1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
"Scemo"
"No, scemo tu +1"
"Scemo tu + 10 con scudo riflettente"
"D'OH!"

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:12 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 17 maggio 2008, 23:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:16 
mmm... no, quelli non mi piacciono, hanno focali troppo lunghe.
E poi in questo momento non desidero spendere così tanto per un'ottica, soprattutto se tripletto 8che ha certi difetti di ridotta trasparenza alla vista dei miei occhi).
No, io abbandonai il concetto del dobson perché, pur avendone avuti un po' con ottiche mediocri e ottiche molto buone (il reginato era tra questi) li trovo strumenti eccessivamente rozzi e con mille problemi meccanici e di acclimatamento. Inoltre soffrono (ma è logico, è lo schema ottico ad essere così) di una scomodità folle di osservazione: stare in piedi o su una scaletta, quando i soggetti da guardare richiedono svariati minuti di osservazione, è una cosa da masochisti.
No, no.. io sono per osservare comodo con il massimo della qualità ottica e con un fuoco posteriore.
Lascio a voi gli arrocchi del bricolage (che magari funzionano egregiamente) ma restano un po' arraffazzonati.

paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
30 mm su un 400 richiedono un calcolo preciso. Ho visto 400 con spessore 40 e non ha problemi. Puoi scaricare PLOP e fare dei calcoli. Se ti risulta fattibile ancora con 9 punti vai tranquillo, altrimenti aumenta un po' lo spessore e realizza un buon sistema di ventilazione. In fondo i due tele con 40 mm di spessore sono tutta altra cosa rispetto ai miei 50 in termini di raffreddamento (provati sul campo fianco a fianco)[/quote]

ho già fatto i relativi calcoli e ho pure fatto alcune sperimentazioni. Ad ora sto disegnando una 18 punti flottanti e sistema di ventilazione forzata assiale e radiale. Non aumentero' lo spessore in quanto sostengo che una buona meccanica deve performare anche a questi spessori.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 17 maggio 2008, 23:53, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Stargazer ha scritto:
sei già al limite con questo
http://www.sator-astronomia.it/scheda_p ... ?proid=102
come ha già fatto segnalare franco in lista temp oaddietro
le serate per usarlo le conti sulle dita se poi sei in città ancora meno

figuriamoci un 16"...


vuoi dire quello che costa 89900 euro solo cella oppure quello che sta scritto "telefonare" :-)

notare anche il peso che non c'è altrimenti ci si spaventa...
una volta fatto il tubo in carbonio che è telefonare, poi lo metti su una gm4000 o paramount sulla sua colonna circondato da cupola che fa capolino nel giardino
e tutto alla portata di qualsiasi astrofilo medio evoluto :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Lead Expression ha scritto:
Cita:
Mi disse a suo tempo la stessa cosa un'altra persona, riguardo ai rifrattori Cool
Per adesso mi fermo a "quando avrai un Dobson" (ci aggiungo "serio"). Smile


Lungi da me mettere in dubbio le argomentazioni fin qui espresse da una parte e dall'altra, ma Lead ha ragione: non più tardi di qualche mese fa Massimiliano L. (che è un peccato che non partecipa più) ha riempito il forum di validissime argomentazioni a favore del rifrattore e a discapito dei riflettori, ora accade l'esatto contrario ma per i riflettori, sempre con validissime argomentazioni....... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 0:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
mauro_dalio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
ho già fatto i relativi calcoli e ho pure fatto alcune sperimentazioni. Ad ora sto disegnando una 18 punti flottanti e sistema di ventilazione forzata assiale e radiale. Non aumentero' lo spessore in quanto sostengo che una buona meccanica deve performare anche a questi spessori.
massimo


Quanto ti vengono le deformazioni superficiali con i 18 punti?

Attento che una volta fatto il calcolo dovresti verificare la sensibilità nel caso di errori di costruzione. Dovresti rifare il calcolo cmbaindo la geometri con piccole variazioni del tipo di quelle che ritieni che potrebbero succedere in costruzione o esercisio (per esempio se lo specchio è scentrato di uno o due millimetri tutti i 18 punti sono spostati da una parte e dovresti verificare che due millimetri di disassamento non facciano crescere gli errori oltre il valore accettabile.
Per questi spessori un altro problema forse maggiore è il spporto laterale. Usi la cinghia o gli appoggi? Attenzione che se manchi il piano del centro di massa lo specchio si "incarta".
Qua puoi trovare una applicazione online per il calcolo delle deformazioni dovute al supporto laterale. http://www.cruxis.com/scope/mirroredgecalculator.htm
Io ho inserito i tuoi dati e risulta un errore sulla superficie di 1.4 nm rms se gli appoggi laterali sono esattamente nel piano del centro di massa, che sale a 4.4 nm rms (lambda/62 sul fronte d'onda rms) se sbagli di un ventesiomo dello spessore.
Per confronto uno specchio di cui ho notizie. era 760 mm di diametro e 32 mm di spessore (27 punti), con un valore rms di 14.1 nm con i supporti perfettamente in asse (lambda/19 cioè già al limite). In pratica bastav a un piccolissimo errore per perdere la figura come facilmente succedeva.

Per calcolare il raffreddamento qua c'è un'utility.
http://www.cruxis.com/scope/mirrorcooling.htm



non ho i valori del calcolo qua a casa, ma lunedi posso passarteli. Per quanto riguarda la parte meccanica è realizzata interamente con tolleranza di 0,1, idem dicasi per i piani. I supporti laterali sono sempre posizionati con la tolleranza di 0,1 mm. Non uso la cinghia proprio per questi problemi. Penso tu ti riferisca anche al problema d'isteresi, anche qua ho pensato ad una soluzione diversa. Il tutto l'ho già implementato in diametro inferiore solamente per verificare il mantenimento delle tolleranze di controllo che mi sono dato e che queste tolleranze siano mantenute a complesso montato. Inizialmente per questo diametro avevo calcolato una 27 punti poi abbandonata perchè mi sono accorto che posso raggiungere i medesimi risultati con 18 punti purchè il lavoro sia fatto a regola d'arte.
Il 760 mm di cui parli ha un diametro quasi doppio e uno spessore medesimo.......li ci sono bene altri problemi da considerare secondo me.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 0:11 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 18 maggio 2008, 0:44, modificato 7 volte in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010