il piano del centro di massa lo specchio si "incarta".
Qua puoi trovare una applicazione online per il calcolo delle deformazioni dovute al supporto laterale.
http://www.cruxis.com/scope/mirroredgecalculator.htmIo ho inserito i tuoi dati e risulta un errore sulla superficie di 1.4 nm rms se gli appoggi laterali sono esattamente nel piano del centro di massa, che sale a 4.4 nm rms (lambda/62 sul fronte d'onda rms) se sbagli di un ventesiomo dello spessore.
Per confronto uno specchio di cui ho notizie. era 760 mm di diametro e 32 mm di spessore (27 punti), con un valore rms di 14.1 nm con i supporti perfettamente in asse (lambda/19 cioè già al limite). In pratica bastav a un piccolissimo errore per perdere la figura come facilmente succedeva.
Per calcolare il raffreddamento qua c'è un'utility.
http://www.cruxis.com/scope/mirrorcooling.htm
non ho i valori del calcolo qua a casa, ma lunedi posso passarteli. Per quanto riguarda la parte meccanica è realizzata interamente con tolleranza di 0,1, idem dicasi per i piani. I supporti laterali sono sempre posizionati con la tolleranza di 0,1 mm. Non uso la cinghia proprio per questi problemi. Penso tu ti riferisca anche al problema d'isteresi, anche qua ho pensato ad una soluzione diversa. Il tutto l'ho già implementato in diametro inferiore solamente per verificare il mantenimento delle tolleranze di controllo che mi sono dato e che queste tolleranze siano mantenute a complesso montato. Inizialmente per questo diametro avevo calcolato una 27 punti poi abbandonata perchè mi sono accorto che posso raggiungere i medesimi risultati con 18 punti purchè il lavoro sia fatto a regola d'arte.
Il 760 mm di cui parli ha un diametro quasi doppio e uno spessore medesimo.......li ci sono bene altri problemi da considerare secondo me.